+ LEGGI + CRESCI

venerdì 4 dicembre 2020 dalle 16.30 alle 18.30 Online
9^ giornata regionale di formazione di Crescere Leggendo per una comunità educante che si riconosce nel valore sociale della lettura.
Webinar venerdì 4 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in questo strano luogo che è tutti i luoghi e nessun luogo cioè ON LINE.
La giornata regionale di formazione Crescere Leggendo nell’ambito di LeggiAMO 0-18 della regione Autonoma Friuli Venezia Giulia diventa per tutti grazie alla collaborazione con MediaLibraryOnLine.

Saranno con noi:
Vanessa Roghi, storica del tempo presente
Bernard Friot, scrittore
Franco Lorenzoni, maestro e scrittore

info e iscrizioni
L’iscrizione va formalizzata tramite FORM, in seguito riceverete un link per partecipare al webinar.
programma completo
L’incontro formativo + LEGGI + CRESCI è una azione Crescere Leggendo, ideato e coordinato da Damatrà onlus, nell’ambito del progetto di educazione alla lettura LeggiAMO 0-18 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e per questo non sono previsti costi a carico degli iscritti.
Si realizza in collaborazione con Paola Pala e Francesco Pandini di MLOL – Media Library Online ed è riconosciuto ed autorizzato – ai sensi dell‘ex Direttiva Ministeriale n. 90 dicembre 2013 e successiva n. 170 del 21 marzo 2016 – dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.
Ai partecipanti verrà inviato un attestato di partecipazione.

info: info@damatra.com / info@medialibrary.it
BIBLIOFILOMGRAFIA Crescere Leggendo 10^ edizione
È disponibile online, la nuovissima bibliofilmografia Crescere Leggendo 10 edizione: Ridire Rodari.
In attesa di poter distribuire i poster cartacei in tutta sicurezza, abbiamo pensato anche ad un pratico formato stampabile in A4:
I libri sono pensati per la fascia d’età 6-11 anni, ma sono divisi in base alle competenze di lettura e non d’età:
Leggo: prime letture
Leggo Leggo: letture per tutti
Leggo Leggo Leggo: per lettori esperti e appassionati.
Seguendo la stessa logica i film hanno la complessità di visione segnalata con uno, due o tre occhi.
In calce invece troverete i libri e i film per grandi (adulti di riferimento, insegnanti, genitori, operatori).

La bibliofilmografia, come ogni anno, è frutto di un lavoro condiviso con gli operatori, bibliotecari e insegnanti che hanno collaborato al tavolo di lavoro interbibliografico, Manuela Malisano della Libreria W.Meister & co (per i libri) e del Sistema delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (per i film).
A questo link potete scaricare i file.