Leggere e leggersi tra 0-3 anni

venerdì 18 ottobre 2024 ore 17.00 San Giovanni al Natisone - Biblioteca Civica "Villa de Brandis" - via Roma n. 117

Venerdì 18 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso Villa de Brandis, alla Biblioteca di San Giovanni al Natisone, ci sarà l'evento:

Leggere e leggersi tra 0-3 anni: un viaggio nei libri per la primissima infanzia

a cura di Irene Greco.

Un percorso bibliografico studiato per rispondere ad alcune specifiche domande: cosa significa “leggere” nella fascia 0-3? Quali sono le principali proposte editoriali e come riconoscere i criteri di qualità? Quali sono i libri più adatti a sostenere e arricchire il naturale processo di incontro e conoscenza della realtà? Quali sono le storie che meglio affiancano l’infanzia nel leggere il proprio e altrui mondo interiore? Quali domande possiamo porci rispetto alla relazione tra adulti e bambini dentro e fuori il territorio della lettura condivisa?

Attività su prenotazione.

per informazioni e iscrizioni, Biblioteca di San Giovanni al Natisone:

Email: biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.it

Tel: 0432 939 590 in orario di apertura della biblioteca

Percorso di formazione dedicato a genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari, lettori, terapeuti e in generale adulti interessati ai temi dei libri, del benessere e dell’infanzia.

In caso di iscrizioni superiori alla capienza farà fede la data di invio della mail di iscrizione

Prossimi appuntamenti:
  • 22 novembre 2024 alle ore 17.00 presso la Biblioteca di Tarcento
    Cosa cercano i bambini nel mondo dei libri? In una parola: il piacere
    Il cervello umano prende decisioni seguendo un criterio piuttosto basico: va verso ciò che è piacevole, si allontana da ciò che non lo è. Come applicare questo principio alla lettura, e alla lettura condivisa? Quali sono i piaceri che i bambini sperano di soddisfare nella relazione con gli adulti, con i libri e con la lettura autonoma? L’obiettivo dell’incontro è ragionare sulle risorse che questo contesto offre per soddisfare i bisogni dei bambini, e per realizzare una relazione gioiosa tra il mondo degli adulti e quello dell’infanzia.
    Iscrizioni: biblioteca@com-tarcento.regione.fvg.it - tel. 0432 791 471

  • 6 dicembre 2024 alle ore 17.00 presso la Biblioteca di Attimis
    Gli albi illustrati più belli per l’adolescenza (scuole secondarie di primo e secondo grado)
    Gli albi illustrati sono solo per l’infanzia? Dipende. Quali risorse può offrire questa versatile forma di “letteratura disegnata” nella relazione con ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori? Vedremo albi illustrati divulgativi, biografici e narrativi, classici e novità, adatti anche durante e oltre l’adolescenza.
    Iscrizioni: biblioteca@com-attimis.regione.fvg.it - tel. 0432 789 550

  • 19 dicembre 2024 | ore 18.00 | Biblioteca di Nimis
    Leggendo e scherzando. Ridere con i bambini tra le pagine degli albi illustrati
    Riuscire a far ridere un bambino è una delle gioie più grandi che si possano vivere, dunque perché non trovare quante più vie possibili per riuscirci? Durante l’incontro viaggeremo nel mondo degli albi illustrati, per conoscere le storie che sanno far divertire i bambini: quali sono i meccanismi che realizzano l’effetto comico? Quali sono i principali repertori dell’umorismo dai quali possiamo attingere per costruire con i piccoli dei preziosissimi momenti di divertimento e piacere?
    Iscrizioni: nemasbiblio@hotmail.com - tel. 0432 797 454