Laboratorio di disegno manga

lunedì 13, 20 e 27 novembre 2023 dalle 17.00 alle 18.20 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna / Emeroteca - riva Bartolini 5

Nuova edizione del laboratorio per imparare la tecnica del disegno in stile manga, a cura di Martina Zamaro, dedicato a ragazze e ragazzi dai 10 anni in su.

Il primo appuntamento è lunedì 13 novembre 2023 dalle ore 17.00 alle 18.20 in Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna / Emeroteca in riva Bartolini 5.

I successivi appuntamenti saranno lunedì 20 e 27 novembre 2023.

Il laboratorio propone la creazione di quattro creature della cultura popolare del Giappone. Verranno presentate le caratteristiche di ognuna e il significato in esse racchiuso. Quando possibile, sarà esplicitato il collegamento della creatura a personaggi, anime o manga della cultura contemporanea permettendo così la comprensione di riferimenti presenti. Il disegno sarà realizzato a matita. L'obiettivo è sia quello di permettere l'apprendimento di un metodo di realizzazione grafica sia l'ampliamento delle conoscenze di culture quali quella giapponese. Il materiale sarà fornito dall'operatore, fermo restando che i ragazzi potranno utilizzare materiali personali nel caso lo desiderassero.

 

Materiali: matite (una morbida tipo HB-B e una dura 2H-3H) e fogli bianchi semplici (anche per stampante), matite colorate (quello che hanno, non serve comprare nulla di specifico o nuovo).

 

Bibliografia:
- KITSUNE M. Meyer ed. NuiNui
- Mononoke M. Meyer ed. NuiNui
- Yokai M. Meyer ed. NuiNui
- Hakitaku M. Meyer ed. NuiNui

Su prenotazione

Info e prenotazioni

Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine – Sezione Ragazzi
0432 127 2585
bcur@comune.udine.it
Breve presentazione
Mi chiamo Martina e da che ho memoria disegno.
I primi passi si muovono copiando ed elaborando tutto ciò che riguarda il mondo Disney, sono stata una grande lettrice di Topolino, Paperinik e Minnie & Co. Durante l'adolescenza scopro i primi fumetti in formato europeo e mi appassiono alla serie W.I.T.C.H., un prodotto editoriale di grande successo, made in Italy che ha rivoluzionato il modo di disegnare i fumetti per ragazzi. Da lì al manga made in Japan il passo è stato breve, la passione è stata immediata e alimentata dagli anime come Sailor Moon e DragonBall (senza dimenticare tutte le serie anni '70 e '80).
Presa consapevolezza di questo forte interesse, ho iniziato un percorso di studio da autodidatta con libri, corsi online e tutorial per poi rafforzare il tutto con corsi di illustrazione a Sarmede (la cosiddetta "città delle fiabe") una master class con Frank Espinosa (il creatore dei Baby Looney Tunes) e due corsi all'Accademia del fumetto a Mestre.
Sono convinta che il disegno sia una via per vedere il mondo con i propri occhi, la fantasia che si insinua in ogni tratto della matita è un mezzo per vivere i sogni che ci accompagnano ogni giorno. Ecco perché vorrei che più persone possibili prendessero in mano una matita più spesso e improvvisassero uno schizzo: per non dimenticare mai che per vivere bisogna sognare!