La strada dei libri passa da... Udine

dal 3 luglio al 2 ottobre 2024 Udine

Destinatari

La strada dei libri passa da... fonti, zampilli e onde

Una grande rassegna estiva rivolta a bambini, bambine e famiglie, per condividere il piacere della lettura all’aperto con l’acqua che ci fa compagnia. Una rassegna ideata da Damatrà Onlus per LeggiAMO 0-18 che percorre l’intera regione in oltre 70 tappe e che, per UdinEstate grazie al contributo dell’Amministrazione comunale, con 9 tappe narrative dedicate esplora luoghi d’acqua significativi delle periferie e del centro città.

Appuntamenti a Udine:

  • mercoledì 3 luglio ore 17.00
    Circolo Nuovi Orizzonti, via Brescia 3, Rizzi
    Solo una goccia. Officina creativa
    per bambini, bambine e famiglie a cura di Damatrà onlus
    L’acqua è un mistero che nessuno ha ancora svelato: come è fatta? Da dove viene? Dove va?
    Lo scopriremo guidati dalle storie dentro a un laboratorio dove lasceremo l’acqua scorrere e disegnare. Gli esperimenti raccolti diventeranno libri che ogni partecipante potrà continuare a scrivere… Basterà una goccia d’acqua.
  • mercoledì 10 luglio ore 17.00
    Giardino Ricasoli, piazza Patriarcato
    Storie d'acqua
    racconti per bambini, bambine (dai 3 agli 8 anni) e famiglie, a cura di Luca Zalateu
    L’acqua è inarrestabile, l’acqua non la fermi, l’acqua trova sempre la sua strada.
    Anche le storie sono inarrestabili come l’acqua e come l’acqua ci sussurrano un dolce canto, ma sono capaci anche di travolgerci con ondate di emozioni. Le storie d’acqua in particolare, affascinanti e misteriose, sono capaci di ammaliarci e parlarci dentro per svelarci i segreti del mondo. Portare un cuscino, stuoia o coperta per sedersi.
  • mercoledì 17 luglio ore 17.00
    Parco Ilaria Alpi, via Melegnano 59
    C'è posto per tutti. La biblioteca di Noè
    racconti e laboratorio per bambini, bambine e famiglie, a cura di Damatrà onlus
    Questa è una storia che comincia prima ancora che fosse inventata la parola prima. Quello era il tempo di Noè, della sua arca e di animali di ogni specie e da ogni dove. Una storia vecchia come il mondo dove l’acqua è protagonista fin dalle prime gocce di pioggia a ticchettare. E dopo le storie, un laboratorio creativo minuscolo: la grande arca arriverà nelle case di tutti i partecipanti nello spazio di un palmo di mano.
  • mercoledì 21 agosto ore 17.00
    Giardino del Torso, via del Sale 21
    Il mistero dell'acqua. Racconti per voce e musica
    per bambini, bambine (dai 5 ai 10 anni) e famiglie, a cura di Chiara Carminati con Giovanna Pezzetta
    Un paese immerso nella tranquilla oscurità della notte. Una fonte di acqua dolce, dove dorme il grande spirito creatore delle acque. Un furto, un tradimento, una maledizione. La tranquilla vita degli abitanti di Maripura è sconvolta dalla scomparsa dell’acqua, che si rivela tesoro prezioso e insostituibile. Ma se Maripura è luogo di leggenda, i suoi abitanti siamo noi: e portiamo ogni giorno la responsabilità di proteggere o dissipare l’acqua che ci è data. Portare un cuscino, stuoia o coperta per sedersi.
  • mercoledì 28 agosto ore 17.00
    Parco giochi, via Torino 47, Paderno
    Solo una goccia. Officina creativa
    per bambini, bambine e famiglie, a cura di Damatrà onlus
    L’acqua è un mistero che nessuno ha ancora svelato: come è fatta? Da dove viene? Dove va?
    Lo scopriremo guidati dalle storie dentro a un laboratorio dove lasceremo l’acqua scorrere e disegnare. Gli esperimenti raccolti diventeranno libri che ogni partecipante potrà continuare a scrivere… Basterà una goccia d’acqua.
  • mercoledì 11 settembre ore 17.00
    Mulino Coiutti, via Genova, Godia (sotto al noce)
    Artù e la dama del lago. I cavalieri della tavola rotonda
    per bambini, bambine e famiglie a cura di Damatrà onlus
    Avevamo lasciato il giovanissimo Artù proclamato re dopo aver estratto la spada nella roccia.
    Lo ritroviamo cresciuto che incontra, uno alla volta, i cavalieri che si siederanno attorno alla famosa tavola rotonda. Una storia cortese e avventurosa che ci racconterà le gesta leggendarie di Galgano, Lionello, Lancillotto e ovviamente della bellissima Dama del Lago. Una storia dove spade magiche e coraggio sono messi al servizio dei più deboli in una leggenda che ha attraversato i secoli. 
  • mercoledì 18 settembre ore 17.00
    Giardino dei tigli, parco di Sant'Osvaldo, via Pozzuolo 330
    Nel grande “Mar delle storie”
    per bambini, bambine (dagli 8 anni) e famiglie a cura di Livio Vianello con Silvia Criscuoli
    Alle volte si incontrano un raccontatore o una narratrice di storie. C’è chi dice che è facile (bugiardi e imbroglioni sono bravissimi) ma per le storie migliori c’è bisogno dell’Acqua di Storie: se non si ha quest’acqua non c’è Energia. Se qualcuno del pubblico vuol diventare un/a narratore/trice può bere l’Acqua di Storie. Chi vuole provare si porti un bicchiere! Portare un cuscino, stuoia o coperta per sedersi.
  • mercoledì 25 settembre ore 17.00
    Parco Robin Hood, via Jacopo e Giulio Andrea Pirona 33, Cussignacco

    Idromatica: piccolo museo temporaneo di acque. Esplorazione tra libri e paesaggi acquatici
    per bambini, bambine (dai 5 ai 10 anni) e famiglie a cura di 0432 associazione culturale

    Si dice che l’acqua ha memoria, che scroscia, gorgoglia, sciaborda, che scorre disegnando. Insieme scopriremo la varietà dell’acqua attraverso albi illustrati, libri scientifici e storie raccontate.
    Un tempo tra narrazione, esplorazioni e laboratorio creativo, con una proposta finale dedicata a osservare e riprodurre sfumature acquatiche: raccolte dentro a vasi trasparenti, andranno a comporre un piccolo museo temporaneo da ammirare insieme.

  • mercoledì 2 ottobre ore 17.00
    Giardino di Casa Pellis, Biblioteca Civica "V.Joppi" Sezione Ragazzi, riva Bartolini 3

    Musiche d'(A)mare. Storie, canti e filastrocche per voci e strumenti in alto mare
    per bambini, bambine (dai 5 ai 10 anni) e famiglie a cura di Giovanna Pezzetta con Leo Virgili
    Quali canzoni canta l’equipaggio per superare la noia dei pomeriggi senza fine sulla barca? E quali storie si raccontano i marinai per divertirsi e spaventarsi a vicenda? Cercheremo le risposte tra le pagine dei libri, ascolteremo le ballate dei marinai suonate dal vivo con tanti strumenti e scopriremo i sogni che nascono a pelo d’acqua, in tempesta o in bonaccia. Un incontro di parole e musica per vivere insieme un pomeriggio d’avventura e di poesia in mare aperto. Portare un cuscino, stuoia o coperta per sedersi.

Scopri il programma completo su www.leggiamofvg.it
Attività gratuite con prenotazione obbligatoria

 

Le iniziative rientrano nella più ampia rassegna ideata da Damatrà Onlus per il Progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia  LeggiAMO 0-18.

In caso di pioggia ogni appuntamento si rimanda al 9 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" - Sezione Ragazzi in Riva Bartolini 3, Udine

Per info:
info@damatra.com

Per prenotazioni: https://bit.ly/4c97SI8