La strada dei libri passa da...

dal 5 giugno al 23 settembre 2023 Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Friuli

La strada dei libri passa da...
torri, campanili e panorami

Una rassegna per condividere il piacere della lettura all’aperto alla ricerca di incontri interessanti tra bambini, libri e occhi che guardano lontano.
Si svolge da giugno a settembre 2023

Scopri il programma completo su www.leggiamofvg.it
Attività gratuite con prenotazione obbligatoria

La rassegna si realizza all’interno del Progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 anche grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali coinvolte, delle Biblioteche e dei Sistemi Bibliotecari

Appuntamenti:

  • Panorami di storie
    Treppo Grande - Parco della Villa Bellavitis
    lunedì 12 giugno ore 17.00
    (in caso di maltempo all’interno della Villa)
    prenotazioni: 0432 96 01 47 int. 2
    biblioteca@comune.treppogrande.ud.it
  • Storie all'ultimo piano (forte!)
    Tarcento - Biblioteca Civica
    giovedì 15 giugno ore 17.30
    prenotazioni: 0432 79 14 71 - biblioteca@com-tarcento.regione.fvg.it
  • Le città e il cielo
    Povoletto - Torre medievale, Parco della Villa Savorgnan a Savorgnano del Torre
    venerdì 16 giugno ore 17.00
    (in caso di maltempo all’interno della Villa)
    prenotazioni: 0432 664082 int. 7 - biblioteca@comune.povoletto.ud.it
  • Panorami di storie
    Cassacco - Giardino della Biblioteca
    giovedì 22 giugno ore 17.00
    (in caso di maltempo Auditorium “L. Garzoni”)
    prenotazioni: 0432 85 41 13 - cassacco.biblioteca@libero.it
  • Panorami di storie
    Pavia di Udine - Parco della Scuola dell’infanzia di Percoto
    venerdì 30 giugno ore 17.30
    (in caso di maltempo Tendone Associazioni nel parco della Scuola dell’Infanzia o Salone nella Scuola dell’Infanzia)
    prenotazioni: biblioteca@comune.paviadiudine.ud.it
  • Sotto il campanile
    Manzano - Area esterna Foledor Boschetti della Torre
    mercoledì 5 luglio ore 18.00
    (in caso di maltempo all’interno del Foledor)
    prenotazioni: biblioteca@comune.manzano.ud.it
  • Animali... meravigliosi (e dove scovarli)
    San Giovanni al Natisone - Parco di Villa de Brandis
    lunedì 10 luglio ore 18.30
    (in caso di maltempo all’interno della Villa)
    prenotazioni: 0432 939590 - biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
  • Panorami di storie
    Manzano - Area esterna Foledor Boschetti della Torre
    mercoledì 12 luglio ore 18.00
    (in caso di maltempo all’interno del Foledor)
    prenotazioni: biblioteca@comune.manzano.ud.it
  • Cosa sono le nuvole?
    Pagnacco - Parco “Beato Carlo Acutis” adiacente alla chiesa di Plaino
    giovedì 13 luglio ore 17.30
    (in caso di maltempo spazio coperto dell’area verde)
    prenotazioni: 0432 1840472
    bibl. Pagnacco / 0432 638521
    bibl. Martignacco biblioteca@comune.pagnacco.ud.it biblioteca@com-martignacco.regione.fvg.it
  • Le città e il cielo
    Manzano - Area esterna Foledor Boschetti della Torre
    mercoledì 19 luglio ore 18.00
    (in caso di maltempo all’interno del Foledor)
    prenotazioni: biblioteca@comune.manzano.ud.it
  • Cosa sono le nuvole?
    Pasian di Prato - Campetto dell’Oratorio di Colloredo di Prato
    venerdì 21 luglio ore 17.00
    (in caso di maltempo Sala Polifunzionale di Colloredo di Prato)
    prenotazioni: 0432 645957 - biblioteca@comune.pasiandiprato.ud.it
  • Cosa sono le nuvole?
    Campoformido - Area Verde Boschete Furlane
    mercoledì 26 luglio ore 17.00
    (in caso di maltempo Sede delle Associazioni nell’area verde)
    prenotazioni: 0432 653503 - biblioteca@comune.campoformido.ud.it
  • Cosa sono le nuvole?
    Reana di Rojale - Giardino della Biblioteca
    venerdì 28 luglio ore 17.00
    (in caso di maltempo all’interno della Biblioteca)
    prenotazioni: 0432 856250 - biblioteca.comunale@comune.reanadelrojale.ud.it  
  • Animali... meravigliosi (e dove scovarli)
    Tavagnacco - Parco di via Tolmezzo
    martedì 1 agosto ore 18.30
    (in caso di maltempo Centro Civico)
    prenotazioni: 0432 57 73 95 - biblioteca@comune.tavagnacco.ud.it
  • Panorami di storie
    Nimis - Chiesa di S. Giovanni Battista di Ramandolo
    mercoledì 2 agosto ore 18.00
    (in caso di maltempo Biblioteca Comunale)
    prenotazioni: 0432 79 74 54 - nemasbiblio@hotmail.com
  • Cosa sono le nuvole?
    Pozzuolo del Friuli - Collina di Breda, via M. Antonini verso frazione Carpeneto di Pozzuolo del Friuli
    martedì 29 agosto ore 17.00
    (in caso di maltempo Biblioteca Comunale)
    prenotazioni: 0432 66 90 16 int. 3205 - info.biblio@com-pozzuolo-del-friuli.regione.fvg.it
La strada dei libri passa da... è un progetto ideato da Damatrà Onlus

Cosa sono le nuvole?
narrazione e laboratorio esperienziale per bambini (dai 5 ai 10 anni) e famiglie
a cura di 0432 associazione culturale
Cosa sono le nuvole? Ammassi di goccioline e cristalli? Palazzi di zucchero filato? Fenomeni naturali o luoghi dell’immaginario?
Letture a voce alta e laboratori tra scienza e creatività.
La prima parte dell’attività è dedicata all’ascolto dei libri, conoscenza scientifica e creazione letteraria vanno così a mescolarsi per far nascere domande da indagare insieme. L’incontro prosegue con alcune proposte dove l’osservazione si unisce all’invenzione.

Le città e il cielo
piccolo omaggio a Italo Calvino a cento anni dalla nascita
per bambini e famiglie
a cura di Damatrà onlus
A noi piace festeggiare i compleanni, soprattutto tra le pagine dei libri! I cento anni di Italo Calvino sono l’occasione per accompagnare i bambini e le bambine lungo strade inesplorate. Ispirandoci liberamente a Le città invisibili, abbiamo costruito il racconto di un viaggio alla scoperta di città meravigliose e impossibili: profumate, altissime, appese e dondolanti. Scoprirle a una a una sarà un gioco che tutti i presenti potranno provare a fare!

Sotto il campanile

si sale su con gli occhi e si rimane senza parole
per bambini e famiglie
a cura di Damatrà onlus
C’è uno scrittore che ha un’autentica passione per gli edifici altissimi: cattedrali, grattacieli, piramidi e campanili. Questa è l’occasione giusta per raccontare una delle sue storie più poetiche che ci porterà a scoprire i segreti di ogni campanile.
Alla fine, tutti i presenti saranno coinvolti in un laboratorio di intreccio per costruire nidi e accoglienti rifugi.  

Storie all'ultimo piano (forte!)
per bambini (dai 5 anni in su) e famiglie
a cura di Chiara Carminati con Giovanna Pezzetta
All’ultimo piano di una casa si trovano sempre luoghi interessanti. A volte ci si trovano anche abbaini per scrutare l’orizzonte e torri per osservare il mondo da una nuova prospettiva. Se l’ultimo piano poi è quello di una biblioteca, e le nostre esplorazioni sono condotte a suon di musica, allora non possiamo che uscirne con un bel bottino di storie, che chiedono di essere cantate e raccontate!

Il cielo in una stanza
musica e parole per giocare e immaginare
per bambini (dai 5 anni in su) e famiglie
a cura di Giovanna Pezzetta con Leo Virgili
Capita che un rumore cambi il destino di un pomeriggio noioso e lo faccia diventare l’inizio di uno splendido pomeriggio di gioco e di immaginazione. Perché un rumore sconosciuto risveglia l’attenzione, la curiosità e la fantasia. Un incontro di narrazione musicale per ascoltare le storie e le musiche segrete che si rivelano alle orecchie attente di grandi e piccoli.

Animali... meravigliosi (e dove scovarli)
animazioni e letture
per bambini (dai 7 anni in su) e famiglie
a cura di Livio Vianello
Degli “animali fantastici” hanno già scritto (e filmato).
In questa animazione/lettura seguiremo il signor Z. alle prese con il suo lavoro, quello di curatore del “Museo Immaginario Animali Meravigliosi - MIAM”. Di questi animali si sa che nidificano sempre in luoghi elevati, probabilmente (dice il signor Z.) per sfuggire alle mani degli umani. Trovare i loro nidi non è semplice ma con la guida esperta del Signor Z. può rivelarsi un gioco da bambini.

Panorami di storie
libri e letture che guardano lontano
per bambini (dai 3 agli 8 anni) e famiglie
a cura di Luca Zalateu
“Dall’alto ammiro il lontano orizzonte e sogno ad occhi aperti. Le storie accompagnano il mio perdermi oltre la linea del presente. Dall’alto ho un’altra prospettiva e scopro cose che non sapevo, che non pensavo. Eccomi, dunque, quassù in compagnia di tanti libri che raccontano storie di chi guarda lontano, in attesa del vostro arrivo, per ammirare insieme a voi l’infinito oltre l’orizzonte.”