Tutti gli incontri del festival sono previsti in streaming sulla pagina
Facebook e sul canale
Youtube de La Notte dei Lettori.
Ad inaugurare la settima edizione del festival
venerdì 23 ottobre, alle 18:00, sarà Piero Dorfles, conduttore storico di “Per un pugno di libri”, che ci accompagnerà in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso. Raccontandoci di utopie, di desideri, di mondi fantastici e di avventure emozionanti, ci fa rivivere la lettura come un'avventura dello spirito, un'esperienza della vita e un passaggio di maturazione. A dialogare con lui ci sarà Alessandro Mezzena Lona.
Sempre
venerdì 23 ottobre, alle 21:00, toccherà al giornalista, autore e conduttore televisivo
Riccardo Iacona svelerà quali sono stati i libri e gli autori fondamentali per la sua formazione, le storie che consiglia ai più giovani e a chi voglia intraprendere il mestiere di giornalista, chi sono stati i suoi maestri. Mauro Daltin condurrà un dialogo che andrà a toccare le inchieste più appassionanti, le storie che hanno segnato la carriera di Iacona, l'importanza della parola e della scrittura per provare a raccontare i fatti.
La Notte dei Lettori ripartirà già nella mattina di
sabato 24 ottobre, alle 11:00, con la presentazione del nuovo
libro di Nicola Lagioia, “La città dei vivi” (Einaudi). Premio Strega con “La ferocia” nel 2015, in questo nuovo romanzo ci conduce dentro il caso di cronaca più efferato degli ultimi anni, il delitto Varani. Un viaggio per le strade buie della città eterna, un’indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull’istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Su chi siamo, o chi potevamo diventare. Gian Mario Villalta dialogherà con uno degli scrittori più talentuosi della sua generazio-ne che, anche grazie al ruolo di direttore del Salone del libro di Torino, ci racconta quale sia il senso di pubblicare e leggere libri in questi anni tecnologici.
Alle 15:00, sempre sabato 24 ottobre, due grandi scrittrici come
Antonella Sbuelz e Ilaria Tuti, che nei loro romanzi narrano il Friuli Venezia Giulia attraverso personaggi femminili, racconteranno come questa terra di confine possa essere speciale e inesauri-bile fonte di ispirazione per scrittori, poeti e lettori. Modera l’incontro Elena Commes-satti.
Alle 18:00 Luigi Nacci ed Emilio Rigatti, due narratori che vivono la scrittura con il rit-mo dell’andare ci svelano quali sono i loro autori di riferimento, i maestri che hanno raccontato il camminare, l'andare in bicicletta, il viaggiare lento in un mondo che corre sempre più veloce. Camminare seguendo il corso di un fiume o navigarlo a bordo di un kayak, stare in mezzo a un bosco o salire in sella a una bicicletta: la letteratura negli ultimi anni interpreta sempre di più l'esigenza di andare piano. Modera l’incontro Alessandro Venier.
Alle 21:00 a chiudere La Notte dei Lettori sarà
Remo Anzovino, considerato dalla critica e dal pubblico uno dei più originali compositori e pianisti in circolazione, nonché il nuovo vero erede della grande tradizione italiana nella musica da film, celebrato con il “Nastro D'Argento 2019 - Menzione Speciale Musica dell'Arte”. In un dialogo con il musicologo Alessio Screm, ci racconterà la sua vita da lettore, le sue passioni, la relazione con la letteratura e l’importanza di vivere con fantasia e immaginazione.
La Notte dei Lettori
(www.lanottedeilettori.it) è un progetto realizzato dall’associazione Bottega Errante con il contributo del Comune di Udine, con la collaborazione delle librerie della città. La sezione Universo Editoria è realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Udine. I partner di Universo Editoria sono Comune di Udine, Università degli studi di Udine, Fondazione pordenonelegge.it, Fondazione Mostra Internazionale d'illustrazione per l'Infanzia Štěpán Zavřel, Associazione editori del Friuli Venezia Giulia, Alliance internationale des editeurs independants, JAK (Slovenian Book Agency), Puntozero società cooperativa. A quest’edizione de La Notte dei Lettori hanno collaborato anche CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”.