All'interno dell'edizione 2017 de "
La notte dei lettori", è stata ideata una tavola rotonda dal titolo GLI STATI GENERALI DELLA LETTURA in cui librai, bibliotecari, editori, associazioni legate alla promozione della lettura e singoli lettori si incontreranno e si confronteranno sulla situazione italiana, sull'esperienza delle buone pratiche di promozione del libro e sulle prospettive future, partendo da punti di osservazione differenti.
L'appuntamento è per
venerdì 16 giugno dalle 9:00 alle 13:00.
PROGRAMMA DEI LAVORI
- Ore 9.00 – Introduzioni
Saluti istituzionali
Introduzione al Convegno del Direttore artistico de “La notte dei Lettori” MAURO DALTIN
- Ore 9.30 – Interventi
- La biblioteca tra ruolo istituzionale e spazio da vivere
Le Biblioteche come luogo di aggregazione sociale e motore delle attività di promozione del libro
Intervento di CECILIA COGNIGNI (Responsabile Area Servizi al pubblico, Attività culturali, Qualità e Sviluppo delle Biblioteche civiche di Torino)
- La promozione della lettura: il punto di vista degli editori
Le tendenze e le prospettive a partire dalle fasce più giovani. Le buone e le cattive pratiche per non disperdere piccoli (e grandi) lettori
Intervento di FRANCESCA ARCHINTO (Responsabile del Gruppo Editori per Ragazzi di AIE – Associazione italiana editori)
- Le librerie in evoluzione
L’importanza della formazione dei librai nel contatto diretto con il popolo dei lettori e il punto della situazione tra catene, librerie indipendenti e librerie on line
Intervento di ALBERTO GALLA (Vicepresidente dell’AIL – Associazione Italiana Librai)
Moderatore ROMANO VECCHIET (Direttore della Biblioteca Civica V. Joppi)
- Ore 11 – Coffee Break
- Ore 11.30 – Confronto/Dibattito
Interventi e domande dal pubblico
Firma del "Patto della lettura", manifesto programmatico sottoscritto dagli enti impegnati nella promozione del libro e della lettura