La Notte dei Lettori 2022 a Udine

da martedì 7 a domenica 12 giugno 2022 Udine

Destinatari

Ritorna “La Notte dei Lettori”, festival nato da un’idea del Comune di Udine assieme alle librerie, per svelare la grande passione che da sempre la città nutre verso i libri e i loro protagonisti.
Per la nona edizione del 2022, si è scelto di accogliere con convinzione l’invito rivolto dalla Regione Friuli Venezia Giulia per creare un percorso di avvicinamento, comune e condiviso, tra le varie iniziative e realtà, così da arrivare come approdo al progetto riguardante Gorizia e Nova Gorica, che nel 2025 saranno Capitale europea della cultura.
Da tale spunto è stato elaborato un tema inedito e di forte suggestione: “Dall’agorà alla Transalpina sotto il cielo di piazza Libertà”.
La piazza vista insomma come protagonista del Festival in ogni sua espressione. Piazza quale momento di incontro, dialogo, condivisione, manifestazione, del mercato o dei generi letterari, reale o virtuale, partendo dalla storica “agorà” delle città greche nell’antichità per giungere alla Transalpina goriziana di oggi, simbolo fino a qualche anno fa di un mondo diviso drammaticamente da un muro e da una cortina di ferro e ora possibile luogo di incontro, pace, confronto, con in primo piano il ruolo da affidare alla cultura.
Il tema cita ancora il cielo di piazza Libertà, punto nevralgico e centrale nel festival di Udine, che poi si dirama in tanti altri luoghi e piazze.
La guerra esplosa in febbraio in Ucraina, con gli scenari drammatici che schiude, ha dato ancora più pregnanza e significato al tema scelto. Si chiama piazza Libertà pure il cuore della città ucraina di Kharkiv, ed è una delle più vaste d’Europa. Si evidenzia così un ulteriore forte richiamo che ci fa riflettere, e che parte dalla nostra piazza Libertà, per capire quanto accade nell’Europa a noi vicina e cosa incombe sul suo immediato futuro.
Così si presenta “La Notte dei Lettori” con la sua nona edizione, affidandosi a straordinari protagonisti, a tanti spunti e alla passione del pubblico, in un’atmosfera che vuole anche essere di incontro e di festa.

Scopri il programma completo dal sito www.lanottedeilettori.com

 

Info:

Per gli appuntamenti che si svolgono:
Agorà Piazza del Sapere - Biblioteca Civica Vincenzo Joppi
Agorà Piazza Libertà - Loggia del Lionello
Agorà Corte Morpurgo
contattare la biblioteca al 0432 127 2589 o scrivere a bcusm@comune.udine.it

Per tutti gli altri appuntamenti rivolgersi alle singole librerie o agli enti, associazioni, istituzioni che ne curano la realizzazione

Anticipazioni

1° evento di anticipazione del festival

Martedì 7 giugno, ore 18:00
Leggere Paolo Maurensig
“Il quartetto Razumovsky”

Commenti e letture di Martina Delpiccolo.
Interventi musicali di Riccardo Pes. Il ricordo di Michele Meloni Tessitori.
A un anno dalla scomparsa del grande scrittore, il festival riparte dal suo ricordo e dal suo romanzo postumo (pubblicato da Einaudi) che si interroga sull’impeto della memoria e della musica.

Mercoledì 8 giugno, ore 18:00
Dalle Alpi Giulie alle Dolomiti. Sentieri e parole.
Intervengono Uberto Fortuna Drossi, Melania Lunazzi ed Elisabetta de Dominis.
Prima edizione del concorso letterario dedicato alla montagna, sostenuto da Promoturismo Fvg, sull’innovativa piattaforma Kepown.

Agorà Piazza Libertà - Loggia del Lionello

Venerdì 10 giugno, ore 16.00
Inaugurazione del festival La Notte dei lettori 2022. “Dall’agorà alla Transalpina sotto il cielo di piazza Libertà”. Parole e musica senza confini
Saluti del sindaco di Udine Pietro Fontanini e dell’assessore alla Cultura Fabrizio Cigolot.
Intervengono: il presidente dell’Associazione Mitteleuropa Paolo Petiziol, il presidente del Premio Friuli Storia Tommaso Piffer, la direttrice del Conservatorio Statale di Musica J. Tomadini di Udine Flavia Brunetto.
Interventi musicali degli studenti del Conservatorio Tomadini.
In collegamento dalla piazza Transalpina di Gorizia: la direttrice dell’Istituto GO!2025 Kaja Širok, il presidente di èStoria Adriano Ossola, il giornalista Vincenzo Compagnone, il direttore della scuola di musica Glasbena Matica Manuel Figheli. Interventi musicali degli studenti della Glasbena Matica.

Venerdì 10 giugno, ore 18.00
Quale Europa dopo l’Ucraina? Nel cuore della guerra attraverso il racconto degli inviati
Con Fausto Biloslavo e Andrea Romoli.
Introduce e modera il direttore del Messaggero Veneto e de Il Piccolo, Omar Monestier. Da oltre 3 mesi viviamo sotto il segno del conflitto che lacera il cuore dell’Europa e del mondo. Tragedie narrate a cadenza quotidiana nelle cronache, polemiche e riflessioni che hanno coinvolto ogni aspetto dei media e della galassia social. Un confronto che parte dalla testimonianza dei giornalisti in prima linea.

Venerdì 10 giugno, ore 20.00
Piazza Stadio. La grammatica del calcio per leggere la società
Tommaso Labate, autore di “Inter social club” (Mondadori), dialoga con Domenico Pecile

Il libro propone un viaggio nel tifo calcistico che è qualcosa di più di una storia d’amore o di una fede religiosa: una condizione dell’essere e anche un mezzo per analizzare il contesto sociale.

Venerdì 10 giugno, ore 21.30
IncertoQuaranta. In-certe interviste. Quattro, cinque chiacchiere con Fabiano, Claudio ed Elvio
Con Fabiano Fantini, Claudio Moretti ed Elvio Scruzzi

Il Teatro Incerto di Gradisca di Sedegliano, trio amatissimo, compie 40 anni di storia, piena di emozioni, esperienze, successi, tra spettacoli entrati nella piccola grande leggenda della nostra terra. In collaborazione con il Css Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia.

Venerdì 10 giugno, ore 22.30
In schirie viars la “Fieste”
Al termine dell’intervista sotto la Loggia del Lionello, i tre attori del Teatro Incerto (Fabiano Fantini, Claudio Moretti ed Elvio Scruzzi), accompagnati dal musicista Giorgio Parisi e da tutto il pubblico, si metteranno in cammino, in schiera, attraverso il centro di Udine per raggiungere il Teatro San Giorgio dove a Mezzanotte…

Agorà Corte Morpurgo

Venerdì 10 giugno, ore 9.30
Raccontami la tua piazza. Laboratorio di scrittura creativa per raccontare l’agorà che ci rappresenta. A cura di Albatros Unid.
Piazze, termine polisemico: luogo di incontro fisico, area di scambio, di esperienza e condivisione virtuale. Ma soprattutto le piazze sono tante quante sono le persone che le hanno percorse, con le gambe e con la mente.

Venerdì 10 giugno, ore 11.00
Il gatto arcobaleno e altre storie
Presentazione dei progetti della scuola Tiepolo (Istituto comprensivo I). I silent books: prima A (Il gatto arcobaleno), prima B (Il filo rosso), prima C (Il gessetto che rispecchia le emozioni), prima D (Cristi colora il mondo). In collaborazione con l’associazione Get Up.
Partecipa Dj Tubet.
Per l’intera mattinata di venerdì in corte Morpurgo, special guest Dj Tubet.
Incursioni live a cura del rapper friulano.

Venerdì 10 giugno, ore 19.30
“Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev” di Antonella Salomoni. Introduce Tommaso Piffer. Dialoga con l’autrice Valerio Marchi.
Il libro di Antonella Salomoni, pubblicato da Il Mulino, racconta quanto avvenne nella gola situata in prossimità di Kiev, nota come Babij Jar, nel settembre 1941. Lì le truppe tedesche sterminarono 33.771 ebrei. Fu il più grave eccidio commesso durante il secondo conflitto mondiale.

Sabato 11 giugno, ore 10.30
Piazza del giallo Con Cecilia Scerbanenco, Tullio Avoledo e Oscar d’Agostino . In un festival dedicato ai libri, e che prende come spunto le piazze, non poteva mancare un luogo in cui analizzare, tra passato e produzione attuale, la letteratura riguardante un genere popolarissimo come quello del giallo, del thriller, del noir. Narrazioni che sempre più spesso trovano come scenario luoghi e città della nostra regione.

Sabato 11 giugno, ore 18.30
“Friûlout. L’emigrazione friulana dal 1946 al 2021. Come attrarre i talenti in Friuli” di Massimo De Liva. Dialoga con l’autore Marino Firmani In dieci anni hanno lasciato il Friuli circa 2000 corregionali, di cui la maggioranza con titoli di studio medio-alti. Nel suo libro (pubblicato da Andrea Moro) Massimo De Liva parte dalle interviste fatte a oltre un centinaio di emigranti friulani che si sono trasferiti in oltre 40 Paesi in tutto il mondo, per analizzare un fenomeno che continua.

Agorà Piazza del Sapere - Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

I colori di Ema
Mostra presso la Sezione Moderna dei dipinti di Emanuele Spessotto.

Una mostra speciale perché Emanuele Spessotto, attraverso il colore, trasmette le emozioni e i ricordi, grazie alla sua sensibilità di giovane artista. Abita a Udine e ha già dovuto affrontare ostacoli ben più alti rispetto a quelli di tanti coetanei. È affetto da una grave malattia rara che lo ha portato anche a perdere progressivamente la vista, ma questo non gli ha impedito di sviluppare una creatività e un talento che lo rendono unico.

Venerdì 10 giugno, ore 14-18
“La Compagnie dal Anel”, ovvero “Il Signore degli Anelli” in friulano
Film presentato da Paolo Paron.

Visione del primo film della trilogia “Il Signore degli Anelli”, ovvero “La Compagnie dal Anel”, doppiato in lingua friulana dall’associazione Aulùs Aps, con introduzione di Paolo Paron, presidente onorario della Società Tolkieniana Italiana. Tolkien era uno studioso delle lingue e sicuramente avrebbe apprezzato di vedere i film, ispirati alla sua opera, doppiati anche in lingua friulana.

Venerdì 10 giugno, ore 18.00
Piazza del giallo. Donne sull’orlo dell’indagine.
Il genere giallo affascina da sempre scrittrici e lettrici, con esiti anche straordinari in termini di popolarità ed efficacia. Aspetti da riscoprire assieme al Gruppo di lettura Librandoci, nel giardino della Sezione Ragazzi.

Venerdì 10 giugno, ore 20-21
Come leggere le storie ai più piccoli.
I capigruppo scout di Udine 4, con sede nella parrocchia dal Sacro Cuore, incontrano nel giardino della sezione ragazzi il gruppo dei lettori volontari del Club Tileggounastoria per un momento formativo su tecniche e modalità di lettura e narrazione a bambini, bambine, ragazzi e ragazze.

Sabato 11 giugno, dalle ore 18.00 alle 19.00
Letture della buonanotte.
A cura del Club Tileggounastoria, un appuntamento organizzato per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni nel giardino della Sezione Ragazzi.

Passeggiate

Storie dai destini incrociati.

Sabato 11 giugno, inizio ore 15.30
Partenza e arrivo: giardino della Biblioteca Civica Joppi
A cura del Gruppo di scrittura creativa Albatros dell’Università di Udine.
Passeggiata creativa attraverso le agorà del festival per diventare così narratori di una storia da riscoprire tra piazze e vie della città, ricomponendo frammenti di letteratura.
Prenotazione obbligatoria a albatrosuniud@gmail.com


#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA