Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei
Dialoghi in Biblioteca sarà presentato il libro edito da Tabula Fati (2020):
L'ora più dolce
di Alessandra Zenarola
dialoga con l'autrice Nerina Fabbro, psicologa e psicoterapeuta
Una figlia, l'autrice, ricorda la madre scomparsa attraverso la composizione di quadri biografici, di piccoli mosaici che narrano la sua vita nella sfera degli affetti e nella sua dimensione pubblica, dando luce e spessore all'immagine caleidoscopica di una personalità non comune. Una donna dagli ardenti interessi intellettuali, immersa nei meccanismi complessi delle relazioni umane e, infine, negli ingranaggi fragili della vecchiaia e della malattia. Divertente, colta, appassionata, la madre, rimpianta e amatissima, diventa icona di un'epoca in cui poche donne si laureavano e lavoravano, pur conservando un'anima tenera e ironicamente rivoluzionaria. L'infanzia a Genova, la guerra vissuta in Friuli, il matrimonio, gli studi, i libri, le vacanze, la perdita del marito, tutto viene ricomposto nella memoria dell'autrice, che trasferisce i racconti della madre in pagine leggere e quasi oniriche. E, nella parte più moderna del testo, emerge con forza il loro legame non sempre facile, perché i rapporti tra madre e figlia sono una storia dolce, viscerale e, a tratti, assai complicata.
Alessandra Zenarola – laureata in Scienze della Formazione e assistente sociale, è nata e vive a Udine. Ha esordito nel 2003 con il romanzo Il cowboy vanigliato (Montedit, 2003). In seguito ha pubblicato la raccolta di racconti Smagliature (Edizioni del Sale, 2008), i romanzi Un cuore di latta (La caravella, 2010), L'autunno dell'anno prima (Scrittura & Scritture, 2014), Bassa marea (Solfanelli, 2016) e Il posto più freddo del mondo (Solfanelli, 2017). Alcuni dei suoi racconti, finalisti o vincitori di concorsi letterari, sono presenti in antologie collettive.