Questo ciclo di incontri su Ippolito Nievo cade, com'è noto, nel centocinquantenario di due importanti anniversari: quello dell'Unità d'Italia, all'interno delle cui celebrazioni volute dal Comune e dall’Università di Udine si inserisce, e quello della morte del grande scrittore italiano, che ha già visto allestita una fortunata mostra storico-documentaria nella sede di Palazzo Giacomelli la scorsa primavera, esposizione realizzata, per molta parte, proprio con manoscritti, lettere e svariati documenti a stampa (tra cui varie riviste dell'epoca) provenienti dalle collezioni della Biblioteca "Joppi" di Udine, e curata, oltre che dalla “Joppi”, anche dalla Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo di Roma.
Ora, sulla scia di due iniziative analoghe organizzate dalla Biblioteca su Caterina Percoto nel 2004 e su Carlo Sgorlon nel 2010, ci è parso più che opportuno approfondire, con una serie di conferenze, letture e lezioni di alto livello scientifico ma aperte a un pubblico di non specialisti, l'attività e la personalità letteraria di uno dei più grandi scrittori italiani del nostro Risorgimento, che ha vissuto fondamentali tappe della sua vita, ricche di esperienze ispiratrici della sua opera, proprio a Udine e in Friuli.
Ma, a differenza delle due precedenti occasioni, quest'anno il ciclo di incontri – come si può notare scorrendo il programma qui a lato – non si svolgerà solo in Sala Ajace a Udine, che ospiterà soltanto la prima delle sei conferenze. Gli altri appuntamenti, infatti, troveranno ospitalità in cinque diverse Ville dell'hinterland udinese, da Tarcento a San Giovanni al Natisone, da Tricesimo a Martignacco e Manzano. Questo non solo per valorizzare una serie di splendide strutture culturali che, almeno in parte, possiamo pensare che Ippolito ben conoscesse, ma per proiettare su una scala territoriale più vasta quello che da poco più di un anno anche la Biblioteca "Joppi" sta sperimentando e realizzando: allargare su tutto l'hinterland udinese, senza i limiti di ristretti confini municipali, l'esperienza di un servizio bibliotecario attivo e dinamico, che veda anche nell'organizzazione di incontri quale questo su Ippolito Nievo l'occasione di una partecipazione allargata e diffusa ove protagonista non sia solo Udine, ma la rete delle realtà comunali di tutto il suo territorio.
Giovedì 13 ottobre, Sala Ajace - Udine
Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica di Udine)
Presentazione del programma
Elvio Guagnini (Università di Trieste)
Introduzione a Ippolito Nievo
Martedì 18 ottobre, Villa Cernazai Cantoni Trevisiol - Ara Grande di Tricesimo
Cesare De Michelis (Università di Padova)
«Nacqui veneziano… e morrò per grazia di Dio italiano»
Mercoledì 26 ottobre, Villa de Brandis - San Giovanni al Natisone
Pierluigi Pellini (Università di Siena)
Spazi e tempi dell’avventura nelle “Confessioni” di Nievo
Mercoledì 2 novembre, Antico Foledôr Boschetti della Torre - Manzano
Yves Panafieu (Università di Rennes 2)
Dalle “Confessioni” di Ippolito Nievo al “Deserto dei Tartari” di Buzzati
Giovedì 10 novembre, Villa Moretti - Tarcento
Angela Fabris (Università di Klagenfurt)
Ritratti e voci di donne nel “Novelliere campagnuolo”
Martedì 22 novembre, Villa Ermacora - Martignacco
Elsa Chaarani Lesourd (Università di Nancy 2)
Ippolito Nievo tra politica e letteratura
Le conferenze saranno precedute dalla lettura di un breve brano di Ippolito Nievo a cura di Titti Bisutti
Inizio ore 18.00
Sedi incontri:
- Sala Ajace, piazza Libertà, Udine
info Biblioteca tel. 0432 271 583
- Villa Cernazai Cantoni Trevisiol, via Isonzo 23, Ara Grande di Tricesimo,
info tel. 329 018 7054
- Villa del Brandis, via Roma 117, San Giovanni al Natisone,
info Biblioteca tel. 0432 939 590
- Antico Foledôr Boschetti della Torre, via Natisone 34, Manzano
info Biblioteca tel. 0432 754 617
- Villa Moretti, via del Castello, Coia di Tarcento
info Biblioteca tel. 0432 791 471
- Villa Ermacora, via Delser 33, Martignacco
info Biblioteca tel. 0432 638 520