Quante storie…Oplà, è il titolo della nuova edizione che propone tante letture nelle biblioteche udinesi
tra cui l’Ora delle Storie, che proseguirà fino a maggio 2020.
Invenzioni & inventori è il modulo, che si ripeterà ogni
secondo mercoledì del mese, promosso dalla
Sezione Ragazzi della Biblioteca civica “V. Joppi” per raccontare le vite dei grandi inventori che hanno saputo,
con i loro lampi di genio, lasciare al mondo un segno importante. Si potrà conoscere la storia dell’origine di
alcune invenzioni sorprendenti, innovative, socialmente utili, come l’alfabeto Braille, l’orologio, la biro, il lego, la
bicicletta, il circo…scoprendo così le piccole, grandi narrazioni che riguardano anche il nostro presente.
Il primo incontro avrà luogo mercoledì 13 novembre 2019 alle ore 17.00, rivolto ai bambini dai 4 agli 8
anni, presso la Sezione Ragazzi di Riva Bartolini n.3 a Udine, sarà dedicato agli alfabeti tattili e dei segni ideati
da Louis Braille e da Ponce de Leon e Pablo Bonet.
L'alfabeto tattile, inventato da
Louis Braille ha consentito ai
ciechi di poter leggere e scrivere autonomamente, e quindi comunicare, realizzando una tappa storica nel
processo di integrazione delle persone non vedenti nella società, così come la LIS (lingua dei segni) per i sordi,
la cui paternità è ancora incerta, anche se si attribuisce a due frati spagnoli del 1500: Pedro Ponce de Leon e
Juan de Pablo Bonet.
A seguito delle letture i bambini potranno imparare familiarizzare con questi alfabeti durante le attività di
laboratorio.
La partecipazione agli appuntamenti è libera e gratuita.
Calendario degli appuntamenti:
Ora delle storie per bimbi 4-8 anni