Martedì 5 ottobre 2021 alle ore 17:00 presentazione del laboratorio online dedicato ai ragazzi e ragazze dai 10 anni in su.
Martina Zamaro, conduttrice del laboratorio, introduce al corso e illustra gli obiettivi.
L’obiettivo è quello di introdurre i partecipanti al mondo del disegno giapponese.
Verranno presentati i rudimenti per impostare la creazione di un volto e corpo in stile manga, riferendo la costruzione ai parametri tipici della tecnica. Il progetto è anche punto di partenza per eventuali corsi più approfonditi che potrebbero essere avviati in seguito, in base anche alle richieste degli interessati.
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI: fogli di carta bianchi, matite di varia durezza (HB, H e B).
BREVE PRESENTAZIONE:
Mi chiamo Martina e da che ho memoria disegno. I primi passi si muovono copiando ed elaborando tutto ciò che riguarda il mondo Dinsey, sono stata una grande lettrice di Topolino, Paperinik e Minnie & Co.
Durante l'adolescenza scopro i primi fumetti in formato europeo e mi appassiono alla serie W.I.T.C.H., un prodotto editoriale di grande successo, made in Italy che ha rivoluzionato il modo di disegnare i fumetti per ragazzi. Da lì al manga made in Japan il passo è stato breve, la passione è stata immediata e alimentata dagli anime come Sailor Moon e DragonBall (senza dimenticare tutte le serie anni '70 e '80). Presa consapevolezza di questo forte interesse, ho iniziato un percorso di studio da autodidatta con libri, corsi on-line e tutorial per poi rafforzare il tutto con corsi di illustrazione a Sarmede (la cosiddetta "la città delle fiabe") una master class con Frank Espinosa (il creatore dei Baby Looney Tunes) e due corsi all'Accademia del fumetto a Mestre. Sono convinta che il disegno sia una via per vedere il mondo con i propri occhi, la fantasia che si insinua in ogni tratto della matita è un mezzo per vivere i sogni che ci accompagnano ogni giorno, ecco perchè vorrei che più persone possibili prendessero in mano una matita più spesso e improvvisassero uno schizzo: per non dimenticare mai che per vivere bisogna sognare!
Prenotazione obbligatoria con invio del link - presentazione in Meet