Intorno all'8 settembre

Destinatari

La caduta del fascismo e la firma dell'armistizio, entrato in vigore l'8 settembre 1943, rappresentano per il nostro paese un punto di svolta nel corso della Seconda Guerra Mondiale: da questo momento prendono ufficialmente il via la lotta di liberazione e la resistenza contro il nazifascismo. Questa stagione lunga e complessa di impegno civile, politico e militare condurrà il nostro paese all'affermazione della democrazia (25 aprile 1945), a diventare una Repubblica (2 giugno del 1946), a dotarsi di una Costituzione ancora moderna (1 gennaio 1948) e ad iniziare un cammino di pace, cooperazione e unità in Europa.

Appuntamenti a Udine:

  • venerdì 8 settembre - ore 17.00 - Università della Terza Età "P. Naliato" Udine - via Piemonte 82
    Giornata di studio “La Resistenza è nata in Friuli. A 80 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943
    Dibattito tra gli storici Luciano Patat e Federico Tenca Montini, intervistati dal giornalista Rossano Cattivello
    A cura di A.N.P.I. Comitato Provinciale di Udine
    Info ANPI Udine: 0432 504813 / info@anpiudine.org

  • venerdì 8 settembre - ore 18:30 - Cinema Visionario
    Nell’ambito del progetto “I treni della memoria. Le donne dei bigliettini tra i binari della ferrovia” dell'Associazione le Donne resistenti APS in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Udine
    Presentazione del docufilm “Cercando le parole” di Paolo Comuzzi e Andrea Trangoni, sono previsti interventi e testimonianze
    A cura di: Associazione le Donne resistenti APS Udine e A.N.P.I. Comitato Provinciale di Udine
    Info www.ledonneresistenti.it / info@anpiudine.org

  • martedì 19 settembre - ore 17.30 - Sala Ajace - ingresso da piazza Libertà
    Presentazione del libro “Il piccolo diario. Memorie di un Imi (1943-1945)" di Alighieri De Narda, a cura di Flavia Valerio e Alberto Vidon. Gaspari editore, 2023
    Con l'intervento degli autori Flavia Valerio e Alberto Vidon, del Presidente dell'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine Gianni Ortis e di un rappresentante di ANPI Udine.
    Modera l'incontro il direttore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini.
    A cura di: Biblioteca Civica "V. Joppi"
    Info Biblioteca Joppi - Sezione Moderna 0432 127 25 89 / bcusm@comune.udine.it

  • venerdì 29 settembre - ore 17.00 - Università della Terza Età “P. Naliato” - Udine - via Piemonte 82
    Conferenza: “Tarvisio 8/9 settembre 1943, il reparto della Guardia alla Frontiera si oppone all’ingresso dei tedeschi in Italia: in primo atto della Guerra di Liberazione
    Interviene Roberto Volpetti - Presidente della Associazione Partigiani Osoppo
    A cura della Associazione Partigiani Osoppo
    Info: info@partigianiosoppo.it