Friedensturm è un romanzo storico che ripercorre la breve esistenza di Guido Marzuttini (1894-1918). Figlio del più noto pittore e musicista friulano Giovanni Battista (1863-1943), il giovane cadde sul fronte francese il 15 luglio 1918, giorno in cui si inaugurava il Friedensturm, o Seconda Battaglia della Marna, l’ultima grande offensiva tedesca contro l’esercito degli alleati.
I primi vent’anni di Guido sono caratterizzati da momenti di spensieratezza, che diventano inevitabilmente sempre più cupi col progressivo avvicendarsi degli accadimenti che preludono alla Grande Guerra. Nei tre anni trascorsi al fronte, Guido riesce a mantenere alta la sua spiccata sensibilità, nonostante tutti gli orrori che è costretto a vivere.
Il tragico destino finale del giovane è reso ancora più drammatico dal mistero che avvolge le circostanze della sua morte e che renderà irrecuperabile la sua salma.
Alessandra Rossetti, classe 1993, dopo aver conseguito la maturità scientifica, si è laureata in Scienze Geologiche all'Università degli Studi di Bologna e attualmente frequenta il Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza presso l'Università degli Studi di Ferrara.
Nel settembre 2010, ha pubblicato con la casa editrice Aracne (Roma) il suo primo romanzo "Palais Royal", una vicenda a carattere psicologico ambientata in Provenza. Successivamente, con la stessa casa editrice, ha pubblicato, nel febbraio 2012 e nel dicembre 2013, i romanzi "Millennium Tunneling" e "Reverse Tunneling", che trattano l'avvincente argomento degli universi paralleli. Per questo motivo e per l'attinenza con le teorie più avanzate della Meccanica Quantistica, "Millennium Tunneling" è stato presentato alla Conferenza Internazionale di Fisica "The Time Machine Factory", tenutasi a Torino nell'ottobre 2012.
Affida la pubblicazione dei suoi romanzi successivi a Youcanprint.
Nel novembre 2014, ha pubblicato "L'Anello del Pescatore", un thriller intriso di simbolismo religioso ambientato in un'ucronica Città del Vaticano alla vigilia di un'ipotetica fine dei tempi.
Nell'ottobre 2015, il suo racconto, "La mummia di Venzone", è stato selezionato tra le dodici migliori opere del concorso letterario "Via con me – Narratori in viaggio", sponsorizzato da Autostrade per l'Italia e Autogrill, in collaborazione con Bottega Finzioni, Mondadori Electa e Giulio Einaudi editore
(http://www.narratorinviaggio.it/lestorie/
lamummiadivenzonedialessandrarossetti).
Nel maggio 2016, il suo racconto "Kobarid" è risultato tra le opere vincitrici del concorso letterario "Stampa Libri" ed incluso nell'antologia "Racconti in libertà. Nord", pubblicata da Historica Edizioni.
Nel gennaio 2017, ha pubblicato "Friedensturm – Storia di Guido Marzuttini caduto nella Grande Guerra", un romanzo storico che ha per protagonista Guido Marzuttini, caduto sul fronte francese nel 1918, figlio del più noto artista friulano Giovanni Battista.
Con questo romanzo, che si fonda su un lungo ed accurato lavoro di ricerca, oltre ad omaggiare la memoria di Guido e di tutti i caduti della Grande Guerra, ha fatto un simbolico viaggio di ritorno alle sue origini.