Il Pachisi

Non t'arrabbiare Editrice Giochi Milano (Archivio Italiano dei Giochi)
Facebook
Biblioteche interessate

Destinatari

Soggetti

Il Pachisi è un antichissimo gioco di origine indiana, il cui nome significa venticinque e corrisponde al più alto punteggio che si può ottenere dal lancio di sei conchiglie (cauri) utilizzate come dadi. Il Pachisi si gioca su un tavoliere a forma di croce simmetrica sul quale i giocatori devono muovere le proprie pedine percorrendone un giro completo. Un tempo il Pachisi era giocato a corte su scacchiere di marmo e con pedine viventi, oggi vengono invece utilizzati preziosi tavolieri di stoffa ricamata.

In epoca precolombiana, presso il popolo degli Aztechi, era diffuso un gioco molto simile, chiamato Patolli, consistente in una croce disegnata su una stuoia.

In periodo coloniale il gioco arriva in Europa e viene semplificato nelle regole, le conchiglie sono sostituite da dadi (anzi da un dado) e il percorso accorciato. Il gioco così modificato viene brevettato in Inghilterra nel 1896 con il nome di Ludo.

Fu poi rivisitato a Monaco nei primi anni del 1900 da Josef Friedrich Schmidt e pubblicato nel 1914 dalla Schmidt Spiele; il gioco è conosciutissimo anche in Italia con il titolo di Non t'arrabbiare, distribuito da Editrice Giochi.

È sufficiente giocarci anche una sola volta per capire il perché di questo nome ;)

 

- Pachisi, età consigliata dagli 8 anni

- Non t'arrabbiare, età consigliata dai 6 anni