Il disegno come dialogo: narrare attraverso le immagini “Auschwitz, una storia di vento”

giovedì 31 gennaio 2019 ore 18.00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5

Destinatari

In occasione della settimana dedicata alla Shoah
giovedì 31 gennaio 2019 - ore 18
Sala Corgnali - Sezione Moderna della Biblioteca Civica “V. Joppi”

Massimo Racozzi

autore delle illustrazioni ci spiegherà quali scelte e quali logiche sono state messe in campo per riuscire a raccontare visivamente la Shoah anche al pubblico dei "più piccoli"

Massimo Racozzi
Ottenuta la maturità artistica presso l’Istituto Statale d’Arte Max Fabiani di Gorizia e laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Trieste, approfondisce ad Urbino le tecniche comunicativo-disegnative diplomandosi in Illustrazione e Disegno Animato. Nel 2013 inizia l’attività di disegnatore freelance, collabora attivamente con il regista musicale Marino Cecada per il quale svolge i video musicali dei tour di Elisa, i Modá, Trio Tenori “Il Volo”, Ligabue ed altri artisti nazionali ed internazionali.
Ha sviluppato progetti video per il branding di aziende come la S.I.F.RA. EST GROUP di Trieste, e per progetti di stampo documentaristico per enti pubblici e associazioni culturali tra cui il Consorzio Culturale del Monfalconese ed il Museo della civiltà istriana fiumana e dalmata a Trieste e l'ARLEF -Agenzia Regionale per la Lingua Friulana.
Ha promosso progetti di stampo educativo scolastico per la Torvis Parmalat e, sempre nel ramo educativo, tiene dei laboratori artistici per bambini in collaborazione con scuole e cooperative regionali del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.
É docente della disciplina del Cortometraggio animato presso la scuola LAB Centro di Formazione Professionale di Udine.
Collabora da anni su territorio nazionale insieme al fumettista e collega Fabio Babich con spettacoli e performance live di Sand realizzando circa 70 spettacoli “a quattro mani” su tutto il territorio nazionale, grazie a committenze quali, Lago Film Fest, Treviso Comic Book Festival, Cinema Zero Pordenone, Home Festival Venezia, Teatro Miela Trieste, Premio Giorgetti Roma solo per citarne alcuni.