I segreti delle carte

giovedì 25 gennaio 2018 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5

Destinatari

La Sezione Manoscritti e Rari organizza un ciclo di incontri dal titolo Alla scoperta della Joppi con cadenza mensile per far conoscere testi e documenti poco o scarsamente conosciuti ma di gran valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte.
Giovedì 25 gennaio 2018 alle ore 18.00 in Sala Corgnali

I segreti delle carte
C.-M. Briquet e le antiche filigrane udinesi

Interviene Neil Harris (Università di Udine)
Introduce Francesca Tamburlini

Nel mese di agosto del 1898, lo svizzero Charles-Moïse Briquet, il maggiore studioso di filigrane della storia, fece una visita di una settimana a Udine, fermandosi alla Biblioteca Civica, diretta all’epoca da Vincenzo Joppi. In quei pochi giorni eseguì un lavoro incredibile, realizzando più di trecento calchi delle filigrane dell’Archivio Comunale Antico, uno dei più antichi e meglio conservati archivi cittadini d’Italia. Nel 1907 Briquet pubblica i quattro imponenti tomi di Les filigranes – ancor oggi repertorio fondamentale per lo studio delle carte medievali e rinascimentali - nei quali compaiono numerosi riferimenti alle filigrane riscontrate a Udine.
La serata, in occasione del centenario della morte di Briquet avvenuta il 24 gennaio 1918, ricorderà la sua visita udinese e ritornerà sulle antiche filigrane fatte di dragoni, unicorni, aquile e oggetti diversi anche d’uso quotidiano tra Tre e Cinquecento, figure “nascoste” negli storici documenti manoscritti.

Neil Harris è professore di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia all’Università degli Studi di Udine. Dopo una prima laurea a Oxford nel 1980 in Lingua e letteratura inglese, nel 1986 ha conseguito un Ph.D. a Leicester in Letteratura comparata e, nel 1990, ha discusso il perfezionamento in Filologia italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1992 diventa professore associato a Udine e nel 2002 ordinario; dal 2008 al 2015 è stato direttore del Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali. Autore di numerosi saggi, è noto a livello internazionale soprattutto come studioso del libro a stampa del Rinascimento italiano, in particolare per la Bibliografia dell’Orlando innamorato e per gli studi più recenti sull’Hypnerotomachia Poliphili stampata da Aldo Manuzio nel 1499, ritenuta il più bel libro della storia della stampa.

La partecipazione è libera e gratuita.