Giorno del ricordo

venerdì 10 febbraio 2017 ore 17.30 Biblioteca civica di Tarcento - via Julia 13

Venerdì 10 febbraio alle ore 17.30 presso la biblioteca civica di Tarcento si terrà la presentazione del libro edito nel 2016 da Biblioteca dell’immagine e già presentato al Salone del Libro di Torino:

Storia di Zara di Lucio Toth

Relazionerà il prof. Fulvio Salimbeni, docente di storia contemporanea dell’Università di Udine.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Tarcento in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato provinciale di Udine in occasione del 70° anniversario del Trattato di pace che assegnò alla Jugoslavia le province di Zara, Pola, Fiume e parte di quelle di Gorizia e Trieste. Il 10 febbraio è la data scelta dal Parlamento italiano per la solennità civile del Giorno del ricordo, istituito con legge 30 marzo 2004 n. 92 allo scopo di conservare e rinnovare la memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra. La stessa legge invita le istituzioni a promuovere “convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende.”

Lucio Toth, nato a Zara nel 1934, ha lasciato la città natale con l’esodo della popolazione italiana alla fine della seconda guerra mondiale. Magistrato, è autore di un commento al codice penale. Eletto senatore nel 1987, dal 1992 al 2013 è presidente dell’ANVGD. È autore di saggi ed articoli di carattere storico e politico, oltre che di romanzi di ambiente dalmata.

Nel volume sono ripercorsi, con puntiglio storico, ma anche con affetto e nostalgia, tremila anni di storia della piccola capitale della Dalmazia: dalla liburnica Idassa alla romana Iadera, dalla bizantina Diadora alla veneta e italiana Zara, fino alla jugoslava e oggi croata Zadar, la cui comunità italiana, dopo la distruzione compiuta dai 54 raid alleati nella Seconda guerra mondiale («la Dresda dell’Adriatico», come l’ha chiamata Enzo Bettiza), è oggi dispersa per ogni angolo del mondo.