FAVOLE AL TELEFONO… Un modo per sentirsi più vicini!

19-20-21 / 26-27-28 marzo 2020 ore 10-12 e ore 19-21 Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Friuli
Per restare vicino alla sua bambina anche quando era lontano da casa, il ragionier Bianchi di Varese le telefonava ogni sera per raccontarle una storia: così ci racconta Gianni Rodari nell'incipit delle sue celebri "Favole al telefono".
E in effetti una favola al telefono è un bel modo per sentirsi più vicini, soprattutto in questo momento, è un modo per esserci per gli altri e celebrare il piacere di leggere e raccontare storie come e più di sempre.
prenotazioni al numero 347 44 92 414, oppure al numero 333 13 33 549
risponde Damatrà, chiamare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 (non lasciare messaggi in segreteria)
 
L’iniziativa è una collaudata azione del progetto di educazione alla lettura #LeggiAMO018 del Friuli Venezia Giulia e si realizza in collaborazione con le biblioteche e i lettori volontari di Ampezzo, Artegna, Campoformido, Carlino, Casarsa della Delizia, Cervignano del Friuli, Cormons, Fagagna, Gemona del Friuli, Grado, Latisana, Moggio Udinese, Monfalcone, Pasian di Prato, Ragogna, Remanzacco, Rivignano Teor, Roveredo in Piano, San Vito al Tagliamento, Sedegliano, Spilimbergo, Staranzano, Terzo di Aquileia, Tolmezzo, Trasaghis, Trieste, Udine, Associazione Les Vilanes di Fagagna, Mediateca La Cappella Underground di Trieste, Associazione Leggere per Vivere di Trieste, volontari Nati per Leggere e Libreria W Meister & co di San Daniele del Friuli.
#LeggiAMOacasa    #iorestoacasaeleggo    #AndraTuttoBene