Dona un libro alla tua Biblioteca

Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine e Biblioteche del Sistema dell'Hinterland Udinese
Un grande e insperato successo è quello che quest'estate ha contraddistinto l'iniziativa "Dona un libro alla tua biblioteca", promosso dalle librerie Giunti di Udine, Martignacco (Città Fiera) e Cassacco (Centro commerciale Alpe Adria). Oltre 1300 libri nuovi, soprattutto libri per bambini e tascabili di narrativa italiana e straniera, ma anche libri di saggistica d’attualità, sono stati infatti regalati alla "Joppi" con lo sconto del 15% sul prezzo di copertina da centinaia di clienti che avevano frequentate le tre librerie nello scorso mese di agosto.

Ci sono voluti due viaggi di andata e ritorno per caricare sul furgoncino della Biblioteca i 26 scatoloni raccolti dalla libreria di Città Fiera e portarli all’Ufficio catalogazione della “Joppi” in piazza Marconi a Udine. Ma all’apertura dei pacchi dono – che guarda caso coincide con la settimana nazionale del “Bibliopride” – le sorprese non sono mancate.

Molti i libri per ragazzi donati alla “Joppi” – si diceva – in una proporzione di circa il 60 per cento. E fra essi privilegiate le storie classiche (da Pinocchio a Cappuccetto Rosso, da Andersen a Rodari) che quanto meno andranno a rimpiazzare i libri della Sezione Ragazzi più logori e consunti dall’uso. Ma tanti anche i libri per un pubblico adulto, dove forse la palma del più gettonato può essere attribuita a pari merito a Mauro Corona, Erri De Luca e Stefano Benni e, tra gli stranieri, a George Orwell, Luis Sepùlveda e Paulo Coelho. Interessanti anche certe donazioni “fuori dal coro”, come Irène Némirovsky e Fabio Geda, l’autore di Nel mare ci sono i coccodrilli: storia vera di Enaiatollah Akbari. Ma non poteva mancare nemmeno il celebre C’è un cadavere in biblioteca di Agatha Christie, che l’anonimo donatore ha evidentemente ritenuto indispensabile per arricchire la dotazione di gialli della “Joppi”.

Un insieme variegato, che riassume le tendenze e i gusti del momento e che la “Joppi”, evitando di accollarsi doppioni e assecondando in ciò anche alcuni donatori delle tre librerie Giunti, cederà alle biblioteche del sistema dell’hinterland udinese, che quei libri invece non posseggono.

L’iniziativa “Dona un libro alla biblioteca della tua città” è così giunta con successo al suo terzo anno consecutivo, dopo aver interessato associazioni e ospedali e tutti quei luoghi in cui è utile far arrivare i libri. Nel 2010 l’interesse venne rivolto a L’Aquila, per la ricostruzione delle biblioteche della città, distrutte dal terremoto del 2009: da tutta Italia pervennero oltre 37.000 libri.