Mercoledì 9 ottobre 2013, alle ore 18 in Sala Corgnali, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica, sarà presentato il libro appena uscito da Ediciclo:
Officina Bolivar. Storie sudamericane di destini, polvere e cieli capovolti, di Mauro Daltin
Dialogano con l'autore Claudio Moretti ed Emilio Rigatti.
Il Sudamerica del sogno e dell'impegno civile, una terra messa a nudo tra contraddizioni e malinconie, geni e delinquenti. Mauro Daltin ci porta con sé salendo e scendendo da bus e treni, attraverso Argentina, Bolivia e Perù, raccontando ciò che vede con uno sguardo attento e appassionato. Il calcio, l'emigrazione, Perón, la carne, la guerra dell'acqua, la Cordigliera andina diventano i simboli per leggere un pezzo di mondo leggendario. I volti di preti militanti, ex coltivatori di coca, minatori, bambine invisibili, emigranti friulani ci accompagnano in una dimensione sempre in bilico, come se a questa latitudine tutto si facesse attesa, una bolla pronta a scoppiare. Lungo la Panamericana, in mezzo a realtà, favole e visioni, non resta altro che tentare di cercare un po' di magica verità e pezzi di se stessi.
Mauro Daltin è nato a Cervignano nel 1976. Operatore culturale ed editoriale a tutto campo, ha lavorato per le case editrici Kappa Vu ed Ediciclo. Tra le sue opere, prima di questa Officina Bolivar, si segnalano Latitanze (2008) e I piedi sul Friuli. Viaggio tra lune, borghi e storie dimenticate (2012).
Organizza il prossimo laboratorio di scrittura creativa dedicato al racconto che sarà ospitato presso la Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine ed è presidente dell'associazione culturale “La Bottega Errante”. Ha svolto corsi di scrittura creativa presso l'Università Cattolica di Milano.