Mercoledì 10 aprile 2013 alle 18, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura di Udine, sarà presentato il libro
Il risveglio di Gregorio. Poema drammatico in sette atti di Emanuele Franz
Il libro è edito quest’anno da Audax Editrice di Moggio Udinese.
Interverranno con l’Autore Franco Fabbro (Università di Udine) e Alessio Screm.
Un poema drammatico in sette atti, ognuno dei quali ha sette scene di sette stanze di sette versi per un totale complessivo di 2401 versi in endecasillabo. Gregorio si sveglia incatenato nelle segrete di un castello, non sa né chi è né come mai è imprigionato. Viene processato da un grottesco tribunale inquisitorio con l'accusa, appunto, di non sapere chi è. La sentenza è la morte. Gregorio allora si risveglia nei panni di Re Anastasio, ed ancora muore e diviene Alarico nella guerra fra Romani e Visigoti, poi è il Califfo Al-Muktadir nella Baghdad dell'anno Mille e molti nomi ancora per cercare di capire l'enigma della sua identità: risolverlo porrebbe fine ai suoi risvegli.
Ogni Atto è associato ad uno dei sette pianeti dell'Eptarchia antica, da Saturno al Sole. Ecco che il viaggio di Gregorio rappresenta il dramma della coscienza umana che deve riscoprirsi nel Grande Anello che porta dal piombo all'oro. Riuscirà Gregorio infine a darsi un nome?
Emanuele Franz è nato nel 1981 e vive in Friuli. Ha fondato Audax Editrice e ha all’attivo una dozzina di libri, tra cui Le basi esoteriche della Geometria Frattale, Il Monte Nous (presentato a cura della Biblioteca Civica in Sala Ajace dallo scrittore Paolo Maurensig), Recensioni filosofiche. Storia della filosofia moderna attraverso le recensioni filosofiche da Cartesio e Nietzsche.