Dal seme al pane: mangiamo davvero ciò che seminiamo?

giovedì 9 luglio 2020 ore 21.00 Udine - Museo Friulano di Storia Naturale

Destinatari

Giovedì 9 luglio alle ore 21.00 al Museo Friulano di Storia Naturale si parla di agronomia e di coltivazioni.
Il prof. Fabiano Miceli dell'Università degli Studi di Udine ci parlerà, tra l'altro, della filiera del frumento, cereale la cui storia si intreccia con la stessa origine ed evoluzione dell'agricoltura e quindi dell'uomo.
Nel corso della serata sarà proiettato un filmato che illustra il contrasto tra la visione mainstream rispetto all’uso delle varietà commerciali per gestire i migliori risultati tecnici e di utilizzazione (pane e pasta) con quello ottenuto da alcuni mugnai, per la valorizzazione delle farine locali.

Prenotazione obbligatoria dal sito

Per informazioni e chiarimenti scrivere una mail al museo info.mfsn@comune.udine.it o chiamare al telefono 0432 127 3211 
Calendario delle attività:
domenica 12 luglio | dalle ore 16.00 | Non ci sono più le mezze stagioni. In collaborazione con Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia;
giovedì 23 luglio | ore 21.00 | Insetti alieni e difesa delle piante: la cimice asiatica sotto il tiro dei suoi nemici naturali. Serata dedicata alla Zoologia;
giovedì 6 agosto | ore 21.00 | Alle radici dell'agricoltura in Friuli. Serata dedicata alla Paletnologia.