Corte Morpurgo

da giovedì 8 a venerdì 23 giugno 2023 Udine - Corte Morpurgo - via Savorgnana 10
Notizie correlate

Destinatari

Corte Morpurgo
  • Giovedì 8 giugno ore 18:30
    Presentazione del romanzo “Madre d’ossa” (Longanesi) di Ilaria Tuti.
    Dialoga con l’autrice Sara Rosso.
    Evento a cura della Libreria Friuli di Udine
    Teresa Battaglia, in perenne lotta contro la sua memoria, torna con una nuova imperdibile indagine. Ha davvero perso la sfida più grande di tutte? Quella con la sua memoria, contro il suo corpo e la malattia che le ha annebbiato la mente? Tutto lo fa ritenere. È questo che pensano i suoi colleghi, le persone che le vogliono bene, chi le sta intorno. È questo che crede anche Massimo Marini quando, dopo aver ricevuto una chiamata anonima, si precipita in mezzo alle montagne.
  • Venerdì 9 giugno dalle 9:30 alle 11:00
    Mattinata di letture, storie e giochi a chiusura dell’anno scolastico ad opera di studenti e studentesse dell’Istituto Zanon e della Scuola Tiepolo.
    ore 9:30
    Lettura della fiaba “Le spade e le scope”, dalle Fiabe italiane di Italo Calvino, a cura del gruppo di lettura studentesco Leggi che ti passa! dell’IT A. Zanon di Udine,
    coordinato dalla prof.ssa Cristina Benedetti.
    ore 10:00 “Quattro storie sui confini incrociati”: a partire dalla riflessione su “cosa sono per me i confini”. Quattro classi seconde della scuola secondaria di primo grado G.B. Tiepolo illustrano le loro storie, attraverso le “carte dei tarocchi” che traducono in immagine i pensieri elaborati dai gruppi classe.
  • Venerdì 9 giugno dalle ore 22:30 alle ore 2:30
    La poesie no duar – La poesia non dorme
    Maratona di lettura di poeti e poesie della regione
    Poeti e poete leggeranno i propri versi o saranno letti da attori e attrici. In collaborazione con Teatri Stabil Furlan.
    Con Chiara Carminati, Ivan Crico, Marta Riservato, Angelo Battel, Marina Giovannelli, Giacomo Vit, Antonella Sbuelz, Stefano Rizzardi, Francesca Cerno, Claudio De Maglio, Cristina Micelli, Manuel Buttus, Stjefin Morat, Carlo Selan, Martina Delpiccolo, Andrea Collavino, Stefano Rizzardi, Enzo Martines, Rita Maffei, Francesco Tomada, Aida Talliente, Andrea Appi, Carlotta Del Bianco, Maurizio Mattiuzza, Elvio Scruzzi, Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Massimo Somaglino.
  • Sabato 10 giugno ore 10:00
    Le Note presentano naturalmente il pianoforte - Musica e fumetti
    Allievi della Little Piano School, a cura di Kim Monika Wright, Margherita e Camilla Fiappo
    Musica, Ironia e divertimento con i fumetti di Kim.
    Protagonisti saranno i piccoli e giovani allievi di pianoforte della Little Piano School di Udine.
  • Sabato 10 giugno ore 17:00
    Mandami a dire: omaggio a Pino Roveredo
    Con Elena Commessatti e Remo Politeo
    Evento a cura della Libreria Moderna Udinese
    Il ricordo di uno scrittore, di un amico, di un uomo impegnato sempre a favore degli ultimi. Attraverso ricordi personali, suggestioni critiche e soprattutto le sue parole, lette da coloro che nella vita lo hanno incontrato, conosciuto e amato.
  • Sabato 10 giugno ore 18:00
    Benvenuta, Orville Press!
    Nuovo marchio editoriale ideato da Matteo Codignola, sostenuto dalla casa editrice Garzanti, con l’obiettivo di «volare sul paesaggio circostante, quanto basta per vederlo da una prospettiva inattesa».
    Con Matteo Codignola dialogherà Stefano Salis.
    Evento a cura della Libreria Tarantola.
    Brindisi Nonino
  •  Mercoledì 14 giugno ore 18:00
     “Calvino fa la conchiglia” (Hoepli) di Domenico Scarpa
    Dialogheranno con l’autore Francesca Medioli e Alberto Saibene
    “Calvino fa la conchiglia” è un libro-sfera e un libro-mosaico. È un libro coerente e composito che restituisce tutto Italo Calvino, anzi, tutti gli Italo Calvino che sotto questo medesimo nome si sono presentati al pubblico in forme sempre diverse, sorprendenti ogni volta.
    Calvino fa la conchiglia quando scrive un racconto autobiografi co dove lui compare sotto forma di mollusco dei primordi, applicato al suo scoglio e impegnato a fabbricarsi il guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia forma armoniosa e colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda.
    Per tutta la vita Calvino ha fatto una conchiglia, per tutta la vita ha costruito con i suoi racconti, i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi testi di genere inafferrabile, la gioia fi sica e mentale di chi legge.
    Per tutta la vita non ha mai interrotto la costruzione di se stesso. A cento anni dalla sua nascita è il momento di raccontare questa storia, e di raccontarla tutta quanta.
  • Venerdì 23 giugno ore 18:00
    Quale storia del Friuli per la scuola friulana
    Dialogheranno Andrea Tilatti e Andrea Zannini
    In collaborazione con Deputazione di Storia Patria per il Friuli e Società Filologica Friulana, nell’ambito del progetto Identità Culturale del Friuli.


Il castello dei confini incrociati

Decima edizione de “La Notte dei Lettori”, festival nato da un’idea del Comune di Udine e delle librerie cittadine, cresciuto in sinergia con la Biblioteca Civica V. Joppi e le varie realtà culturali del territorio, con il desiderio di mettere al centro i lettori e la loro passione per le storie. Tema scelto per l’edizione 2023 de “La Notte dei Lettori” è un omaggio a Italo Calvino, per i 100 anni dalla sua nascita. Il sottotitolo del Festival riprende infatti una sua opera, “Il castello dei destini incrociati”, mutandone una parola. I “destini” diventano “confini”, perché la storia del nostro territorio non è tanto stata segnata dal Fato o dalla sorte, quanto invece dai confini. Dunque “Il castello dei confini incrociati”. Si parlerà allora di confi reali nella storia e nell’attualità, e di frontiere, ma anche di confini mentali, muri della diversità che costituiscono pregiudizi, limiti tra noi e gli altri. Grande attenzione sarà dunque rivolta all’inclusione e all’accessibilità. “Confini incrociati” in una necessaria e fertile mescolanza di culture e linguaggi. Anche la parola “castello” sarà un elemento di ispirazione. Diversi gli appuntamenti nei castelli, nell’anteprima del festival, un modo per valorizzare il territorio e la sua storia, come i castelli di Cergneu, di Tricesimo, di Colloredo di Monte Albano, di Villalta, di Strassoldo, di Spilimbergo, di Udine e di Gorizia. L’opera calviniana scelta parla di viandanti che, giunti al castello, desiderano narrare le loro avventure ma purtroppo hanno perso l’uso della parola. Si racconteranno allora utilizzando le carte dei tarocchi. Un espediente suggestivo che esprime il fascino e il bisogno di storie, di cui nutrirci. La trovata di Calvino è in realtà una prova dell’ars combinatoria che contagia autori internazionali. La letteratura altro non è che la combinazione di carte, sequenze, elementi fissi che danno infinite possibilità di storie. E tante di queste storie prenderanno vita e voce nel Festival, il 9, 10 e 11 giugno con anticipazioni già dal 1° del mese. Un’edizione che ha ricevuto in dono un eccezionale omaggio artistico da parte del maestro Giorgio Celiberti. Il disegno per il festival “La Notte dei Lettori” porta la sua firma, racchiude e racconta il tema dell’edizione 2023: “Il castello dei confini incrociati” attraverso una torre sulle cui pareti sono incisi segni “incrociati”, simbolo delle mescolanze dei confini o dello scorrere lento del tempo di chi anela alla libertà, e la civetta, simbolo della saggezza, essere misterioso e savio, che poggia su una pila di libri vivi a illuminare pregiudizi e ignoranza come la Luna che sa sorprendere sempre, almeno simbolicamente, la Notte. Grazie al maestro, a tutti i partner e ai collaboratori.

Scopri il programma completo dal sito www.lanottedeilettori.com

Info:

Per gli appuntamenti che si svolgono:
Biblioteca Civica Vincenzo Joppi
Loggia del Lionello
Corte Morpurgo
Ludoteca Comunale
contattare la biblioteca al 0432 127 2589 o scrivere a bcusm@comune.udine.it

Per tutti gli altri appuntamenti rivolgersi alle singole librerie o agli enti, associazioni, istituzioni che ne curano la realizzazione

Col contributo di #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA