Corso di formazione per Volontari Nati per Leggere

15-16 novembre 2019 ore 9.30-18.30 Biblioteca di Pradamano - via Filippo Renati 5

Destinatari

Il Programma nazionale Nati per Leggere, promosso dal 1999 dall’Associazione Culturale Pediatri ACP, dall’Associazione Italiana Biblioteche AIB e dal Centro per la Salute del Bambino OnlusCSB, ha l’obiettivo di diffondere la pratica della lettura ai bambini di età compresa tra zero e sei anni all’interno della famiglia.
Nel corso di questi anni si è rivelato incisivo il contributo dei volontari NpL che, nell’ambito dei progetti locali, sostengono i pediatri e altri operatori sanitari, i bibliotecari e gli educatori nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull’importanza della lettura condivisa, rendendosi disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini.
Contesti
I volontari NpL operano in vari contesti frequentati dai bambini e dai loro genitori: sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, reparti di pediatria ospedalieri, punti lettura, biblioteche, nidi e scuole dell’infanzia ecc. Sulla base della programmazione del progetto locale sono anche presenti negli spazi urbani della città e in occasione di eventi in cui è possibile diffondere e promuovere il Programma Nati per Leggere.
Modalità operativa
I volontari NpL veicolano le informazioni sui benefici della lettura in famiglia in età precoce comunicando con i genitori.
I volontari NpL leggono, dimostrando che bambini di età diverse, anche molto piccoli, sono interessati e predisposti a interagire con i libri. La modalità di lettura deve essere tale da far capire ai genitori che chiunque può essere in grado di leggere con il proprio bambino, e di stabilire in questo modo una relazione profonda.

PROGRAMMA

I sessione - “Perché” leggere
- Il programma Nati per Leggere
- I benefici della lettura
- Lo sviluppo psicomotorio, cognitivo, relazionale ed emotivo del bambino da 0 a 6 anni
- I diversi ruoli dei volontari NpL nella promozione della lettura in famiglia e nel programma
II sessione - “Cosa” leggere
- Caratteristiche dei libri e criteri di selezione per la prima infanzia in funzione dello sviluppo del bambino
III sessione - “Come” leggere
- L’accoglienza dei bambini e delle famiglie in vari contesti
- Modalità di lettura per favorire la lettura in famiglia
IV sessione - Sviluppo delle attività dei volontari NpL in un progetto locale
- Realizzazione di un progetto locale per le attività dei volontari NpL
- Presentazione del materiale e del sito
- Valutazioni e chiusura del corso

Obiettivi del corso:
- conoscere il Programma Nati per Leggere, le sue finalità, e la sua organizzazione;
- conoscere le principali evidenze scientifiche e le tappe dello sviluppo del bambino in riferimento alle abilità in riferimento ai libri
- acquisire consapevolezza del ruolo del volontario NpL all’interno del programma;
- apprendere e familiarizzare con alcune modalità di lettura efficaci ai fini della promozione della lettura in famiglia;
- prendere visione della produzione editoriale disponibile dei libri per la fascia 0-6 anni;
- conoscere i criteri di selezione dei libri per le diverse fasce di età in riferimento alle diverse tipologie e contesti di lettura;
- comprendere aspetti specifici organizzativi e logistici del proprio lavoro;
- conoscere le modalità di lavoro di rete, il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile, lo sviluppo delle Unità Locali di Progetto, l’organizzazione del gruppo dei volontari NpL.

Formatori
:
Chiara Trevisiol, Katia Scabello

Iscrizioni:
per compilare il modulo di iscrizione online oppure visita la pagina dedicata alla formazione sul sito NpL
Termine per le iscrizioni: 30 ottobre 2019

Referente locale NpL:
Patrizia Todone biblioteca.pradamano@virgilio.it
Informazioni per le iscrizioni:
Segreteria NpL info@natiperleggere.it - 040 322 0447

I costi della formazione sono sostenuti dal progetto LeggiAmo 0-18. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato.