Proposte dell’Assessorato della Cultura, Istruzione e rapporti con l’Università del Comune di Udine per le Scuole della città, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado.
Le attività si svolgono da novembre 2024 a maggio 2025 e sono riservate
solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite compilazione del
modulo online.
I percorsi sono gratuiti, ogni classe ha diritto a partecipare ad un unico percorso (fatta eccezione per l'incontro con l'autore riservato alle insegnanti) e farà fede la data di ricevimento.
Incontro di presentazione dei progetti
2 ottobre 2024 ore 14.30 presso la Biblioteca Civica Joppi, Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5 - Udine
Questionario di gradimento
I PERCORSI
- Ambasciatori delle storie
a cura del Club Tileggounastoria
Letture nell’ambito del progetto Nati per Leggere.
I/Le lettori/lettrici del Club Tileggounastoria prestano la loro voce per raccontare parole e immagini a bambini e bambine.
- destinatari: Scuola dell'Infanzia
- durata: 1 ora
- quando: da gennaio 2025
- dove: a scuola
- Laboratorio di teatro d’ombra
a cura di Matteo Gubellini
Il corso propone la realizzazione di alcune marionette di cartoncino, tramite l’uso di forbici, scotch e ferma campioni, e l’individuazione dei loro snodi di mobilità.
Apparentemente sgraziate, le sagome animate diventeranno armoniose e piene di vita alla fine del laboratorio, quando ci sarà la messa in scena finale con il teatro d’ombra.
- destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria
- durata: 1 ora
- quando: da gennaio 2025
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi
- Caricà. Laboratorio di caricature
a cura di Matteo Gubellini
Scopo del laboratorio è lo sconfinamento della propria creatività in territori inediti, attraverso la deformazione e alterazione di un dato oggettivo, in questo caso la fotografia di una persona.
Si partirà dalla semplice struttura geometrica di un profilo - quindi dalle regole di proporzione anatomica - per poi sovvertire tali regole applicando l’esercizio dell’”esagerazione” sulle caratteristiche del volto che hanno colpito l’allievo.
- destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria
- durata: 1 ora
- quando: da gennaio 2025
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi
- Book Spot Bill
a cura di Damatrà Onlus
BOOK SPOT BILL primo incontro. Comprende la presentazione del progetto con pillole di libri tratte dal catalogo della Biblioteca della Legalità di cui la Sezione Ragazzi è presidio. Gli incontri sono finalizzati alla scoperta dei libri che possono essere presi a prestito in modalità prestito-classe (chiedere ai bibliotecari).
- destinatari: classe terza, quarta e quinta della Scuola Primaria - tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado
- durata: 45 minuti
- quando: da gennaio 2025
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi
- Segni di un passaggio
a cura di Luca Zalateu
Uno dei grandi piaceri della lettura è che quando stai leggendo, i tuoi confini cominciano ad allargarsi. Come se le parentesi si aprissero e ti svelassero un paesaggio che non hai mai visto. Così scrive Amos Oz.
Per scoprire il nuovo, dobbiamo prima perderci, perché solo così inizieremo a cercare veramente.
Ci perdiamo nel bosco e tra le pagine di un libro e cercando troviamo le tracce di chi è passato prima di noi; quali tra queste ci fanno sentire in armonia?
Ciò che conta è il ricordo di me che avrò lasciato negli altri, sono le parole che Samad Behrangi fa dire al Pesciolino Nero nella omonima fiaba, perché anche noi vivendo, lasciamo delle testimonianze e proprio per questo abbiamo una grande responsabilità.
Ci perderemo nella bellezza della lettura ad alta voce delle storie, cercheremo le tracce disseminate tra le pagine alla ricerca di una nuova via. Giocheremo poi a lasciare anche noi una nostra traccia come testimonianza per le altre persone.
- destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria - classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado
- durata: 1 ora
- quando: da novembre 2024
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi o Biblioteche di Quartiere
- Io Sono B
a cura di Serena Di Blasio
Tema del percorso è il confronto con i propri sogni, i propri limiti e una società che tende a ridurre il conflitto invece di affrontarlo.
Un incontro su quella parte di noi che, forse, avrebbe voluto lanciarsi di più nella vita. Per scoprire che i limiti sono solo un dito puntato verso quello che c’è oltre. E che ogni apparente normalità nasconde un mare di possibilità non ancora esplorate.
- destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria
- durata: 1 ora e mezza
- quando: da novembre 2024
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi
- Maman!
a cura di Daria Miani
Daria Miani, nelle sue puntate di “Maman!”, tratta diversi argomenti e tematiche che forniscono molti stimoli ai bambini e alle famiglie.
Gli stessi sono anche un ottimo strumento didattico utilizzabile dalle insegnanti della scuola primaria per l’insegnamento della lingua friulana e per la conoscenza di tradizioni della nostra regione attraverso la conoscenza di leggende, canzoni, filastrocche, giochi e molto altro del passato, messi a confronto con quelli del presente.
Le proposte laboratoriali possono sviluppare in modo giocoso le diverse abilità e competenze chiave.
- destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria
- durata: 1 ora e mezza
- quando: da novembre 2024 - lunedì (2 turni dalle 8.30-10.00; 10.30-12.00)
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi e Biblioteche di quartiere
- 11 a 0
Lettura e laboratorio di grafia in lingua friulana
a cura di Michele Polo
Il percorso propone la scoperta della grafia della lingua friulana per provare a scriverla assieme ai partecipanti. La proposta è scrivere insieme la lingua friulana, scoprire la grafia della lingua friulana, insieme ai partecipanti.
La lingua friulana fa parte della maggioranza delle lingue del mondo che si scrivono in un modo, ma si pronunciano in un altro (tutte le lingue di nascita popolare lo sono, in questo è l’italiano un’eccezione).
Scoveremo nel libro le parole che si pronunciano in modo diverso, e scopriremo i suoni peculiari della lingua friulana, la cj e la gj, così come il plurale in -s.
Successivamente proveremo a pronunciare delle parole e scriverle, con le regole ufficiali della grafia della lingua friulana.
- destinatari: classe seconda, terza e quarta della Scuola Primaria
- durata: 1 ora
- quando: da gennaio 2025
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi e Biblioteche di quartiere
- La Regina delle nevi di Andersen
Lettura con l’utilizzo di strumenti musicali
a cura dell'Associazione Culturale Mulino Rosenkranz
Kai e Gerda sono un bambino e una bambina legati da una profonda amicizia. Ma un brutto giorno accade qualcosa che li allontana e porta Kai in un mondo lontano, freddo e sconosciuto, dimora della Regina delle Nevi. Riuscirà la piccola Gerda a superare tutti gli ostacoli che incontrerà sul cammino e a ritrovare il suo amico?
Una fiaba piena di fascino e mistero, una storia d’amicizia e lealtà.
- destinatari: classe grandi della Scuola d'Infanzia - classe prima e seconda della Scuola Primaria
- durata: 1 ora
- quando: da novembre 2024
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi e Biblioteche di Quartiere
- L'uccel Belverde di Italo Calvino
a cura dell'Associazione Culturale Mulino Rosenkranz
Il corso propone la realizzazione di alcune marionette di cartoncino, tramite l’uso di forbici, scotch e ferma campioni, e l’individuazione dei loro snodi di mobilità.
Apparentemente sgraziate, le sagome animate diventeranno armoniose e piene di vita alla fine del laboratorio, quando ci sarà la messa in scena finale con il teatro d’ombra.
- destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria
- durata: 1 ora
- quando: da novembre 2024
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi
- Philosophy for Children in gioco.
Io, gli altri, le cose
a cura di Barbara Bruno
Attività in collaborazione con l’Università di Udine (UniUd) – Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società – nella persona del prof. Brunello Lotti, docente di Storia della Filosofia.
La filosofia torna a scuola e incontra l’infanzia in una pratica di pensiero in relazione e movimento (coltivando lo sguardo acerbo e fertile dei bambini e delle bambine).
Praticare con bambini e bambine il pensiero come attività di ricerca, riflessione e disposizione critica a quanto viene via via a proporsi sotto il loro sguardo significa coltivare con gioia il luogo del dubbio, della domanda, della curiosità, senza fretta e senza paura di sbagliare. È concedere aria all’immaginazione e al pensare dei bambini e delle bambine sul mondo, affinché provino a seminare, con il proprio punto di vista, riflettuto e poi confrontato e argomentato con quello dei compagni e delle compagne nel rispetto e nell’ascolto, un giardino in cui essi si ritrovino attori e non oggetti passivi da riempire con saperi presunti.
Curare questo luogo collettivo condiviso, orientando il gruppo a divenire una comunità di ricerca, nella quale vi sia inclusione ma non consenso acritico, afferma la radicale importanza del dubbio e della domanda come approccio anche scientifico ad ogni campo dell’esistenza, stimola lo sviluppo di capacità logico-argomentative, dispone a vagliare criticamente l’argomento di discussione e sollecita le abilità relazionali.
Ogni incontro sarà strutturato differentemente seguendo varie tipologie di pratiche filosofiche a partire dalla P4C in gioco: “Giocheremo” il e con il pensiero.
- Chi sono io? Abitiamo la domanda: pratica di costruzione e sosta nel domandare dell’infanzia, solitamente curioso e spontaneo.
- Verso isole ideali: pratica immaginativa e creativa per costruire con gli altri un mondo possibile riflettendo e organizzando insieme le suggestioni e proposte del gruppo-comunità di ricerca.
- Il mondo, la natura, le cose: pratica di P4C a partire da un albo illustrato; la lettura come pretesto per pensare insieme.
- destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria
- durata: è possibile scegliere la partecipazione ad un massimo di n. 2 incontri di un’ora e mezza ciascuno
- quando: da novembre 2024
- dove: Biblioteca Sezione Ragazzi e/o Ludoteca
Per gli insegnanti interessati al progetto, è previsto un eventuale e volontario incontro orientativo alle pratiche, della durata di un’ora, da svolgersi anche online.
- Liberi di essere sé stessi. Un viaggio attraverso ciò che sono stati e saranno i diritti umani
a cura di Damatrà onlus
In diversi momenti della storia dell’umanità si è considerato normale che alcune persone o gruppi non godessero dei diritti. Spesso accade ancora oggi. Nessun diritto è piovuto dal cielo. Molti sono stati riconosciuti in seguito a guerre o rivoluzioni, altri dopo lunghe lotte. I diritti umani sono i mattoni che rendono solida qualsiasi società sana.
I diritti umani sono universali ma nascono e vivono nei luoghi che li fanno crescere.
Non sono diritti anonimi: hanno il volto e la voce di chi ne è privato, di chi li difende quando sono minacciati, di chi lotta perché siano davvero per tutti.
- destinatari: classe terza della Scuola Secondaria di primo grado
- durata: un'ora e mezza
- quando: da gennaio 2025 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) e sabato (1 turno 8.30-10.00)
- dove: Biblioteca Sezione Moderna
Attività del progetto Youngster (nell’ambito del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAmo 0/18) che prevede, per le classi interessate, la possibilità di partecipare alla Biblioteca dei Libri Viventi e al festival “La Notte dei Lettori”.
Formazione per gli insegnanti
Martedì 29 ottobre 2024, dalle 16.00 alle 18.00, presso il Salone del Popolo a Palazzo d'Aronco
Incontro con l’autore Davide Morosinotto
Un incontro di formazione pensato per i docenti delle scuole secondarie di primo grado, ma aperto a tutti coloro che sono appassionati alla letteratura per ragazzi e ragazze
DALLA VITA ALLE STORIE E RITORNO
Da dove nascono le storie che leggiamo nei libri?
Da dove arriva l'idea, come fa quest'idea a crescere, quanto c'è dell'autore o dell'autrice in quel che leggiamo?
Davide Morosinotto prova a raccontarcelo nella pratica, facendoci entrare nella sua bottega di scrittore per mostrarci da vicino e nel dettaglio come sono nati 5 dei suoi romanzi. Dallo spunto, al metodo di studio per raccogliere la documentazione, alla costruzione della storia, ai viaggi (alcuni molto insoliti, fino all'Amazzonia o alla preistoria) necessari per calarsi davvero nei suoi personaggi.
Una chiacchierata che ci porterà da un lato all'altro del mondo, per vedere più da vicino com'è fatto, oggi, il mestiere di scrivere.
Iscrizione entro il 27 ottobre 2024 inviando una mail a bcur@comune.udine.it
In caso di iscrizioni superiori alla capienza farà fede la data di invio della mail di iscrizione
Progetti speciali
Questo l'ho fatto io per tutti!
Il progetto è composto da diverse tappe tutte obbligatorie.
- tappa: formazione insegnanti, educatori etc.
-
tappa: incontro in biblioteca e esplorazione del “Baule per i lettori tattili”
-
tappa: incontro con la classe partecipante
Libri sensoriali - Bibliografia
- Libri tattili e sensoriali: incontro di formazione
Primo incontro della durata 3 ore rivolto ad insegnanti della Scuola dell’infanzia e primaria, educatori, bibliotecari, lettori volontari.
L’incontro prevede momenti pratici e teorici secondo il seguente programma:
- La sezione ragazzi della Biblioteca Joppi di Udine: libri accessibili, inclusivi, tattili
- il senso del tatto
- i libri tattili e sensoriali, potenzialità di questo linguaggio, per una lettura inclusiva, tra narrazione, gioco, immaginazione e scoperta tattile
- “Il Baule per lettori tattili”, strumenti per accompagnare i bambini alla scoperta della lettura tattile e sensoriale e nell’ascolto dei materiali
- sperimentazione diretta, ragionata e consapevole
Sabato 16 novembre 2024 dalle 9.00 alle 12.00 presso la Sezione Ragazzi della
Biblioteca Civica “V. Joppi” in riva Bartolini 3 a Udine
- Biblù: mostra/gioco tattile itinerante (in Sezione Ragazzi, nelle Biblioteche di Quartiere o a scuola)
Esplorazione del materiale contenuto nel “Baule per il lettori tattili” in modo da guidare la classe alla scoperta di questo "linguaggio accessibile a tutti".
L’incontro sarà gestito da bibliotecari e volontari.
I libri tattili sono libri che si possono toccare, manipolare, sentire e ascoltare, oltre che guardare; favoriscono la lettura inclusiva, dove le mani leggono, giocano ed esplorano insieme.
Obiettivi specifici:
- sentire e leggere il libro in modo diverso e stimolante
- sensibilizzare i bambini ad una lettura inclusiva
- attivare la fantasia e la creatività
- far conoscere e valorizzare lo spazio della biblioteca come luogo di lettura e incontro
- partecipare ad un percorso condiviso e collettivo dove la creazione finale è data da tutte le scuole partecipanti, sentirsi parte di una comunità più ampia
- a - Percorso rivolto alla Scuola dell’infanzia (gruppo grandi)
durata 1 ora - 1 incontro per ogni gruppo
a cura di Federica Pagnucco e Sara Colautti
Ruvido, liscio, soffice... un viaggio per ascoltare, leggere e toccare differenti percezioni tattili che diventano storie e luoghi. I bambini poi potranno creare delle tessere che permettono di associare e ascoltare i materiali e che se disposte una a fianco all’altra diventano un gioco, un memory tattile o un percorso per le dita.
Una selezione delle tessere realizzata nelle scuole, andrà a riempire un’apposita valigia tattile, un bagaglio di storie ed esperienze con cui giocare in Biblioteca.
3.b Percorso rivolto alla Scuola primaria (dai 6 ai 9 anni)
durata 1 ora e mezza - 1 incontro per ogni gruppo
a cura di Federica Pagnucco e Sara Colautti
I bambini verranno accompagnati nella lettura e esplorazione dei libri tattili attraverso la lettura di un libro dedicato al viaggio. A seguire i piccoli lettori, creeranno la propria tavola tattile con i materiali messi a disposizione.
Al termine, le illustratrici selezioneranno le tavole più rappresentative (si ipotizza almeno una tavola per gruppo) che andranno a formare il libro tattile che verrà consegnato poi custodito nella biblioteca... Un viaggio avventuroso tra natura e città per giungere infine nella Biblioteca, la casa dei libri.
Un libro che nasce grazie al contributo delle diverse scuole coinvolte e che sarà custodito dalla biblioteca.
Percorso realizzato con il contributo del Ministero della Cultura Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024
Iscrizione entro il
20 ottobre 2024 inviando una mail a
bcur@comune.udine.it - posti limitati