Biblioteca&Scuola RAGAZZI 2022-2023

da novembre 2022 a maggio 2023 adesioni entro 23 ottobre 2022 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi - Riva Bartolini 3

Proposte del Comune di Udine per le Scuole della città dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado.
Le attività si svolgono da novembre 2022 a maggio 2023 e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio a bcur@comune.udine.it dell’apposito modulo in PDF o Word
I percorsi sono gratuiti e ogni classe ha diritto a partecipare ad un unico percorso.
Questionario di gradimento - Versione PDF

I PERCORSI

  1. Ambasciatori delle storie
    a cura dei Lettori Volontari
    Letture nell'ambito del progetto Nati per Leggere
    I/Le lettori/lettrici del Club Tileggounastoria prestano la loro voce al progetto “Nati per Leggere”.

    In collaborazione con il CSS è possibile richiedere letture di libri di Rodari come propedeutico allo spettacolo dal titolo “Fantastico Rodari” a cura di Contatto Tig (si veda proposte stagione Contatto TIG 2022/2023)
    Per info e iscrizioni: Contatto Tig
    • per la Scuola dell'Infanzia
    • durata 45 minuti
    • a scuola

  2. "Cento e lodi!”- Arte natura e scienza in biblioteca
    a cura di Carolina Zanier
    Il Progetto ha l’obiettivo di condurre i bambini, partendo dalla lettura dei racconti principalmente del libro “Il cielo che si muove” all’osservazione, alla conoscenza, all’indagine, alla scoperta, all’esplorazione di alcuni protagonisti della Natura e dell’Ambiente in cui viviamo. Vuole essere uno spunto per promuovere la partecipazione attiva alla cura dell’ambiente che ci ospita e per diventare cittadini consapevoli.
    1. Racconto "Erbe profumate"
      Questo incontro vede protagoniste le piante con una particolare attenzione all’elemento foglia. Questo elemento naturale, diverso per ogni classe partecipante, verrà inizialmente indagato dai bambini nelle vesti di veri e propri scienziati con strumenti da laboratorio; in un secondo momento la ricerca proseguirà con delle sperimentazioni artistiche, attraverso due tecniche artistiche quali la stampa monotipo con inchiostro naturale e la tecnica di stampa della cianotipia. L’obiettivo è quello di creare un erbario artistico collettivo di invitare le classi aderenti a continuare il lavoro in classe, abbinando alla tavola realizzata, una semplice scheda descrittiva che funga da carta d’identità della foglia esaminata.

    2. Racconto "Le stelle"
      Questo incontro vuole condurre i bambini nel mondo che fin dall’antichità ha affascinato i popoli di tutto il mondo: il cielo notturno con il suo spettacolare scenario astrale. Da sempre gli uomini hanno immaginato linee che collegano le stelle formando dei veri disegni nel cielo. Queste figure sono diventate protagoniste di storie, miti e leggende. I bambini realizzeranno ognuno la propria volta celeste unendo le stelle e creando degli immaginari disegni con il “filo” della fantasia, dando vita così a nuove e fantasiose costellazioni personali. Ogni classe sarà invitata a scegliere in classe una costellazione inventata dai bambini e a scrivere un piccolo testo narrativo in cui raccontare la sua forma, il significato e la leggenda che porta con sé.

    3. Racconto "Le lucertole"
      La lettura di questo racconto ha il piacere di farci entrare nel mondo cromatico della Natura, e più precisamente degli animali. Oltre ad essere belli i colori hanno la straordinaria funzione di comunicare. Come un linguaggio in codice trasmettono tante informazioni sulla specie, l’età, il sesso, la salute, l’adattamento con il clima, con l’ambiente. L’obiettivo è quello di analizzare una serie di animali a partire proprio dai colori: il manto, la pelle, il piumaggio sono un linguaggio fatto di colori che gli animali usano per comunicare. Costruiremo collettivamente un dizionario cromatico per comprendere così il linguaggio degli animali.
    Bibliografia - PDF
    • per la Scuola dell'Infanzia e per tutte le classi della Scuola Primaria
    • durata 1 ora e mezza
    • in biblioteca da novembre 2022
  3. Fai rima con me?
    a cura di Chiara Carminati
    Le parole tra loro fanno famiglie, possiedono parenti lontani e vicini, hanno simpatie e antipatie: le parole amiche sono legate insieme dalle rime, che si incatenano giocosamente nei versi di poesie e filastrocche. Saltando da un libro all’altro, giocheremo con i vari tipi di rima, e scopriremo le allegre compagnie di assonanze e consonanze. Magari anche poi provando in prima persona a cercare le rime giuste per dire qualcosa che ci sta a cuore. E quando la rima non c’è... che poesia è?
    Bibliografia - PDF
    • per le classi prima, seconda e terza della Scuola Primaria
    • durata 1 ora
    • in biblioteca da gennaio 2023
  4. A tutta poesia
    a cura di Chiara Carminati
    Tra le pagine dei libri di poesia si nascondono mille sorprese: rime che rimbalzano, parole da mangiare, suoni, silenzi e rivelazioni… Ma le poesie stanno strette dentro ai libri, perché vogliono vivere attraverso la voce: essere lette, parlate, giocate, sia dai grandi che dai bambini.
    Proveremo allora vari modi per liberare le poesie, cercando tra i libri della Biblioteca quelle che ci parlano di più, e vedremo quante cose ci permettono di fare e di dire. E soprattutto scopriremo come il linguaggio poetico sia potente e comunicativo, adatto anche a chi è refrattario alla lettura, e tutt’altro che noioso.
    Bibliografia - PDF
    • per le classi quarta e quinta della Scuola Primaria e prima della Scuola Secondaria di primo grado
    • durata 1 ora
    • in biblioteca da gennaio 2023
  5. La cantina dei lettori
    a cura di Chiara Carminati
    La Biblioteca, come una vecchia cantina, è un posto ricco di tesori e segreti. I libri rispondono ai nostri bisogni, rispecchiano i nostri umori e ci fanno viaggiare in posti lontani e sconosciuti. Ma come gli scrigni delle fiabe, anche i libri hanno bisogno di essere trovati e aperti, ancora meglio se in buona compagnia, per dare vita al loro mondo di parole.
    L’incontro in Biblioteca diventa un’occasione per scoprire le storie, i loro autori, e il percorso di creazione di un libro. Si ragionerà insieme su incipit e copertine, sull’aspetto e i contenuti, sulle scelte editoriali e sulle scelte dei lettori.
    Insieme “agli assaggi di lettura”, verranno fornite informazioni sul servizio e il funzionamento della Biblioteca, in modo da invogliare e facilitare la frequentazione individuale dei giovani lettori.
    Bibliografia - PDF
    • per le classi quarta e quinta della Scuola Primaria e prima della Scuola Secondaria di primo grado
    • durata 1 ora
    • in biblioteca da gennaio 2023
  6. Gno von Bepopalon
    a cura di Lussia di Uanis
    L'intervento si basa sul libro in lingua friulana di Lussia di Uanis, edito da Kappa Vu, che contiene un racconto illustrato e due serie di schede sugli animali citati nel racconto (che sono quelli che ci circondano e che ogni bambino può incontrare nella vita quotidiana).
    La prima serie contiene le foto a colori e brevi informazioni di biologia animale; la seconda serie contiene i disegni dell'autrice che consentono l'utilizzo per un laboratorio didattico, anche da parte delle/degli insegnanti.
    Il libro richiama all'attenzione l'importanza dell'ambiente e della sua salvaguardia, attraverso una storia fantastica che ha come protagonisti piccoli mammiferi, insetti, uccelli, rettili che abitano un parco cittadino minacciato dal cemento.
    Si presentano gli animali e il loro nome in friulano, si introduce il racconto con la lettura della prima parte; attraverso il coinvolgimento creativo dei bambini si arriva alla conclusione della storia nel rispetto della difesa dell'ambiente.
    • per tutte le classi della Scuola Primaria
    • durata 2 ore
      (consecutive o separate in due giornate a seconda dell'esigenza della scuola)
    • in biblioteca da novembre 2022
  7. Il bob acet
    a cura di Lussia di Uanis
    Percorso realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2022. Documentario poetico di Lussia di Uanis in friulano con sottotitoli in italiano, basato sul libro antologico in lingua friulana: San Pieri e il Signôr e altris contis dal bon acet, edizioni Kappa Vu.
    L'intervento (che si può svolgere in italiano o in friulano, a seconda delle esigenze didattiche), imperniato sulla proiezione del documentario poetico di Lussia di Uanis, affronta i temi dell'accoglienza partendo da racconti popolari e della letteratura classica e moderna per esplorare attraverso le immagini le diverse figure migranti della storia friulana, ragionando sull’importanza che nella storia umana hanno avuto le migrazioni per la diffusione delle conoscenze umane, e il valore universale dell'accoglienza, testimoniato attraverso testi come l'Odissea, l'Eneide, racconti popolari friulani (il “ciclo” di Sant Pieri e il Signôr), e poeti e scrittori contemporanei.
    Dopo la proiezione del video-documentario ci sarà una discussione guidata da un questionario che metta in collegamento i testi letterari, le immagini e le esperienze personali degli studenti.
    Alla fine dell'incontro la classe riceverà una copia del libro.
    • per le classi seconda e terza della Scuola Secondaria di primo grado
    • durata 2 ore
    • in biblioteca da novembre 2022
  8. Bianco&nero
    a cura di Pia Valentinis
    Entreremo nel mondo bianco e nero, dritto e storto, curvo e squadrato, fermo e mosso, per giocare con l’armonia dei contrasti e scoprire che gli opposti si attraggono. Per mani bianconere armate di forbici, colla e due non-colori.
    Il collage ci aiuterà a esplorare le possibilità dei ribaltamenti, delle forme senza contorni, dei giochi ottici. I lavori individuali confluiranno in elaborati di gruppo.
    • per tutte le classi della Scuola Primaria
    • durata 1 ora e mezzo
    • in biblioteca dicembre 2022 e marzo-aprile 2023
  9. Iorispetto#IOAMO
    a cura di Silvia Vetere Rossi
    Percorso realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2022. Il percorso propone la lettura di brani tratti da romanzi e albi che parlano del rispetto:
    - verso qualcosa: le cose che si possiedono, quelle degli altri, quelle che vengono affidate temporaneamente;
    - verso qualcuno: adulti, amici, persone che non si conoscono, e che si conoscono ma che non stanno particolarmente simpatiche eppure per svariati motivi sono al nostro fianco;
    - nei contesti tradizionali: casa, amici, scuola;
    - nelle situazioni "critiche" e non tradizionali: le partite degli sport, le gare;
    - nei rapporti con gli animali;
    - verso l'ambiente in cui viviamo: casa, classe, paese, città.

    Classi quarte e quinte della Scuola Primaria | Bibliografia - PDF
    Classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo grado | Bibliografia - PDF
    Classi terze della Scuola Secondaria di Primo grado | Bibliografia - PDF
    • per le classi quarta e quinta della Scuola Primaria e per tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado
    • durata 1 ora e mezza
    • in biblioteca da novembre 2022
    Per un approfondimento della tematica si consiglia lo spettacolo teatrale "Storia di un no" della Compagnia Arione De Falco a cura di Contatto Tig (si veda proposte stagione Contatto TIG 2022/2023)
    Per info e iscrizioni: Contatto Tig
  10. BILL Book Spot
    a cura di Damatrà
    Gli incontri sono collegati al prestito dei libri delle biblioteche in modalità concordate tra biblioteca e scuola.
    Per le nuove classi: BOOK SPOT BILL primo incontro. Che comprende la presentazione del progetto e la presentazione di una parte del catalogo corrispondente all’età dei bambini o ragazzi coinvolti.
    Per le Classi esperte che negli anni precedenti hanno incontrato BILL, a partire da gennaio 2023 un book spot dedicato al nuovo catalogo “ARBORETI DI CARTA E ALBERI PER LA VITA” Bill biblioteca della legalità, parole, figure, libri per narrare ai ragazzi responsabilità, diritto, giustizia, dignità. Edito da Giannino Stoppani Edizioni, in collaborazione con : Fattoria della legalità – Aib Marche – ANM sottosezione Pesaro – Comune di Isola del piano – Associazione forum del libro
    • per le classi quarta e quinta della Scuola Primaria e per tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado
    • durata 45 minuti
    • in biblioteca da gennaio 2023
    Attività del Progetto Youngster (nell’ambito del Progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0/18) rivolte alle classi secondarie di primo grado che prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi.
  11. Un regno tra la terra e il cielo. L'avvincente storia dell'ascesa e della caduta del patriarcato d'Aquileia
    a cura di Lucio Pertoldi
    La storia dell'ascesa e della caduta del patriarcato di Aquileia attraverso la narrazione dell'autore che trasporterà gli alunni e le alunne alla scoperta delle vicende che hanno animato il nostro territorio nel periodo del patriarcato di Aquileia.
    Ascolteremo le sue parole e guarderemo un video realizzato con più di 800 soldatini fatti a mano, seguiremo il filo della storia grazie alle musiche, ai rumori delle battaglie, al parlottare della gente comune che fanno da sottofondo al racconto dell'autore.
    Alla fine dell’incontro la classe riceverà una copia del libro.
    • per le classi seconda e terza della Scuola Secondaria di primo grado
    • durata 1 ora
    • in biblioteca da gennaio 2023
Modulo iscrizione in PDF e Word - Programma - Lettera di accompagnamento
FUORI PROGRAMMA
Formazione per gli INSEGNANTI
Venerdì 4 novembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30 presso la Biblioteca Civica “V. Joppi”
Tavola rotonda. Che cosa leggeremo domani? Temi, orientamenti, generi e prospettive della letteratura del futuro
interventi di
Simonetta Bitasi, Domenico De Martino, Andrea Maggi, Antonella Sbuelz
L’iscrizione, fino ad esaurimento posti, dovrà pervenire a: bcur@comune.udine.it entro il 29 ottobre 2022.
Info Sezione Ragazzi tel. 0432 12 72 588
In caso di iscrizioni superiori alla capienza farà fede la data di invio della mail di iscrizione


Modulo iscrizione in PDF e Word - Programma - Lettera di accompagnamento