Biblioteca&Scuola GIOVANI 2024-2025

da novembre 2024 a maggio 2025 adesioni entro il 27 ottobre 2024 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Riva Bartolini 5

Proposte dell’Assessorato della Cultura, Istruzione e rapporti con l’Università del Comune di Udine per la scuola secondaria di secondo grado.
Le attività si svolgono da novembre 2024 a maggio 2025 e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite compilazione del modulo online, unico modo per aderire ai percorsi. Link al modulo

I percorsi sono gratuiti e ogni classe ha diritto a partecipare ad un unico percorso, oltre al Progetto Speciale.
Farà fede la data di ricevimento dell’iscrizione.

 

Questionario di gradimento

 

I PERCORSI

  1. EROI
    a cura di Alessandro Venier
    La figura dell’eroe tra letteratura e film : un viaggio che parte da Achille per arrivare ad Iron Man. L'incontro proposto ha l'obiettivo di mettere in relazione il mondo dell'epica e della letteratura con quello del cinema e del fumetto. Esiste un parallelismo tra Achille e Iron Man? In che modo un eroe come Batman può avere appigli con il mondo classico? Saranno proprio la figura dell'eroe, le sue caratteristiche e la sua evoluzione, il fulcro di questo incontro. L'idea è quella di mescolare i linguaggi, comprendere come i miti contemporanei abbiano radici lontane e cercare di analizzare il linguaggio visivo per capire meglio la realtà che ci circonda.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima e seconda
    • quando: da novembre 2024 - sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca
    Scarica la Bibliografia

  2. PERSONE E RIPERSONANZE
    a cura di Claudia Contin Arlecchino
    L’autrice del libro si confronta con culture lontane alla ricerca di quelle similitudini con le maschere della Commedia dell’arte che rappresentano una risposta culturale importante all’universalità degli archetipi umani e dei caratteri teatrali. Partendo dall’analisi dei diversi materiali con cui vengono costruite le maschere nelle più disparate culture, introduce l’ascoltatore all’importante visione antropologica dell’oggetto maschera.

    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe seconda, terza, quarta e quinta
    • quando: da novembre 2024 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00)
    • dove: in biblioteca
     

  3. SCARPONE DELLA PACE
    a cura di Claudia Contin Arlecchino
    l poema toccante di Ada, una nonna bambina, che assieme al trisavolo Cenci attraversa le guerre e le persone in cerca di segni Pace.
    Gli amici della storia del Novecento consegnano all’acuta ingenuità della piccola Ada la testimonianza dei loro sguardi puliti. I pensieri di Ungaretti, Schiele, Lorca, Benjamin, Artaud diventano i giochi con cui questa Bimba Arlecchino racconterà alle genti del futuro la Pace degli Eterni Fanciulli.

    Tra i racconti delle nonne contadine, appaiono anche le figure di poeti e artisti di tutta Europa che, da semplici soldati senza grado e medaglie, hanno usato i loro scarponi per consegnare al futuro parole e bozzetti dell’umanità ferita e sofferenti di un tragico momento storico. In particolare Ungaretti e Schiele, nemici per casualità storica durante il primo conflitto mondiale, sono ricuciti in un corpo unico, con la parola ermetica dell’uno e la gestualità espressionista dell’altro.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe quarta e quinta
    • quando: da novembre 2024 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00)
    • dove: in biblioteca

  4. LIBERI DI ESSERE SÉ STESSI: UN VIAGGIO ATTRAVERSO CIÒ CHE SONO STATI E SARANNO I DIRITTI UMANI
    a cura di Damatrà Onlus
    In diversi momenti della storia dell’umanità si è considerato normale che alcune persone o gruppi non godessero dei diritti. Spesso accade ancora oggi. Nessun diritto è piovuto dal cielo. Molti sono stati riconosciuti in seguito a guerre o rivoluzioni, altri dopo lunghe lotte. I diritti umani sono i mattoni che rendono solida qualsiasi società sana. I diritti umani sono universali ma nascono e vivono nei luoghi che li fanno crescere. Non sono diritti anonimi: hanno il volto e la voce di chi ne è privato, di chi li difende quando sono minacciati, di chi lotta perché siano davvero per tutti.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima, seconda e terza
    • quando: da gennaio 2025 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca

  5. Attività del progetto Youngster (nell’ambito del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAmo 0/18) che prevede, per le classi interessate, la possibilità di partecipare alla Biblioteca dei Libri Viventi e al festival “La Notte dei Lettori”.

  6. I TESORI DELLA BIBLIOTECA JOPPI
    a cura della Sezione Manoscritti e Rari
    Un’opportunità unica per scoprire i più importanti manoscritti e volumi a stampa antichi conservati alla Joppi e un’occasione per approfondire alcuni aspetti curiosi e significativi della storia del libro e della nascita della stampa.
    Nell'incontro viene anche presentato e illustrato il portale Teche Udine www.techeudine.it
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza, quarta e quinta
    • quando: da novembre 2024 - dal lunedì al venerdì  (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00)
    • dove: in biblioteca

    Massimo 15 classi

  7. LO PUÒ FARE ANCHE CHATGPT
    a cura di Mauro Bullo
    Cosa ci spinge a postare ogni giorno milioni di foto di gattini in rete? Quale gusto proviamo ad appendere in salotto la gigantografia dei girasoli di Van Gogh? Perché photoshoppiamo la Gioconda aggiungendole i baffi? Perché rispondiamo ad un chatbot come se parlassimo ad un amico? Quale immagine della robotica sociale ci suggerisce la fantascienza? Infine quale ruolo può avere l’arte nell’epoca dell’intelligenza artificiale? Il laboratorio “lo può fare anche ChatGPT” attraverso un viaggio che toccherà le sponde dell'antropologia culturale, dell’estetica e della storia dell’arte contemporanea, cercherà di rispondere a queste domande in modo comprensibile a tutti, persino a un robot dotato di AI.
    L’intervento si articola in una prima parte di lezione dialogata e in una seconda parte in cui gli studenti interagiscono con l’Intelligenza artificiale nell’intento di verificare le capacità artistiche degli algoritmi generativi della macchina.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza, quarta e quinta
    • quando: da gennaio 2025 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca

    Le classi che decidono di iscriversi a questo percorso possano dichiarare la loro disponibilità anche a partecipare, in forma completa o con una rappresentanza di studenti, all’HackAIthon 2025.
    HackAIthon è una competizione tra classi di studenti per la creazione di un progetto e un prodotto destinato alla Biblioteca Civica, fatto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
    L’evento, altamente formativo e coinvolgente, occuperà gli studenti per una intera mattinata e una parte del pomeriggio in una giornata, da definire, del mese di maggio.
    I progetti saranno poi presentati pubblicamente durante il Festival “ La Notte dei Lettori” - giugno 2025.

  8. VIAGGIARE ATTRAVERSO LE PAGINE DEI LIBRI
    a cura di Monica Aguzzi
    Il percorso si prefigge, attraverso la scelta di alcuni romanzi estrapolati dalla letteratura per ragazzi, di parlare del Viaggio, inteso come esperienza capace di catturare il lettore e condurlo in un luogo diverso dal proprio, anche molto lontano, geograficamente o temporalmente e di conoscere libri che attraverso le loro pagine possono accendere in noi una forte curiosità, un desiderio, come viaggiatori che, appena sbarcati in un luogo nuovo e sconosciuto, vengono invasi da una curiosità fanciullesca e da un bisogno di conoscere ogni angolo della nuova “terra”, di farne esperienza attraverso tutti i sensi. Si può viaggiare nel tempo, nello spazio, nel proprio intimo, si può fare il giro del mondo anche stando seduti su di una poltrona, stesi a letto o sospesi sul ramo di un albero.
    Si possono fare provvidenziali incontri con personaggi con cui spesso si hanno relazioni di difficile catalogazione e che si estendono “oltre il qui e ora”. Perché «viaggiare vuol dire divenir del mondo esperti, secondo l’espressione dell’Ulisse dantesco, che del viaggio aveva fatto il proprio modo di vivere. Vuol dire cambiare luoghi e abitudini, entrare in altre dimensioni, avere contatti con altre persone, al limite con altre genti e paesi» (M. Laeng ) Del resto, noi abbiamo notizia dei grandi viaggi, reali o immaginari, nella misura in cui si sono trasformati in storie, importanti e significative per qualcuno: per chi le narrava, in primo luogo, ma anche nella speranza che potessero esserlo per chi le leggeva e ancora le legge.
    Molti dei protagonisti che incontreremo durante il nostro viaggio sono adolescenti e dunque i lettori potranno rispecchiarsi in loro, anche se vivono in luoghi e contesti molto differenti, perché leggere è come viaggiare, ma senza spostarsi fisicamente e il libro può essere in grado di colmare ogni distanza.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima, seconda e terza
    • quando: da gennaio 2025 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00)
    • dove: in biblioteca

    Link la bibliografia per la classe prima e seconda - Scarica PDF
    Link la bibliografia per la classe terza - Scarica PDF


  9. ANXIETY, FEARS, LONELINESS? CALL HARRY POTTER
    a cura di Cristiana Rigo
    Harry Potter is not only a book for children. It’s a treasure to discover: let’s see how Harry Potter and his magic wand can help us to understand and, why not, to overcome, our anxiety at school, fears for not being adequate, and loneliness, when our friends betray us.
    L’incontro vedrà l’analisi di tre testi (The Boggart in the wardrobe, The mirror of Erisid, Professor Umbridge) a cui seguirà la discussione/dibattito con gli studenti seguendo lo schema P/P/P, presentation, practice, production.
    Il percorso si svolgerà completamente in lingua inglese.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima e seconda 
    • quando: da novembre 2024 - sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca

     
  10. STORIE E CANTI DI FILANDA
    reading tra parole, musica e canti

    di e con Nicoletta Oscuro voce e Matteo Sgobino chitarra e voce
    Un viaggio tra parole, racconti, emozioni, musica e canti per ritrovare e omaggiare tante donne di ieri che sono parte fondante del nostro patrimonio culturale ed umano.
    La Filanda le sue regole i suoi riti e il senso di essere “filandina”.
    Il lavoro delle donne come strumento di autodeterminazione, il coraggio e la fatica, le lotte sociali e la consapevolezza, le difficoltà e l’orgoglio.
    Donne forti, donne da non dimenticare.
    Storie ed esperienze umane che si fondono in un coro di voci e di canti. Uno spaccato della nostra storia, un esercizio di memoria necessario per parlare alle nuove generazioni e a tutti noi di valori imprescindibili quali la dignità e la libertà.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza, quarta e quinta
    • quando: da novembre 2024 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca

     
  11. RADIO BRADBURY. ERA UN PIACERE BRUCIARE TUTTO
    recital di poesia e musica

    di e con Nicoletta Oscuro voce, Hugo Samek drammaturgia e percussioni e Matteo Sgobino chitarra e voce.
    Cosa si cela sotto l’insistente volontà di bruciare quello che altri hanno scritto? Perché questo comportamento si ripete quasi dall’inizio dei tempi e arriva fino ai giorni nostri?
    Perché una pagina scritta dà così fastidio?
    È possibile che carta e penna siano ancora l’invenzione tecnologica più sofisticata mai esistita?
    Attraverso la metafora di Fahrenheit 451 e non solo, l’incontro affronterà l’impresa dei molti scrittori che non rinunciarono a dare testimonianza del loro tempo.
    Insieme alle note musicali, alle melodie e alle canzoni si cercherà di immaginare la pagina scritta come una finestra imprescindibile verso un altro mondo possibile e la scrittura come la ricerca di una trascendenza, se non altro nel fatto di pensare la comunicazione come emancipazione e come atto d’amore.
    Le cose che fate dovrebbero essere le cose che amate, e le cose che amate dovrebbero essere ciò che fate. Ray Bradbury
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza, quarta e quinta
    • quando: da novembre 2024 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca


11. RispettAMI! - OTTAVA EDIZIONE
Educazione ai sentimenti per la prevenzione della violenza di genere
Il percorso, avviato presso l’Istituto Tecnico Zanon che ne è il promotore, proposto alle scuole secondarie di secondo grado della città, si articola in una serie di tappe e di eventi che possono rientrare in uno dei moduli di Educazione Civica (Decreto Ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024).
Ad eccezione della tappa facoltativa , è obbligatoria la partecipazione a tutte le fasi del progetto.
Massimo 12 classi
  • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe seconda, terza e quarta
  • quando: da novembre 2024
  • dove: in biblioteca, presso l’angolo di Nadia (IT Zanon), Auditorium e Istituto Zanon

TAPPA ZERO
Presentazione del progetto e lezione/concerto del rapper DJ Tubet: “Il linguaggio sessista nella musica Hip Hop”.
  • quando: 25 novembre 2024 dalle 9.30 alle 12.15
  • dove: Istituto Tecnico "A. Zanon"_AUDITORIUM

PRIMA TAPPA
Incontro presso l’Angolo di Nadia (Istituto Tecnico “A. Zanon” - Biblioteca):
Alessandra Jelen presenta la genesi e lo sviluppo del progetto.
  • quando: date e orari concordati con le insegnanti delle classi  partecipanti
  • dove: Istituto Tecnico “A. Zanon”_Biblioteca, Angolo di Nadia

SECONDA TAPPA - LIDIA ED IO
a cura di Serena Di Blasio
Un incontro di narrazione al centro del quale si colloca la travagliata vicenda giudiziaria di Lidia Poët che, già dalla seconda metà dell’Ottocento lotta per vedere affermato il diritto delle donne ad iscriversi all’Albo degli avvocati.
Lo potrà fare, solo a sessantacinque anni, diventando il simbolo dell’emancipazione femminile.
Questo personaggio storico è oggetto di un confronto con la donna contemporanea che, ripercorrendo le tracce di Lidia, si interroga sulla sua storia personale e sulla realtà che la circonda.
Al termine dibattito sui temi affrontati nella narrazione.
  • quando: da gennaio 2025 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00)
  • dove: in biblioteca
Link alla bibliografia - Scarica PDF

TERZA TAPPA
Incontro conclusivo dedicato a tutte le classi partecipanti presso l’Auditorium “A. Zanon” per la presentazione dei lavori realizzati dalle classi o dai singoli studenti e pubblicati sul blog #maipiùbarbablu
  • quando: 3 maggio 2025 - ore 9.30-12.00
  • dove: Istituto Tecnico "A. Zanon"_AUDITORIUM


Ogni classe è invitata a presentare entro fine aprile 2025, in forma individuale o in gruppo, un proprio lavoro sul tema, che verrà pubblicato sul blog #maipiùbarbablu https://maipiubarbablu.it/rispettami-istituto-a-zanon/ che sarà presentato e pubblicato in occasione della terza tappa del progetto.

Progetto speciale

Incontro con Andrea Pellegrini autore del romanzo:
La rara felicità. Ungaretti in trincea

edito da Castelvecchi

Tenendo presente il plot del romanzo La rara felicità. Ungaretti in trincea (che verrà descritto per sommi capi - e di cui si consiglia una previa lettura da parte degli studenti), l’incontro rivolgerà particolarmente l’attenzione ad alcune tematiche storico-letterarie fondamentali e costituenti il testo: la natura e le regole del genere cosiddetto Bio-fiction (a cui il libro appartiene); i documenti che si sono resi necessarî per la stesura; i personaggi realmente vissuti presenti nella storia e le loro biografie; i luoghi dove il poeta Ungaretti compose le principali liriche de Il porto sepolto durante i riposi della Brigata a cui apparteneva (ovvero gli abitati di Versa e di Mariano del Friuli e le doline del Monte San Michele); la figura di Ungaretti, la sua vita egiziana e parigina, con alcuni appunti relativi alla sua cultura letteraria e filosofica, al suo primo lavoro poetico, e quella dell’Io narrante, il Cappellano del Reggimento, Don Carmine Cortese.
L’incontro sarà accompagnato da numerose fotografie, mappe, illustrazioni specifiche e da alcune mirate letture ad alta voce del romanzo.

  • destinatari: classi quarte e quinte della Scuola Secondaria di Secondo grado
  • quando: 9 novembre 2024 dalle 10.00 alle 12.00
  • dove: Salone del Popolo - Palazzo D’Aronco, Udine
  •  

    info Sezione Moderna tel. 0432 127 2589
    La partecipazione all’incontro può essere propedeutica al percorso dal titolo “Lo scarpone della pace” a cura di Claudia Contin Arlecchino

    Andrea Pellegrini (1971) insegna materie letterarie. È Dottore di Ricerca in Letteratura italiana, cura la collana «Occhio di bue» (Helicon editore) ed è autore dei romanzi Lettera dalla Norvegia (Fara, 2006 – Premio Pontiggia 2007), Come una madre (Joker, 2008), oltreché del saggio La seduzione del classico negli anni del moderno (Helicon, 2014 - Premio Firenze 2014) e del romanzo Piccole indecenze. Un amore pericoloso di Ugo Foscolo (Castelvecchi, 2022 – Premio Basilicata, Menzione speciale 2022) è stato oggetto del seminario dal titolo I classici della letteratura italiana raccontati dagli scrittori presso l’Università degli Studî Suor Orsola Benincasa di Napoli (maggio 2023). In uscita sull’“Antologia Viesseux” un articolo dal titolo L’Orfeo di Shuré ne La notte di Campana e per Edizioni Helicon la curatela di Giacomo Leopardi, Il viaggio a Roma. Lettere (1822-23).