Biblioteca&Scuola GIOVANI 2023-2024

da novembre 2023 a maggio 2024 adesioni entro 18 ottobre 2023 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Riva Bartolini 5

Proposte dell’Assessorato della Cultura, Istruzione e rapporti con l’Università del Comune di Udine per la scuola secondaria di secondo grado.
Le attività si svolgono da novembre 2023 a maggio 2024 e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite compilazione del modulo online, unico modo per aderire ai percorsi.
I percorsi sono gratuiti e ogni classe ha diritto a partecipare ad un unico percorso, oltre al Progetto Speciale.
Farà fede la data di ricevimento dell’iscrizione.

Questionario di gradimento

 

I PERCORSI

  1. CHI D’AMORE SI FERISCE D’AMORE VIVRÀ: EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ
    a cura di Monica Aguzzi
    L’adolescenza è il momento in cui si scopre la propria intimità, in un percorso spesso accidentato e ostacolato da falsi miti, paure, dubbi. Superando la soglia della paura di essere giudicati, o di giudicare, che è una paura che dovremmo “temere” più di altre, scopriremo come alcuni libri ci possono aiutare a vivere in modo positivo questo importante momento. Monica Aguzzi ne proporrà diversi che non mancheranno di appassionare i giovani studenti.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima
    • quando: da novembre 2023 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00)
    • dove: in biblioteca

  2. Bibliografia - versione PDF


  3. EUROPA QUESTA SCONOSCIUTA
    a cura di Damatrà
    Un percorso per proporre ai giovani una riflessione su cosa significa oggi essere europei: culture, tradizioni e lingue differenti si uniscono per costruire la pace, il benessere e il progresso sociale.
    Ma noi quanto conosciamo questa Europa?
    Cerchiamo insieme di capire come è nata, quanta strada ha fatto e quanta ne deve ancora fare per raggiungere i suoi obiettivi accompagnati dai libri, dalla musica e dalle immagini.
    Attività del Progetto Youngster (nell’ambito del Progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 018) che prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi e alla Notte dei Lettori.

    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima, seconda e terza
    • quando: da gennaio 2024 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca

  4. UN TUFFO NEL MONDO DELLE MERAVIGLIE DELLA SCIENZA
    a cura di Diamante Letizia
    Sapete che il World Wide Web (www) è stato inventato al CERN – un grande laboratorio di fisica delle particelle – nel 1989? Sapete davvero cos’è il Web e come funziona negli smartphone? Questa invenzione rivoluzionaria diventa lo spunto per parlare della storia delle invenzioni. Quali invenzioni hanno cambiato il mondo? Con la linea del tempo delle invenzioni, riordinandole le invenzioni in ordine cronologico si rifletterà sull’impatto che hanno avuto nella storia dell’umanità. Gli studenti scopriranno alcune delle tecnologie sviluppate al CERN per costruire l’acceleratore di particelle più grande e potente del mondo e per finire faranno un balzo nel futuro. Di quali innovazioni avremo bisogno fra 10 o 30 anni? La discussione finale incoraggerà gli studenti a esplorare questioni ambientali e scientifiche di grande interesse attuale, partendo da innovazioni o prototipi che sono ancora in fase di studio nei laboratori universitari.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima, seconda e terza
    • quando: da gennaio 2024 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca

  5. I PROMESSI SPOSI
    a cura di Alessandro Venier
    Il percorso propone l’utilizzo della ricca filmografia disponibile per facilitare l’approccio al romanzo manzoniano. Affiancandosi al lavoro svolto in classe dal docente, lo scopo è quello di fornire un approccio visivo al testo del Manzoni, mettendolo così in correlazione con il linguaggio cinematografico e con il fumetto. Sarà dunque possibile avvicinarsi alla storia del cinema per scoprirne le caratteristiche e il fascino, conoscere gli aspetti tecnici alla base della produzione cinematografica, saper riconoscere in un film i contributi derivanti dalle varie competenze, dalle scelte stilistiche di regia alla sceneggiatura, lavorare sul rapporto tra un classico letterario e la trasposizione cinematografica attraverso le fonti d’archivio e, infine, considerare il cinema come fonte storica per la ricerca, con particolare riferimento al cinema ispirato alla grande tradizione letteraria.

    In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni – 25 maggio 2023
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe seconda
    • quando: da novembre 2023 - sabato: 1 turno 8.30-10.00
    • dove: in biblioteca
    • massimo 16 classi

  6. Versione PDF


  7. RispettAMI! - SETTIMA EDIZIONE
    Educazione ai sentimenti per la prevenzione della violenza di genere
    Il percorso in oggetto, avviato presso l’Istituto Tecnico Zanon che ne è il promotore, proposto alle Scuole Secondarie di Secondo grado della città, si articola in una serie di tappe e di eventi che possono rientrare in uno dei moduli di Educazione Civica (Legge n.92/2019).
    L'adesione al percorso comporta la partecipazione obbligatoria a tutte le tappe programmate, oltre che, auspicabilmente, alla produzione di un lavoro sul tema.

    • anteprima - tappa zero
      Incontro delle classi aderenti con lo spettacolo dal titolo "GiuRo sarà per sempre" a cura dell'Associazione Zerotraccia Teatro APS e presentazione del progetto alle classi aderenti.
      Auditorium Zanon, 25 novembre 2023, dalle ore 9.00

    • prima tappa
      Incontro presso l’Angolo di Nadia (Istituto Tecnico “A. Zanon” - Biblioteca):
      Alessandra Jelen e Cristina Benedetti presentano la genesi e lo sviluppo del progetto con letture a tema a cura del gruppo di lettura della Biblioteca dell’Istituto Zanon.
      - quando: date e orari concordati con le insegnanti delle classi  partecipanti
      - dove: Istituto Tecnico “A. Zanon” Biblioteca, Angolo di Nadia:

    • seconda tappa - classe seconda e terza
      "Se ti sembra, amore non è" a cura di Aguzzi Monica

      “… dentro i tuoi occhi c’era un cielo immenso e io l’ho visto, ho visto quel cielo che dovrebbe abitare tutti gli sguardi…. Abbiamo trasgredito, sì amore mio… ma non v’era cattiveria nel nostro giovane cuore… volevamo essere leali, perché l’Amore è lealtà…”
      L’amore non è conoscersi, è riconoscersi, subito e davvero. Nelle storie più conosciute, come quella di Giulietta e Romeo, o in quelle che lo sono meno perché appena nate come quella di Nuno e di Lei, c’è un filo conduttore, quello del rischio di essere felice, un rischio che va di pari passo con il dolore, la paura e l’incomprensione. Allora provi a correre via, scappi sbattendo ovunque e facendoti male, eppure il giorno dopo sarai ancora lì, perché sei pronto e deciso a cercare un varco, uno sbaglio nella rete del destino, forse perché capisci che stavi solo scappando dalla tua salvezza.
      Anche in certe storie ci si può riconoscere subito e davvero, e pure lì c’è un rischio, quello di arrivare alle ultime pagine e sentire che i protagonisti ti mancheranno così tanto che l’unico desiderio che provi è quello di volerli tirar fuori da quelle pagine per poterli abbracciare per davvero, un po’, come se abbracciando loro abbracciassi con tenerezza e comprensione te stesso, scoprendo che certe libri ti possono rendere felice, perché ti salvano dal credere di essere immune dal riconoscersi innamorati di un cielo immenso.

      • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe seconda e terza
      • quando: da gennaio 2024 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
      • dove: in biblioteca

    • Bibliografia - versione PDF


    • seconda tappa - classe quarta
      A cura di Francesca Medioli
      I femminicidi sembrano essere una pratica tipicamente italiana, almeno a giudicare da quanto leggiamo ormai praticamente ogni giorno sui giornali, in una crescita esponenziale e geometrica del fenomeno. Eppure non è così: in tutto il mondo ci sono dati che confermano che uccidere le donne è una pratica generalizzata. Non si tratta però di un destino ineludibile o a senso unico: in Inghilterra si è riusciti a ribaltare l'andazzo e a riportare i femminicidi entro un numero mai accettabile, ma per lo meno tollerabile, e a mettere un freno al fenomeno nel giro di una decina d'anni. E in Italia? Attraverso una serie di esempi storici, di supporti visivi e cinematografici, di congrua bibliografia, si vedrà come uccidere le donne fosse non solo ammesso legalmente ma anche socialmente accettato. E ora che il resto del mondo è in Italia, data la portata della nostra immigrazione, non si può fare a meno di prendere coscienza di queste mentalità, tradizioni e intersezioni culturali. Sempre nel tentativo di cambiare le cose.
      • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe quarta
      • quando: da gennaio 2024
      • dove: in biblioteca

    • terza tappa
      Incontro conclusivo il 4 maggio 2024 dedicato a tutte le classi partecipanti presso l’Auditorium “A. Zanon”, per la presentazione dei lavori e delle canzoni realizzate dalle classi o dai singoli studenti che saranno pubblicati sul blog #maipiùbarbablu con la collaborazione di Molino Moras.

      • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe seconda, terza e quarta
      • quando: 4 maggio 2024
      • dove: Auditorium Zanon
      • massimo 12 classi, 2 classi per scuola

    • Ogni classe sarà invitata a presentare entro fine aprile 2023, in forma individuale o in gruppo, un proprio lavoro sul tema, che verrà pubblicato sul blog curato da Molino Moras #maipiubarbablu. https://maipiubarbablu.it/rispettami-istituto-a-zanon/ e presentato in occasione della terza tappa del progetto.


  8. ATTRAVERSARE I MURI
    a cura di Invasioni Creative
    Partire dal Novecento per comprendere i nostri giorni. Il progetto “Attraversare i muri” è un percorso di narrazione multimediale per le nuove generazioni volto a raccontare da vicino il periodo storico legato al Muro di Berlino (1961 - 1989), confine che ha diviso il mondo in due portando il tracciato fino al Friuli-Venezia Giulia con le sue dogane italiane prossime all’ex Jugoslavia.
    Attraversare muri, storie e geografie. Comporre e comprendere le radici di questi confini. I diversi moduli laboratoriali utilizzeranno la mediazione artistica e i linguaggi creativi - grazie alla creazione di audio-podcast e video-racconti pubblicati sulla piattaforma web del progetto - si punterà alla scoperta di storie sui muri di ieri e di oggi componendo un vero e proprio atlante dei muri che si ergono nel mondo. Al termine del percorso, si prevede la realizzazione di un AudioWall dal vivo, un evento multimediale aperto a tutta la cittadinanza dove sarà possibile ascoltare le storie sul Muro con la voce di studenti e studentesse attraverso l'uso di smartphone e cuffiette audio.
    Percorso realizzato con il contributo del Ministero della Cultura Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2023.
    Percorso composto da un modulo che comprende due incontri da 1 ora e mezza ciascuno: il primo modulo in biblioteca e il secondo modulo in classe.
    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe seconda, terza, quarta e quinta
    • quando: da novembre 2023 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: un incontro in biblioteca e un incontro a scuola

    Il percorso prevede un terzo incontro: un evento multimediale conclusivo in occasione della Biblioteca dei Libri Viventi e/o della Notte dei Lettori

  9. Bibliografia - Versione PDF


  10. RADIO BRADBURY OLTRE LE NAVI SPAZIALI
    a cura di Nicoletta Oscuro e Hugo Samek
    Cosa c’è dietro la presenza di tecnologie futuristiche e viaggi interstellari, quando parliamo di FANTASCIENZA? Sono questi elementi il fondo del racconto o sono solo un altro mezzo per parlare degli eterni conflitti umani?

    L’immaginazione degli scrittori fu profondamente stimolata da un’epoca in cui diventavano possibili i viaggi spaziali e l’ipotetico sbarco su altri pianeti, ma alla fine, in fondo, non si torna sempre sulla Terra, il nostro vecchio pianeta che conosciamo e in cui viviamo?
    L’incontro, che avrà carattere sia performativo sia interlocutorio, si propone di dare una panoramica sull’approccio alla FANTASCIENZA di Ray Bradbury, ma anche di altri autori, fornendo chiavi di lettura per districarsi fra i molti razzi e navicelle e trovare che in mezzo a tutto ciò pulsa il vecchio e solito cuore umano e che, fra marziani, venusiani e alieni in genere, troviamo le vecchie e consuete domande che l’essere umano si è posto in tutti i tempi.
    “Cronache marziane sono Tutankamon che esce dalla tomba quando avevo 3 anni, le saghe norrene quando avevo 6 anni, e gli dei greci-romani che mi affascinavano tantissimo quando avevo 10 anni: insomma mito” Ray Bradbury

    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza e quarta
    • quando: da novembre 2023 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca

  11. I TESORI DELLA BIBLIOTECA JOPPI
    a cura della Sezione Manoscritti e Rari
    Un’opportunità unica per scoprire i più importanti manoscritti e volumi a stampa antichi conservati alla Joppi e un’occasione per approfondire alcuni aspetti curiosi e significativi della storia del libro e della nascita della stampa.

    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza, quarta e quinta
    • quando: da novembre 2023 - dal lunedì al venerdì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00)
    • massimo 15 classi

  12. L'ITALIA È UNA REPUBBLICA, RIFONDIAMOLA SUL LAVORO!
    dall’esperienza del PCTO all’ingresso nel mondo del lavoro
    a cura di Ferdinando Ceschia, Gino Dorigo, Roberto Muradore e Iris Morassi
    Percorso per Educazione Civica.
    Nel corso della seconda metà del secolo scorso l’economia friulana è cambiata radicalmente e più volte. Con essa è mutato altrettanto profondamente il lavoro. Basti pensare a quanto l’agricoltura e il lavoro nei campi, circa fino agli anni ’60, fossero basilari e a come l’artigianato e l’industria, nel corso di poco più di un paio di decenni, siano diventati decisamente prevalenti. E ancor oggi, all’inizio del nuovo secolo, economia e lavoro sono in continua e veloce trasformazione.
    Ferdinando Ceschia, Gino Dorigo, Roberto Muradore e Iris Morassi raccontano il percorso di emancipazione delle lavoratrici e dei lavoratori friulani. La conquista di sacrosanti e fondamentali diritti nei luoghi di lavoro fece sì che, per dirla con il filosofo Norberto Bobbio, la “Costituzione italiana non si fermasse più ai cancelli delle fabbriche”.
    Oggi purtroppo quei diritti sono, nei fatti, nuovamente messi in discussione e per questo l’incontro, attraverso un confronto intergenerazionale diretto, si propone di sensibilizzare e avviare negli studenti e studentesse una presa di coscienza della nuova realtà del modo del lavoro.
    Al fine di creare un percorso condiviso, si chiede, agli insegnanti interessati ad aderire, la partecipazione ad un incontro la cui data sarà concordata con i conduttori così da definire al meglio i contenuti e stimolare ragazzi e ragazze ad una partecipazione attiva e coinvolta al percorso.
    Nel corso dell’incontro si valuterà anche la possibilità di realizzare dei lavori di approfondimento che saranno presentati pubblicamente ai coetanei e alla città in occasione di eventi cittadini.

    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza, quarta e quinta
    • quando: da novembre 2023 - lunedì (2 turni 8.30-10.00 | 10.30-12.00) o sabato (1 turno 8.30-10.00)
    • dove: in biblioteca

  13. LANCIAMO IL GUANTO DI SFIDA AD AI!
    Laboratorio didattico a cura di Mauro Bullo
    Il laboratorio didattico “Lanciamo un guanto di sfida ad AI!” affronta la limitazione della libertà di espressione e del pensiero creativo, soprattutto tra gli adolescenti, a causa dell'influenza dei social media e dell'IA. Si vuole dimostrare come l'IA sia intrinsecamente contraria alla libertà di pensiero originale. Gli adolescenti infatti spesso si illudono di essere liberi online ma sono invece vincolati da questi strumenti.
    Solleveremo la domanda se ci sia spazio per la creatività individuale e se l'umanità rischia di essere superata dalle macchine. E capiremo se un confronto positivo tra l'intelligenza creativa umana e quella delle macchine potrebbe emergere. A tal fine gli insegnanti sono invitati a esplorare nuove metodologie per stimolare la creatività, con l'aiuto di Chat GPT.
    Il laboratorio propone di utilizzare il mito come contesto per indagare questa possibilità e coinvolgere gli studenti in un percorso euristico-maieutico di scrittura creativa con l'assistenza di Chat GPT. La sfida è comprendere se l'IA possa essere un aiuto o un ostacolo in questo processo.

    Si richiede la disponibilità delle insegnanti che aderiscono al percorso ad incontrare il Prof. Mauro Bullo per somministrare agli studenti un breve questionario con Google Moduli (che sarà inviato on line prima degli incontri) e per confrontarsi sul buon funzionamento dell’attività.

    Scarica PDF della bibliografia

    • destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado tutte le classi
    • durata: 1 ora e 45 minuti
    • quando: da novembre 2023 - lunedì (2 turni 8.15-10.00 | 10.15-12.00) o sabato (1 turno 8.15-10.00)
    • dove: in biblioteca


Progetto speciale

IL NOVECENTO IN PRIMA PERSONA

Far scoprire la storia di alcuni luoghi della città raccontati dalla viva voce di ragazze e ragazzi delle scuole che, come “pietre d’inciampo”, evocano i protagonisti e le storie: questo è l’obiettivo di “Il Novecento in prima persona”.
Percorso realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia bando "Valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico 2023".

Le attività si svolgeranno tra ottobre 2023 e giugno 2024 e saranno così articolate:

  • Fase 1 – Formazione rivolta ai docenti, ai bibliotecari e agli operatori culturali coinvolti nel percorso
    Sala Conferenze "Walter Ceschia" - Biblioteca Comunale di Tavagnacco in via Giuseppe Mazzini n.9 a Feletto Umberto (Tavagnacco), martedì 17 ottobre ore 15-18
    Breve illustrazione del progetto e alcune istruzioni per l’uso con inquadramento storico del ‘900 nel nostro territorio e approfondimento della metodologia dell’ indagine storica. Interventi di: Archivio di Stato di Udine, Associazione Friuli Storia, ANPI, Associazione Donne Resistenti, Istituto Zanon, Biblioteca Civica e Damatrà.
  • Fase 2 – Coinvolgimento delle classi in un percorso di laboratorio
    Durante i laboratori ragazzi e ragazze si faranno portatori di memoria, capaci di narrare in prima persona i luoghi, i protagonisti e gli accadimenti. Per farlo useranno codici espressivi diversi: la narrazione di racconti ascoltati, il linguaggio denotativo-documentaristico dell'intervista, creazioni di dialoghi tra la storia dei luoghi e gli oggetti della memoria, i libri o la musica.

    Il percorso prevede:
    • un incontro con le storie in Biblioteca - durata un ora e mezza;
    • un incontro sui luoghi del ‘900 (ogni classe un luogo diverso) - durata due ore;
    • due incontri di laboratorio di narrazione a scuola – durata 2 ore ciascun incontro (totale 4 ore)
    A cura di Damatrà e Alice Durigatto fotografa

  • Fase 3 – Il Novecento in prima persona
    evento finale 24 aprile 2024 presso chiesa di San Francesco e Auditorium Zanon - Udine
    - Tutte le classi che hanno partecipato al laboratorio daranno vita a una performance di storytelling per uno spettatore solo, dove ragazzi e ragazze regaleranno al pubblico la possibilità di vivere la storia che nasce e dall’incontro con i luoghi: un output vivo e fruibile, in primo luogo, da altri studenti e studentesse delle scuole aderenti (presso chiesa di San Francesco a Udine).
    - Tutti i partecipanti, poi, confluiranno al Concerto per l’Europa: musica dal vivo, storia e poesia per raccontare l’Europa come punto d’arrivo ideale della storia del Novecento presso Auditorium Zanon.

     

    A cura di Damatrà, con Manuel Donadelli - batteria, Francesco Bertolini - chitarre, Gianpaolo Rinaldi - tastiere, Raffaele Prestinenzi - voce
  •  

  • Fase 4 - Il Novecento in prima persona, mostra fotografica
    La documentazione fotografica realizzata dagli studenti con il tutoraggio della fotografa Alice Durigatto diventerà una esposizione fotografica itinerante che farà tappa in tutte le scuole che ne faranno richiesta.

    Dedicato a:
    • 6 classi delle Scuole Secondarie di Secondo grado di Udine dalla classe prima alla classe quinta
    • 2 classi Scuole Secondarie di Primo grado - terze medie (1 Martignacco, 1 Tavagnacco)

    Per l'iscrizione compilare il modulo online entro l'11 ottobre 2023 con l'indicazione della scuola, classe, numero degli studenti e nominativo degli insegnanti accompagnatori.

    Info Sezione Ragazzi tel. 0432 1272 585
    L’iscrizione prevede la partecipazione obbligatoria a tutte le tappe del progetto 
    (fatta eccezione per chi partecipa come uditore solo alla terza fase).
    In caso di iscrizioni superiori alla disponibilità farà fede la data di invio della mail di iscrizione


Bibliografia - versione PDF