Biblioteca delle vite in cammino

venerdì 12 maggio 2017 dalle 10.00 alle 12.00 Udine - Piazza Libertà
Venerdì 12 maggio, dalle 10.00 alle 12.00 in piazza Libertà, nell’ambito del festival culturale vicino/lontano, anteprima della Notte dei lettori, i ragazzi di molte scuole superiori della provincia, gli over 65enni del progetto Camminamenti del Comune di Udine e alcuni richiedenti asilo ospiti in regione, si incontreranno per raccontare le proprie storie ed esperienze e coltivare insieme il senso della relazione, quel ‘sesto senso’ che ci aiuta a comprendere le differenze e a metterci nei panni degli altri.

L’evento è realizzato in collaborazione fra il Comune di Udine e Damatrà, nell’ambito del progetto regionale Peer to Peer, che nel corso dell’anno ha promosso laboratori di peer education incentrati sul piacere di condividere saperi e fare cultura.
La biblioteca delle vite in cammino sarà una grande biblioteca a cielo aperto fatta di persone in carne e ossa che dialogheranno per condividere passioni, saperi, storie di vita vissuta ed emozioni. Due ore intense e interessanti quindi, per sottolineare il valore plurale della cultura, sviluppare nuove idee e stimolare un incontro costruttivo tra generazioni diverse, perché ascoltare racconti capaci di portarci in altri mondi, altre lingue, altri immaginari, significa diffondere una cultura della relazione, dello scambio e dell’accoglienza.