Biblioteca Civica "V. Joppi"

da giovedì 1 giugno a sabato 10 giugno 2023 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi"
Notizie correlate

Destinatari

Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna


  • Giovedì 1° giugno ore 17:30

    Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna

    Presentazione del romanzo:
    “L’estate in cui fiorirono le fragole”

    (Sperling & Kupfer) di Anna Bonacina
    Dialoga con l’autrice Martina Delpiccolo.
    «Era questo che la rendeva felice: immaginare cose straordinarie dietro quelle più insospettabili.»
    Sembra un’estate come tante nel piccolo borgo di Tigliobianco: le vecchiette si impicciano degli affari di tutti, i bambini scorazzano selvaggi, le signore del Club del Libro infastidiscono la bibliotecaria... Ma ecco che Villa Edera, la dimora vittoriana in fondo al paese, viene affittata per qualche settimana da Priscilla Greenwood, scrittrice di romanzi rosa di grandissimo successo in crisi d’ispirazione, a caccia di tranquillità e anonimato, per trovare il modo di liberarsi di Calliope del Topazio, la sua smielata e ardente protagonista.
  • Lunedì 5 giugno ore 18:00

    Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna

    Presentazione del libro:
    “Questa fame suprema di vento. Sotto il sole, oltre il sole: Qohelet, Turoldo"
    (La Nuova Base, 2023 – Il libro contiene anche riflessioni di Luca Mazzinghi e Mario Turello)
    Intervengono Valerio Marchi, Mario Turello e Stefano Rizzardi
    L’effimero e l’eterno, la fede e la ragione, il dubbio e la certezza, la domanda assurda che trova nell’assurdo una risposta capace di generare speranza… In una sorta di labirinto esplorativo, fra poesia e prosa, Marchi si confronta da un lato con il testo anticotestamentario del Qohelet e, dall’altro, con le riflessioni di David Maria Turoldo contenute nella sua opera postuma “Mie notti con Qohelet”.
  • Venerdì 9 giugno ore 18:00

    Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna

    Kafka sulla spiaggia
    “Kafka sulla spiaggia”: il romanzo di Murakami Haruki tra interpretazioni, note e commenti intergenerazionali. Con il Gruppo di lettura Librandoci e il Gruppo universitario di scrittura creativa Albatros.
  • Venerdì 9 giugno dalle 18:30 alle 19:30

    Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi

    Storie della Buonanotte
    Letture a bassa voce e a lume di candela per prepararsi alla nanna…. dai 3 agli 8 anni
    A cura dei lettori volontari del Club Tileggounastoria
  • Fino all’11 giugno, orario di apertura della Biblioteca
    (lunedì 14.00-19.00, martedì e mercoledì 9.00-20.00, giovedì e venerdì 9.00-19.00, sabato 10.00-19.00)
    Immaginare giardini in un mondo in frantumi
    Esposizione dei manifesti realizzati per il Premio Battistutta 2022 dagli allievi del corso Operatore grafico ENAIP FVG di Pasian di Prato.
    Gli studenti del secondo anno del corso Operatore grafico dell’Enaip FVG sono stati coinvolti nello studio sull’identità visiva del Premio Nazionale Maurizio Battistutta 2022. Il tema del concorso riservato alle persone detenute nelle carceri è “Immaginare giardini in un mondo in frantumi”.

Il castello dei confini incrociati

Decima edizione de “La Notte dei Lettori”, festival nato da un’idea del Comune di Udine e delle librerie cittadine, cresciuto in sinergia con la Biblioteca Civica V. Joppi e le varie realtà culturali del territorio, con il desiderio di mettere al centro i lettori e la loro passione per le storie. Tema scelto per l’edizione 2023 de “La Notte dei Lettori” è un omaggio a Italo Calvino, per i 100 anni dalla sua nascita. Il sottotitolo del Festival riprende infatti una sua opera, “Il castello dei destini incrociati”, mutandone una parola. I “destini” diventano “confini”, perché la storia del nostro territorio non è tanto stata segnata dal Fato o dalla sorte, quanto invece dai confini. Dunque “Il castello dei confini incrociati”. Si parlerà allora di confi reali nella storia e nell’attualità, e di frontiere, ma anche di confini mentali, muri della diversità che costituiscono pregiudizi, limiti tra noi e gli altri. Grande attenzione sarà dunque rivolta all’inclusione e all’accessibilità. “Confini incrociati” in una necessaria e fertile mescolanza di culture e linguaggi. Anche la parola “castello” sarà un elemento di ispirazione. Diversi gli appuntamenti nei castelli, nell’anteprima del festival, un modo per valorizzare il territorio e la sua storia, come i castelli di Cergneu, di Tricesimo, di Colloredo di Monte Albano, di Villalta, di Strassoldo, di Spilimbergo, di Udine e di Gorizia. L’opera calviniana scelta parla di viandanti che, giunti al castello, desiderano narrare le loro avventure ma purtroppo hanno perso l’uso della parola. Si racconteranno allora utilizzando le carte dei tarocchi. Un espediente suggestivo che esprime il fascino e il bisogno di storie, di cui nutrirci. La trovata di Calvino è in realtà una prova dell’ars combinatoria che contagia autori internazionali. La letteratura altro non è che la combinazione di carte, sequenze, elementi fissi che danno infinite possibilità di storie. E tante di queste storie prenderanno vita e voce nel Festival, il 9, 10 e 11 giugno con anticipazioni già dal 1° del mese. Un’edizione che ha ricevuto in dono un eccezionale omaggio artistico da parte del maestro Giorgio Celiberti. Il disegno per il festival “La Notte dei Lettori” porta la sua firma, racchiude e racconta il tema dell’edizione 2023: “Il castello dei confini incrociati” attraverso una torre sulle cui pareti sono incisi segni “incrociati”, simbolo delle mescolanze dei confini o dello scorrere lento del tempo di chi anela alla libertà, e la civetta, simbolo della saggezza, essere misterioso e savio, che poggia su una pila di libri vivi a illuminare pregiudizi e ignoranza come la Luna che sa sorprendere sempre, almeno simbolicamente, la Notte. Grazie al maestro, a tutti i partner e ai collaboratori.

Scopri il programma completo dal sito www.lanottedeilettori.com

Info:

Per gli appuntamenti che si svolgono:
Biblioteca Civica Vincenzo Joppi
Loggia del Lionello
Corte Morpurgo
Ludoteca Comunale
contattare la biblioteca al 0432 127 2589 o scrivere a bcusm@comune.udine.it

Per tutti gli altri appuntamenti rivolgersi alle singole librerie o agli enti, associazioni, istituzioni che ne curano la realizzazione

Col contributo di #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA