Torna la Rassegna di incontri di Aspettando La Notte dei Lettori con la presentazione al pubblico del libro di Walter Tomada e Fausto Zof «Il Friûl vie pai secui» edito da Corvino Edizioni lunedì 7 giugno alle ore 18.00 presso l'Auditorium «E. Venier» di Pasian di Prato. Coordinerà l'incontro Eros Cisilino, Presidente di ARLeF.
La storia del Friuli non si trova sui libri di scuola, né nei manuali universitari: sembra nascosta da un velo che ci fa credere che la nostra terra sia sempre stata marginale, quando invece nel corso dei secoli è stata crocevia di popoli, lingue e grandi cambiamenti, e teatro di esperienze moderne e autonome come il Patriarcato di Aquileia e con un Parlamento tra i più antichi d'Europa. Walter Tomada e Fausto Zof cercano di raccontare questa grande storia, dall'apparizione dei primi uomini nella Preistoria fino al giorno d'oggi. Lo fanno in lingua friulana, in un compendio che vuole portare avanti due obiettivi in una volta sola: dare dignità alla nostra gente e alla nostra lingua, ma facendo anche capire quanto ricca di eventi e di personaggi, di tribolazioni, ma anche di innovazioni sia stata la vicenda di un popolo che ha sempre affrontato tutti gli ostacoli del destino senza mai arrendersi e rimettendosi in piedi ogni volta che la storia l'ha prostrato.
La storie dal Friûl no si le cjate sui libris di scuele, ni sui manuâi de Universitât: e somee platade di un vêl che nus fâs crodi che la nestre tiere e sedi simpri stade margjinâl, cuant che invezit dilunc dai secui e je stade une crosere di popui, lenghis e grancj cambiaments e il teatri di esperiencis modernis e autonomis, come il Patriarcjât di Aquilee e cuntun Parlament dai plui antîcs de Europe. Walter Tomada e Fausto Zof a cirin di contâ cheste grande storie, de aparizion dai prins oms inte Preistorie di chenti fintremai al dì di vuê. Lu fasin par furlan, intun compendi che al vûl puartâ indevant doi obietîfs intun colp sôl: dâ dignitât ae nestre int e ae nestre lenghe, ma fasint ancje capî cetant siore di events e personaçs, di patiments, ma ancje di inovazions, che e je stade la vicende di un popul che al à simpri frontât ducj i ostacui dal destin cence mai rindisi, e tornant in pîts ogni volte che la storie lu à puartât a colâ.
Gradita la prenotazione agli incontri rivolgendosi alla Sezione Moderna della Biblioteca Civica Joppi: telefonare al numero 0432 1272589 o scrivere a: bcusm@comune.udine.it