Aspettando Ediscopio numero zero

6 ottobre 2019 Biblioteche di SBHU

Destinatari

Quando due mondi diversi, quello pubblico con le biblioteche e quello privato con gli editori - quelli piccoli per intenderci - si cercano e si incontrano per confrontarsi e per costruire assieme qualcosa di nuovo, non può che nascere un evento importante, fortemente innovativo.

Già il fatto stesso di tentare un incontro, consapevoli entrambi delle proprie diverse finalità e, soprattutto, modalità operative, rappresenta un fatto inconsueto, almeno in questo sperduto lembo di terra, dove si è abituati troppo spesso a non osare troppo.

Eppure quella che era un’idea, un sogno, sta prendendo corpo proprio in questi giorni. Unire, cioè, diverse esigenze, la promozione della lettura da un lato (quello pubblico) e la promozione delle vendite sul versante imprenditoriale della piccola e media editoria friulana dall’altro.

ll Sistema Bibliotecario del Friuli, con tutte le sue trenta biblioteche comunali, ed il Sistema Bibliotecario InBiblio, con alcune delle sue biblioteche, sostengono l’editoria locale nella ferma convinzione che anche attraverso la conoscenza del mondo che ruota attorno al libro, alle diverse professionalità (ma poi, quante sono?) necessarie alla sua realizzazione e diffusione si aiuta quel cittadino attento e curioso ad amare la lettura. Un impegno, un progetto che non ha mai fine grazie ai numerosi incontri con gli editori e con gli autori che le nostre biblioteche promuovono costantemente e che il prossimo 6 ottobre si presenterà al grande pubblico.

Ad onor del vero un primo approccio a quest’idea è già avvenuto lo scorso 6 aprile nella bella sala Ajace del Comune di Udine dove si è tenuto l’incontro GLI STATI GENERALI DELL’EDITORIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA, dove Marco Zapparoli, presidente ADEI, Marco Gaspari, rappresentante per l’editoria regionale, Remo Andrea Politeo, Presidente dell’Associazione Librerie in Comune assieme all’Assessore alla Cultura di Udine Fabrizio Cigolot ed al Presidente del Sistema Bibliotecario del Friuli Paolo Montoneri, oltre al Coordinatore del Sistema Romano Vecchiet, si sono confrontati sulle diverse problematiche del settore.

L’appuntamento che darà il via ufficiale a questo inconsueto matrimonio, però, è rappresentato dalla prima edizione di EDISCOPIO del prossimo 6 ottobre, un contenitore di confronti, letture ed approfondimenti che avverrà nella sala Ajace, nella Loggia del Lionello e nella Sala del Popolo del Comune di Udine e sarà aperto al pubblico che potrà, così, avere un’anteprima di tutto ciò che poi troverà nelle nostre biblioteche durante tutto l’anno.

Un progetto nato dalla consapevolezza che la qualità letteraria non si identifica solo nei bestseller, nei grandi numeri, ma si nasconde anche nella piccola editoria e questo sperduto lembo di terra nasconde delicatamente delle vere e proprie perle letterarie.

Basta saperle cercare… anche con l’aiuto di chi vive tra e per i libri.