Appuntamento con l'autore: Laura Sebastianutti e Franco Tosolini "La strategia del gatto: il più grande mistero italiano della Guerra Fredda"

venerdì 1 dicembre 2017 20.30 Villa Ermacora - Sala "Caduti di Nassiriya" (II° piano, sopra la Biblioteca) - via Delser 33 Martignacco

Destinatari

Oltre agli autori, parteciperanno Roberto Volpetti, vice presidente Associazione Partigiani Osoppo e Giorgio Miani, ex gladiatore.
In questo romanzo storico la giornalista Laura Sebastianutti e Franco Tosolini, autore di un saggio storico su Gladio, ricostruiscono le vicende di “Gladio”, l’organizzazione segreta di volontari istituita durante la Guerra fredda per fermare, in caso di invasione, gli eserciti del Patto di Varsavia, ma poi a lungo accusata di aver tramato contro il Paese. La pubblicazione, che racconta su un piano di finzione le vicende della struttura che tra le sue fila annoverava anche friulani, prende le mosse dalle ricerche di Tosolini, arricchite da materiale documentale, testimoniale, storico e giornalistico.
Una giovane giornalista passeggia nelle vicinanze di casa e scopre l'esistenza di un edificio, apparentemente abbandonato, che suscita in lei curiosità e sospetto. Il via vai che improvvisamente vede attorno al capannone recintato e sormontato da enormi antenne, la spinge a indagare, nella speranza di uno scoop che la metterebbe in luce nel quotidiano di provincia per il quale lavora. In realtà non sa che sta per scoperchiare la pentola di un mistero tutto italiano che ha a che fare con la guerra fredda, i servizi segreti, la strategia della tensione e le stragi di Stato. Su tutto campeggia un simbolo: una sorta di giglio stilizzato, che rappresenta il cuore del segreto. Lei lo porterà quasi inconsapevolmente alla luce. E solo alla fine sarà chiaro che quanto le accade non avviene assolutamente per caso. Su un piano di finzione, la storia che si dipana è basata però su fatti veri che sembrano lontani nel tempo, ma sono di stretta attualità. Perché quel periodo storico, le conseguenze di quelle azioni e spesso persino le persone, influenzano ancora oggi la vita italiana. In coda alla parte romanzata, qualche pagina più saggistica che dà ulteriori elementi di lettura sulla vicenda. (ibs.italia)