Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.30 presso la ex-Sala Consiliare, in piazza Indipendenza a Feletto Umberto, presentazione del libro di Giovanni Duratti dal titolo "Antonio Feruglio alpinista e spirito libero. Montagna e politica nel primo Novecento in Friuli" edizioni Società Alpina Friulana, con la prefezione di Andrea Zannini.
Dialoga con l'autore Alessandra Beltrame - giornalista.
Proiezione di immagini storiche inedite.
Antonio Feruglio, una gioventù spesa negli anni Venti fra le montagne e l’impegno politico. Fondatore dell’Uoei, convinto antifascista, aderisce al Partito Comunista ed è perseguitato assieme alla famiglia e paga con due anni di confino a Lipari. Nel Dopoguerra è commissario alla ricostruzione della Società Alpina Friulana e vicesindaco di Udine. Lascerà la politica negli anni Cinquanta per dedicarsi al mestiere di libraio. Con un lavoro di ricerca durato quattro anni negli archivi locali, nazionali e della famiglia. Giovanni Duratti racconta l’uomo, l’alpinista, l’antifascista, l’amministratore pubblico e l’esponente della cultura cittadina ma anche il contesto storico e sociale entro cui la sua biografia si sviluppa.
Iniziativa in collaborazione con la Società Alpina Friulana, il Centro Culturale Settetorri per il Terzo Millennio e l'ANPI-Sezione di Tavagnacco.
La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili e nel rispetto delle disposizioni Covid-19.
Per informazioni:
Biblioteca Comunale di Tavagnacco
0432 577 395
biblioteca@comune.tavagnacco.ud.it