La Sezione Manoscritti e Rari organizza un nuovo ciclo di incontri dal titolo
Alla scoperta della Joppi con cadenza mensile per far conoscere alcuni testi e documenti poco o scarsamente conosciuti ma di grande valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte.
Giovedì
19 marzo 2015 alle ore 18.00 in Sala Corgnali
Liliana Cargnelutti
Il Libro di ser Nicolò de Portis.“Aqua de ochi provata per tempo de anni 40…..”: ricette mediche e dietetiche, curiosità astrali ed altro in un libro di famiglia di un nobile cividalese del Quattrocento.
Introduce Francesca Tamburlini
L’autore del libro, conservato nella raccolta Joppi (ms. 61), è un nobile cividalese, Nicolò de Portis, non medico – come si è sempre creduto – ma compilatore di un libro di famiglia in cui raccoglie consilia di medicina, regimina sanitatis, con predilezione per prescrizioni dietetiche e riflessi astrali sulla salute, secondo la prassi del tempo. Spesso l’efficacia dei rimedi è provata da Nicolò sulla sua esperienza personale e dei parenti, in particolare delle donne di casa de Portis, la madre, la moglie e la cognata.
Liliana Cargnelutti, udinese, ispettore archivistico onorario del Ministero dei Beni e Attività Culturali per il Friuli Venezia Giulia, collabora con la Soprintendenza Archivistica per il FVG, occupandosi di archivi pubblici e privati.
Parallelamente al lavoro nel campo dell’archivistica storica, si è dedicata alla pubblicazione di fonti storiche, ha curato edizioni critiche, tra cui le note familiari e i ricettari di medicina del sec. XV del cividalese Nicolò de Portis. Ha una produzione libraria e saggistica (anche in collaborazione) in cui ha dimostrato particolare interesse a vicende istituzionali di area friulana e veneta dal tardo medioevo all'età moderna.
La partecipazione è gratuita