Alla scoperta della Joppi
Tra Firenze e il Friuli. La musica da salotto di Giuliano Mauroner

giovedì 25 febbraio 2016 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5
La Sezione Manoscritti e Rari organizza il ciclo di incontri dal titolo Alla scoperta della Joppi, con cadenza mensile per far conoscere alcuni testi e documenti poco o scarsamente conosciuti ma di grande valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte

giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 18.00 in Sala Corgnali

Tiziana Ribezzi (Museo Etnografico), Valentina Greci e Neil Harris (Università di Udine)

Tra Firenze e il Friuli.
La musica da salotto di Giuliano Mauroner

Introduce Francesca Tamburlini

La figura di Giuliano Mauroner, medico friulano di Tissano vissuto tra Otto e Novecento, verrà fatta conoscere mettendo in luce, in particolare, la sua attività di autore di decine di componimenti musicali che hanno avuto all’epoca una vasta diffusione e notorietà. Gli spartiti, scritti per essere eseguiti negli eleganti salotti della società postunitaria, soprattutto nelle case di Firenze - città dove Mauroner si era trasferito, dedicandosi alla musica, al collezionismo artistico e alla pittura - hanno raffinate copertine di gusto liberty, e spesso sono basati su liriche dell’allora molto nota poetessa Ada Negri. La sua raccolta di musica è stata lasciata dall’autore alla Biblioteca, mentre la sua collezione d’arte è confluita nelle raccolte dei Civici Musei.

Tiziana Ribezzi, conservatrice del Museo Etnografico del Friuli e del Museo del Risorgimento,
ha curato numerose mostre e cataloghi volti a valorizzare le collezioni museali.
Valentina Greci, diplomata in pianoforte nel 2011 al Conservatorio di Udine, si è laureata nel 2015 in Lettere con la tesi Le opere musicali di Giuliano Mauroner. Indagine bibliografica e catalografica del fondo presso la biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine. Suo relatore è stato Neil Harris, ordinario di Bibliologia all’Università di Udine.

La partecipazione è gratuita