Alla scoperta della Joppi
La torre delle ore del Castello. Nuovi indizi per una storia dimenticata

giovedì 19 gennaio 2017 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sala Corgnali
La Sezione Manoscritti e Rari organizza il ciclo di incontri dal titolo Alla scoperta della Joppi, con cadenza mensile per far conoscere alcuni testi e documenti poco o scarsamente conosciuti ma di grande valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte.

Giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 18.00 in Sala Corgnali

Elisabetta Scarton
(Università di Udine), Davide Dalla Pria e Tommaso Vidal

La torre delle ore del Castello.  Nuovi indizi per una storia dimenticata

Introduce Francesca Tamburlini


Elisabetta Scarton è ricercatrice confermata presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. Si è occupata di diplomazia fiorentina quattrocentesca e, al presente, le sue ricerche sono rivolte sia ai parlamenti napoletani in età aragonese (1443-1497) che alla storia politica e sociale di alcune terre patriarcali nel basso Medioevo (secc. XIII-XV), con particolare riguardo a Cividale e Udine.
Davide Dalla Pria si è laureato in Lettere nel 2015 presso l’Università di Udine, con una tesi in storia medievale dal titolo Il registro di Odorico di Francesco da Pordenone: per una nuova edizione della cronaca (relatore la prof.ssa Elisabetta Scarton),
Tommaso Vidal si è laureato in Discipline storiche e filosofiche presso l'Università di Trieste con una tesi in storia medievale dal titolo La concezione della povertà nel medioevo nel 2015 (relatore il  prof. Giacomo Todeschini).
Entrambi stanno proseguendo gli studi e sono iscritti al corso di laurea magistrale in Studi storici dal medioevo all'età contemporanea.

Nel corso della serata verrà ripercorsa la storia della torre medievale dell'orologio di Udine, partendo dalla scelta della sua posizione, indagando sul suo significato per la città per terminare con il suo singolare destino. Nuovi apporti sono emersi infatti dalle ricerche, studi e approfondimenti recentemente condotti anche sui documenti del Comune di Udine - conservati nell’Archivio Comunale Antico presso la Joppi - dai due neolaureati che stanno terminando un progetto di ricerca, sotto la guida della docente Elisabetta Scarton, su alcuni aspetti della città di Udine nel Medioevo. Riemergerà dal lontano passato la storia della torre che segnava le ore sul colle del castello, situata però in una posizione diversa rispetto all’odierna torre dell’orologio, inserita nella Loggia di San Giovanni in piazza della Libertà.


La partecipazione è gratuita