La Sezione Manoscritti e Rari organizza il ciclo di incontri dal titolo
Alla scoperta della Joppi, con cadenza mensile per far conoscere testi e documenti poco o scarsamente conosciuti ma di grande valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte.
Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 18.00 in Sala Corgnali sarà presentato il libro:
Atto costitutivo della Rispettabile Loggia
Des amis de l’ordre
all’oriente dell’84° Reggimento di Fanteria di Linea di Udine
Intervengono
Carlo A.R. Porcella e
Marco Maria Tosolini
Traduzione dal francese dell'edizione 1807 edita dalla Tipografia Pecile in Udine a cura di Carlo Porcella
Il testo dell'opera è la traduzione fedele di un documento a stampa del 1807, in lingua francese, edito dalla Tipografia Pecile di Udine relativo alla cerimonia per l'istituzione della Rispettabile Loggia "Agli amici dell'Ordine" all'Oriente dell'84° Reggimento di Fanteria di Linea dell'esercito napoleonico. Il documento originale è attualmente custodito nella Biblioteca "Joppi". In esso, oltre alla descrizione della cerimonia con agape rituale, è descritta anche la cerimonia funebre in onore dell'astrofisico Lalande, oratore del Grande Oriente di Francia.
Il documento si conclude con l'elenco di tutti gli appartenenti alla Loggia udinese specificando per ognuno di essi il grado militare, il grado massonico e il grado nel Rito Scozzese Antico ed Accettato. Un aspetto interessante del documento è costituito dalla presenza di tre civili che tra il settembre e il dicembre 1807, assieme ad altri, daranno vita alla Loggia "Napoleone I" all'Oriente di Udine.
Carlo Porcella, nato a Potenza nel 1943 e residente a Udine, è laureato in Scienze Politiche ad indirizzo economico presso l'Università di Torino. Già ufficiale di artiglieria, è da sempre appassionato di storia militare ed economica. Nel 2008 ha pubblicato il manoscritto
Memorie del Dr. Antonio Andreuzzi e nel 2010, con
Marco Pascoli, ha edito
Romeo Battistig un irredento friulano per il Museo della Grande Guerra di Ragogna. Vari i suoi articoli per l'Associazione Mazziniana Italiana. Dal 2010 è Presidente del Comitato di Udine dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
La partecipazione è gratuita