Alla scoperta della Joppi

giovedì 12 aprile 2018 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sala Corgnali

Destinatari

La Sezione Manoscritti e Rari organizza il ciclo di incontri dal titolo Alla scoperta della Joppi, con cadenza mensile per far conoscere testi e documenti poco o scarsamente conosciuti ma di grande valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte.

Giovedì 12 aprile 2018 alle ore 18.00 in Sala Corgnali

Alessandra Biasi (Università di Udine)

Giardin Grande

Storie di una piazza in cerca d’identità

Introduce Francesca Tamburlini

La vicenda del sito di piazza I° Maggio prende avvio nel tardo Duecento, epoca in cui l’area entra nella storia per noi documentata con la denominazione di Zardinum Domini Patriarchae. La sua identità storico insediativa affonda le proprie radici nella relazione tra il nucleo fortificato, ubicato sul colle del Castello destinato a sede patriarcale, e la vasta depressione posta ai suoi piedi, come testimoniato da un antico disegno ad acquerello, conservato in Biblioteca, che costituisce la prima immagine di questo luogo a noi pervenuta. Conformandosi alla morfologia di tale depressione, pervasa da acque stagnanti, il Giardino delinea sin dall’epoca patriarcale l’assetto dei suoi confini, destinati a rimanere pressoché immutati sino agli esordi dell’Ottocento. Il secolo inaugura un corso storico del tutto nuovo per l’area, strutturata ai margini ma internamente irrisolta, ripensata come una nuova piazza urbana, scenografica e monumentale, impostata su un imponente impianto ellittico. La distanza tra ideazione e realizzazione di tale impianto restituiscono uno spazio che, privato dei propri referenti ideativi, si presenta al Novecento in una spaesante vastità. Nel corso dell’incontro verrà ripercorsa la lunga storia di questo spazio urbano tanto caro ai friulani, che da secoli ospita la più antica e nota delle fiere cittadine, quella di S. Caterina.

Alessandra Biasi, architetto, è ricercatore di restauro architettonico presso il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Udine. Tra i saggi e volumi da lei curati e dedicati a temi della tutela del patrimonio storico urbano, si segnalano: Vecchi progetti e idee per la sistemazione del "pubblico giardino" di Udine (1989); Il restauro ottocentesco della Loggia del Lionello a Udine (1993); Scharfenberg = Soffumbergo. Un castello tedesco nel Friuli medievale: dati preliminari e proposte metodologiche per un'indagine storico-archeologica (con Fabio Piuzzi, 1994); L'eredità napoleonica a Udine. Una nuova immagine per la città (con Eugenio Vassallo, 1995); Piazza Primo Maggio a Udine. Storia di uno spazio urbano in cerca di identità (2006). Si occupa inoltre della tutela del patrimonio dell’area transfrontaliera tra Austria, Slovenia e Croazia. È membro della società scientifica Sira onlus, Società Italiana per il Restauro Architettonico.

La partecipazione è gratuita.