Agorà Piazza del Sapere - Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna e Ragazzi - riva Bartolini 3/5

Destinatari

Agorà Piazza del Sapere - Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

I colori di Ema
Mostra presso la Sezione Moderna dei dipinti di Emanuele Spessotto.

Una mostra speciale perché Emanuele Spessotto, attraverso il colore, trasmette le emozioni e i ricordi, grazie alla sua sensibilità di giovane artista. Abita a Udine e ha già dovuto affrontare ostacoli ben più alti rispetto a quelli di tanti coetanei. È affetto da una grave malattia rara che lo ha portato anche a perdere progressivamente la vista, ma questo non gli ha impedito di sviluppare una creatività e un talento che lo rendono unico.

Venerdì 10 giugno, ore 14-18
“La Compagnie dal Anel”, ovvero “Il Signore degli Anelli” in friulano
Film presentato da Paolo Paron.

Visione del primo film della trilogia “Il Signore degli Anelli”, ovvero “La Compagnie dal Anel”, doppiato in lingua friulana dall’associazione Aulùs Aps, con introduzione di Paolo Paron, presidente onorario della Società Tolkieniana Italiana. Tolkien era uno studioso delle lingue e sicuramente avrebbe apprezzato di vedere i film, ispirati alla sua opera, doppiati anche in lingua friulana.

Venerdì 10 giugno, ore 18.00
Piazza del giallo. Donne sull’orlo dell’indagine.
Il genere giallo affascina da sempre scrittrici e lettrici, con esiti anche straordinari in termini di popolarità ed efficacia. Aspetti da riscoprire assieme al Gruppo di lettura Librandoci, nel giardino della Sezione Ragazzi.

Venerdì 10 giugno, ore 20-21
Come leggere le storie ai più piccoli.
I capigruppo scout di Udine 4, con sede nella parrocchia dal Sacro Cuore, incontrano nel giardino della sezione ragazzi il gruppo dei lettori volontari del Club Tileggounastoria per un momento formativo su tecniche e modalità di lettura e narrazione a bambini, bambine, ragazzi e ragazze.

Sabato 11 giugno, dalle ore 18.00 alle 19.00
Letture della buonanotte.
A cura del Club Tileggounastoria, un appuntamento organizzato per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni nel giardino della Sezione Ragazzi.

Passeggiate

Storie dai destini incrociati.

Sabato 11 giugno, inizio ore 15.30
Partenza e arrivo: giardino della Biblioteca Civica Joppi
A cura del Gruppo di scrittura creativa Albatros dell’Università di Udine.
Passeggiata creativa attraverso le agorà del festival per diventare così narratori di una storia da riscoprire tra piazze e vie della città, ricomponendo frammenti di letteratura.
Prenotazione obbligatoria a albatrosuniud@gmail.com

Info:

Biblioteca Civica "V. Joppi" tel 0432 127 2589
mail bcusm@comune.udine.it

 

Ritorna “La Notte dei Lettori”, festival nato da un’idea del Comune di Udine assieme alle librerie, per svelare la grande passione che da sempre la città nutre verso i libri e i loro protagonisti.
Per la nona edizione del 2022, si è scelto di accogliere con convinzione l’invito rivolto dalla Regione Friuli Venezia Giulia per creare un percorso di avvicinamento, comune e condiviso, tra le varie iniziative e realtà, così da arrivare come approdo al progetto riguardante Gorizia e Nova Gorica, che nel 2025 saranno Capitale europea della cultura.
Da tale spunto è stato elaborato un tema inedito e di forte suggestione: “Dall’agorà alla Transalpina sotto il cielo di piazza Libertà”.
La piazza vista insomma come protagonista del Festival in ogni sua espressione. Piazza quale momento di incontro, dialogo, condivisione, manifestazione, del mercato o dei generi letterari, reale o virtuale, partendo dalla storica “agorà” delle città greche nell’antichità per giungere alla Transalpina goriziana di oggi, simbolo fino a qualche anno fa di un mondo diviso drammaticamente da un muro e da una cortina di ferro e ora possibile luogo di incontro, pace, confronto, con in primo piano il ruolo da affidare alla cultura.
Il tema cita ancora il cielo di piazza Libertà, punto nevralgico e centrale nel festival di Udine, che poi si dirama in tanti altri luoghi e piazze.
La guerra esplosa in febbraio in Ucraina, con gli scenari drammatici che schiude, ha dato ancora più pregnanza e significato al tema scelto. Si chiama piazza Libertà pure il cuore della città ucraina di Kharkiv, ed è una delle più vaste d’Europa. Si evidenzia così un ulteriore forte richiamo che ci fa riflettere, e che parte dalla nostra piazza Libertà, per capire quanto accade nell’Europa a noi vicina e cosa incombe sul suo immediato futuro.
Così si presenta “La Notte dei Lettori” con la sua nona edizione, affidandosi a straordinari protagonisti, a tanti spunti e alla passione del pubblico, in un’atmosfera che vuole anche essere di incontro e di festa.

Scopri il programma completo dal sito www.lanottedeilettori.com

 


#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

Nel rispetto della normativa anti-Covid vigente