Presentazione di IL FIUME A BORDO di A. Floramo, M. Daltin, A. Venier
Al via una serie di Incontri con l'Autore che avranno come scenografia gli ampi spazi della Cantina Vinicola Antonutti di Colloredo di Prato.
Quattro serate a cadenza quindicinale nelle quali sarà possibile conoscere i libri di alcuni importanti autori del territorio, visitare le Cantine e salutarsi con un piacevole brindisi.
Manifestazione organizzata in collaborazione tra il Comune di Pasian di Prato, la Biblioteca Civica Pier Paolo Pasolini e la Casa Vinicola E. Antonutti di Colloredo di Prato.
Ingresso libero, ma posti limitati. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@antonuttivini.it o biblioteca@comune.pasiandiprato.ud.it o telefonando al numero 0432 662001.
IL FIUME A BORDO di A. Floramo, M. Daltin, A. Venier (Bottega Errante edizioni)
Dalla sorgente del fiume Tagliamento, attraversando tutta la Carnia per arrivare al borgo abbandonato di Portis e poi puntare a sud, toccando il ponte di Braulins, Spilimbergo, San Daniele, Latisana fino ad arrivare alla foce, a Lignano. Tre grandi capitoli che ci portano lungo le sponde del fiume più importante del Friuli. E poi si risale sul furgone Molly e insieme ai tre scrittori partiamo dalla Slovenia, dalla sorgente della Soca, giungiamo a Gorizia, passando per Caporetto e Tolmino. E da lì seguiamo l'acqua dell'Isonzo fino all'Isola della Cona sulle tracce della Grande Guerra. Tre uomini su un vecchio furgone Volkswagen del 1980 sostano nelle osterie, parlano con le persone che abitano il fiume, con i fantasmi che non ci vivono più. Un viaggio sentimentale, lentissimo, per raccontare le geografie, la Grande Storia, ma anche per entrare dentro le vite dei protagonisti attraverso un reportage intimo e ironico.