La Biblioteca Comunale di Tavagnacco nasce negli anni ‘60 e trova sistemazione in una stanza della vecchia sede comunale fino al 1984, quando viene spostata nei locali più ampi (anche se decentrati) di via Enrico Fermi. Dopo 30 anni, il 26 ottobre 2016 la Biblioteca apre al pubblico nella sede di via Giuseppe Mazzini 9 a Feletto Umberto.
Si tratta di una ristrutturazione importante, studiata appositamente per consentire una migliore erogazione dei servizi. A disposizione della cittadinanza nuovi spazi luminosi, arredi funzionali e colorati, un orario di apertura di 34 ore settimanali (30,5 ore nei mesi estivi da giugno a settembre), una posizione strategica adiacente al polo scolastico di Feletto Umberto e al Teatro Comunale "Paolo Maurensig" nonchè vicino alla fermata dell'autobus pubblico n. 2.
La nuova sede dislocata su due piani, con ascensore, ospita spaziose sale di consultazione e lettura, una sala studio, zone multimediali, un'area dedicata ai periodici e alla riviste, una Sezione Ragazzi, una Sezione Friuli e una Sezione Cinema. Inoltre è presente una sala conferenze da 32 posti intitolata al concittadino 'Walter Ceschia' (1931-2018).
Il patrimonio della Biblioteca è di circa 36.000 volumi di cui 2.500 materiali multimediali a cui si aggiungono due fondi, piccoli ma significativi, uno dedicato all’Autismo e uno di storia contemporanea: la donazione Tosoni. In Biblioteca trova sede anche la raccolta del "Centro di Ascolto e Consulenza delle Donne".
La Biblioteca è abbonata a diversi periodici, anche per ragazzi, su temi come viaggi, salute, arte, archeologia, scienze, architettura, natura, musica, informazione culturale, geopolitica, lingua e cultura friulana.
Ad integrare le raccolte si aggiunge l'archivio digitale "Album di Tavagnacco" composto da circa 3.000 fotografie, conservate e in visione presso la Biblioteca, comprese in tre fotoraccolte intitolate “Oggetti del Ricordo”, “Archivi Comunali”, “Concorso fotografico 1979”. Tale archivio fotografico è consultabile anche online.
La Biblioteca organizza iniziative di promozione della lettura, incontri letterari e rassegne di lettura ad alta voce per bambini e famiglie nell'ambito del progetto "Nati per Leggere". Collabora con le Associazioni e Fondazioni del territorio e non solo, l’Istituto Comprensivo di Tavagnacco, la Scuola dell'Infanzia Paritaria di Feletto Umberto e il Centro d'Infanzia ad indirizzo musicale di Colugna, il Nido comunale e i Nidi privati. Aderisce al progetto "LeggiAMO 0-18" della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e sostiene specifiche progettualità volte alla valorizzazione della lingua e della cultura friulana.