Appuntamento con la musica “leggera” italiana, lo spettacolo più longevo della RAI
Radiotelevisione Italiana, che dalla prima edizione del 1951, ha raggiunto la 72ª del 2022.
Dal 1951 al 1954 la manifestazione canora fu trasmessa sull’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni
Radiofoniche), e andò in onda in Televisione, a partire dal 1955, quando fu trasmesso in diretta
nazionale, seguito da migliaia di telespettatori, riuniti nei bar e nelle osterie di paese, che
possedevano il televisore e lo mettevano a disposizione dei clienti. Oggi milioni di telespettatori
seguono lo spettacolo, in diretta, dal salotto di casa: “Signore e signori: il Festival della canzone
italiana!”. Evento irrinunciabile per gli Italiani, che ha attraversato epoche, costumi e la storia del
nostro Paese, dal dopoguerra ai giorni nostri, adattandosi ai cambiamenti sociali, inglobandoli;
talvolta li ha ignorati, a volte solo sfiorati. Neppure una pandemia è riuscita a scalfirlo, se non è
resilienza, non può essere nemmeno solo uno show. È il “Festival di Sanremo”, il festival della
canzone: una vetrina di tutti i nostri generi musicali, dal melodico al rock, dal rap al folk popolare,
al belcanto, ogni genere di pubblico può trovare il suo preferito. I testi delle canzoni testimoniano i
tempi, le mode, le rivoluzioni mentre accadono: fermano come in una fotografia attimi, palpiti,
ansie, situazioni personali e sociali, diffuse eppure uniche, che rispecchiano un po’ tutti noi. Un
grande spettacolo che ha sviluppato e modificato, nel tempo, la tecnologia del suono, delle luci e
degli effetti scenografici, come in nessun altro spettacolo televisivo delle nostre reti nazionali.
L’orchestra sinfonica di Sanremo suona, con indiscussa professionalità, e supporta, i coristi
arricchiscono di sfumature il fraseggio dei cantanti. Gli interpreti, gli autori, i cantautori salgono sul
palco, scendendo la scala come nel teatro di rivista dei tempi andati poi, si abbassano le luci in sala,
parte la musica, la voce si accende… “(Non) sono solo canzonette”. Una carrellata di titoli da
leggere e ascoltare, disponibili in Sezione Musica, per un piacevole tuffo nel passato, per ritrovare,
riascoltando quelle canzoni, quelle emozioni, quel divertimento. A voi il Festival di Sanremo il
Festival della canzone italiana. (GD)