Comune di Martignacco in collaborazione con la Società Filologica Friulana
Incontro:
Pier Paolo Pasolini e Dino Virgili
Dôs animis a confront
Venerdì 13 maggio 2022, ore 20.30
Martignacco, Villa Ermacora
Sala "Caduti di Nassiriya" via Delser 33
Interventi di Gianfranco Ellero e Carlo Venuti
Letture di Eddi Bortolussi
Con il patrocinio del Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa
Nell'ambito degli eventi della "Setemane de Culture Furlane"
Accesso nel rispetto della normativa anti Covid
Per prenotazioni: biblioteca@com-martignacco.regione.fvg.it
Nell’agosto del 1954, su Strapaese - “organo informativo” del Circolo Ceresetese di Cultura inaugurato nel novembre del 1946 - Dino Virgili riportò l’idea espressa da Lelo Cjanton nel 1947 su la “Patrie”: promuovere un Circolo giovanile friulano a carattere letterario, con possibile orientamento “fra il tradizionalismo della Filologica e il …futurismo dell’Academiuta" - fondata nel febbraio del 1945 da Pier Paolo Pasolini, Nico Naldini, Ovidio ed Ermes Colussi e altri amici, tutti fautori di Graziadio Isaia Ascoli.
Nel gennaio del 1949 la proposta di Lelo si concretizzò nella costituzione di "Risultive", a cura di intellettuali e cultori della civiltà del Friuli - tra cui Dino Virgili, Riedo Puppo, Anna Burelli, Novella Cantarutti, Elsa Buiese, Giuseppe Marchetti - proprio sull’onda delle polemiche linguistiche del ’48 che coinvolsero in Friuli ricerca, studi e rapporti culturali.