La veglia di Ljuba di Angelo Floramo

venerdì 13 settembre 2019 ore 18:00 Biblioteca Civica di Tarcento "Pierluigi Cappello" - Centro "Luciano Ceschia" - via Julia 13
Angelo Floramo è nato a Udine nel 1966 e vive con le tre donne della sua vita a Borc, sperone longobardo sul fiume Tagliamento. Dottore in Storia con una tesi in filologia latina medievale, insegna materie letterarie al Magrini Marchetti di Gemona. Dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico per la sezione antica, manoscritti e rari. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli specialistici aventi per oggetto il Medioevo e i suoi sogni. Per Ediciclo, assieme a Bottega Errante Edizioni, ha esordito nella narrativa con Balkan Circus (2013), cui hanno fatto seguito, sempre per i tipi di Bottega Errante Edizioni, Guarneriana segreta (2015), L'Osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori (2017) e La veglia di Ljuba (2018).
La vita intensa di un uomo, esule più per vocazione che per destino, fuori dagli schemi, diventa lo spunto per narrare la storia del Novecento lungo il confine tra Italia e Jugoslavia. Dai villaggi dell’Istria profonda alle pagine nere del fascismo, dall’occupazione titina di Trieste al terremoto in Friuli del 1976 e alla successiva ricostruzione, fino ad arrivare ai giorni nostri:la biografia di un essere umano si sovrappone alla Storia di una terra complessa, plurale, meticcia. Floramo conduce il lettore in un viaggio meraviglioso e struggente che attraversa continuamente le frontiere, entra nelle pieghe di un amore, delicato e intenso, lungo un’intera vita e racconta il destino di bambini, uomini e donne che si sono ritrovati in un posto giusto in tempi, spesso, sbagliati.