LA DEPORTAZIONE DAL FRIULI: l'importanza della memoria

venerdì 24 gennaio 2020 ore 20.30 Sala polifunzionale della Biblioteca civica di Martignacco Villa Ermacora, via Delser n.33

Destinatari

Soggetti

L'Ammiistrazione comunale di Martignacco e l'A.N.P.I. - Sezione di Martignacco invitano alla conferenza
LA DEPORTAZIONE DAL FRIULI: L’IMPORTANZA DELLA MEMORIA
presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica "Elsa Buiese" in via Delser 33 (II° piano)
Venerdì 24 gennaio 2020 - alle ore 20.30
 
Saluto del Sindaco di Martignacco, Gianluca Casali
Relatori:
MARCO BALESTRA, Presidente della sezione ANED (Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti) di Udine
prof. FLAVIO FABBRONI autore del libro “La deportazione dal Friuli nei campi di sterminio nazisti” IFSML 1984.
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.