Azione formativa del progetto Nessuno Escluso, per docenti della scuola dell’infanzia (sezione grandi), della scuola primaria (primo e secondo ciclo)
e secondaria di primo grado, bibliotecari e operatori culturali nel campo della lettura per ragazzi, a cura di
Marco Dallari
Giovedì 5 dicembre 2019, ore 16.00/19.00
Tarcento, Auditorium della scuola secondaria, via Pascoli n.15
descrizione:
Secondo Gregory Bateson, per il quale la caratteristica peculiare degli esseri umani è "pensare per storie”,
la narrazione è un CONGEGNO CHE CONNETTE. Connette gli ingredienti del racconto e connette le persone che lo condividono.
Le storie, i racconti, le narrazioni sono dunque risorse estetiche, antropologiche e cognitive, strumenti preziosi per incrementare empatia
e competenza emozionale mentre sul versante cognitivo generano modelli di pensiero, di rappresentazione e di consapevolezza autobiografica.
Nella seconda metà del ‘900 molti studiosi hanno sottolineato non soltanto l’importanza del congegno narrativo ma anche l’enorme valore
che il linguaggio delle immagini, quando è chiamato a collaborare con le parole, assume all’interno dell’incontro narrativo.
relatore:
Marco Dallari è stato docente di Pedagogia e Didattica dell'Educazione Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all'Università di Trento, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di Comunicazione e Narratività.
Si occupa di ricerca, sperimentazione e formazione in educazione, con particolare riferimento all’ambito artistico e narrativo.
Scrittore e curatore di saggi, testi narrativi e libri per l’infanzia, è condirettore della rivista Encyclopaideia (Unibo), redattore della rivista Infanzia (Parma, Spaggiari editore) e della rivista d’arte per ragazzi DADA (Bazzano, Bo. Artebambini), è anche autore di opere grafiche e verbovisuali.
Modalità di iscrizione:
compilare il
modulo indicando il corso scelto e inviarlo a
info@damatra.com
Il corso di formazione ’Incontri di storie: racconti dell’inclusione’, è organizzato nell’ambito di PerLaLettura, offerta formativa Crescere Leggendo, è riconosciuto e autorizzato - ai sensi dell’ex Direttiva Ministeriale n. 90 dicembre 2013 e successiva n. 170 del 21 marzo 2016 - dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di
LeggiAMO 0/18 e per questo non sono previsti costi a carico degli iscritti.
La partecipazione è a
numero chiuso, vi verrà comunque sempre data conferma dell’accoglimento della vostra adesione.
Le iscrizioni si chiuderanno solamente ad esaurimento dei posti disponibili.
Per info:
Damatrà Onlus tel: 0432.235757