Sabato 3 luglio alle ore 18.00 al Parco Rodari di Colloredo di Prato di Pasian di Prato conferenza:
IL FISICO ANGELO BASSI. DAL NEW YORK TIMES ALLA SUA COLLOREDO DI PRATO
Il fisico Angelo Bassi
Nato a Udine, si è laureato in Fisica all’Università di Trieste (110/110 cum laude).
Nel 2001 ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica. Successivamente è stato Post Doctoral Fellow e Visiting Scientist all’ICTP di Trieste, e Marie-Curie Fellow all’Università Ludwig-Maximillian di Monaco. Ora è professore associato del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste.
Le sue ricerche riguardano i fondamenti della meccanica quantistica.
È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali, relatore su invito a oltre 70 convegni internazionali, organizzatore di 30 convegni. È stato invitato a presentare le sue ricerche nei più importanti istituti nel mondo (tra cui MIT, Harvard, Columbia University, NYU, Princeton). È vincitore e titolare di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È stato direttore delle Azioni COST “Fundamental Problems in Quantum Physics” e “Quantum Technologies in Space”. Coordina il progetto europeo “TEQ: Testing the Large-scale limit of Quantum Mechanics”. È stato intervistato dal New York Time Magazine con un profilo dedicato (giugno 2020), da “Le scienze” (aprile 2021), e diversi altri magazine scientifici internazionali.
La Meccanica Quantistica è la teoria che utilizziamo per descrivere la materia e le sue proprietà. La novità introdotta dalla teoria è l’assunzione che atomi e molecole in opportune condizioni si comportano come delle onde; questo ha delle conseguenze sorprendenti, come la possibilità per la materia di trovarsi nella sovrapposizione “qui” più “là”, quasi un dono dell’ubiquità, che è stato dimostrato sperimentalmente per sistemi semplici. Tuttavia la teoria predice che questa caratteristica della materia quantistica dovrebbe trasportarsi anche la mondo macroscopico, ovvero che, come ipotizzò Schrödinger, un gatto dovrebbe poter trovarsi nella sovrapposizione di essere “vivo” più “morto”. Ma questo non accade ai gatti o agli altri esseri viventi. Riuscire a capire questa incongruenza si è rivelato molto più difficile di quanto inizialmente ci si aspettasse: la Meccanica Quantistica ha un problema, e capire come risolverlo significa capire le fondamenta della nostra comprensione del mondo fisico.