Anima e dintorni di Roberta Sorgato (Mazzanti libri editore)

venerdì 16 novembre 2018 ore 18:00 Biblioteca Civica di Tarcento "Pierluigi Cappello" - Centro "Luciano Ceschia" - via Julia 13

Roberta Sorgato è nata in Belgio, dove il padre, giovane veneto, era emigrato per lavorare nelle miniere di carbone, aderendo al "Patto del Carbone" stipulato tra il governo belga e quello italiano.

Tornata in Italia, in tenera età, dopo la tragica morte del padre, ha sempre vissuto in provincia di Treviso, dove ha esercitato a lungo la professione di insegnante.

È stata proprio la sua vicinanza al mondo dei ragazzi e l’attenzione alle problematiche giovanili a motivare il suo esordio letterario.

I primi due romanzi pubblicati: UNA STORIA TUTTA PEPE (Ed. TREDIECI) e ALL’OMBRA DEL CASTELLO (Ed. TREDIECI) sono dedicati ai ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado e affrontano, in modo divertente e avventuroso ma sempre legato alla realtà, i temi vicini al mondo dei più giovani e al difficile periodo adolescenziale.

Interagisce con insegnanti e studenti attraverso "Incontri con l’Autore", stesura e realizzazione di progetti interdisciplinari.

Successivamente si è dedicata alla narrativa destinata al pubblico adulto.

Il primo romanzo per adulti pubblicato da CANOVA (Treviso) e ristampato da TRACCE (Pescara) è LA CASA DEL PADRE, un romanzo che affascina il lettore per il forte spessore umano dei personaggi straordinariamente veri e vicini a ciascuno di noi per l’attualità ed universalità delle tematiche affrontate. Ma è soprattutto la coraggiosa ricerca di identità e appartenenza, bisogni irrinunciabili di ogni individuo, ad elevare l’esperienza individuale ad esperienza collettiva dall’indiscusso valore umano, storico, simbolico ed emozionale.

CUORI NEL POZZO ha ottenuto patrocinio e ospitalità dai più importanti Enti Politici e Culturali Italiani e Europei come Palazzo Montecitorio, il Parlamento Europeo di Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo, Sedi di Regioni e Provincie. Infatti, il romanzo storico rappresenta un notevole spaccato della realtà storica, economica, sociale, culturale e politica dell’Italia alla fine della seconda guerra mondiale con riferimenti a significativi momenti relativi ai due conflitti mondiali, visti attraverso gli occhi della gente comune.

Racconta il fenomeno della massiccia emigrazione dei lavoratori italiani verso le miniere del Belgio.

È la descrizione del difficile percorso d’inserimento nel Paese di accoglienza in equilibrata osservanza delle leggi locali ed orgogliosa difesa delle proprie origini e dei suoi valori.

Propone la ricostruzione fedele della sciagura avvenuta l’8 febbraio 1956 al Rieu du Coeur a Quaregnon nella quale persero la vita otto minatori di cui sette italiani.

Ipotizza le ripercussioni ed i risvolti, istituzionali e soggettivi, immediati e a lungo termine.

 

ANIMA E DINTORNI E' ambientato a Parigi e affronta tematiche attualissime quali la conoscenza del nostro passato recente e delle storie di vita vera delle passate generazioni, tra povertà, guerre, duro lavoro, emigrazione, riscatto; la globalizzazione e la migrazione delle genti; la fuga dei cervelli quale nuova frontiera dell’emigrazione; l’incontro/confronto con culture/religioni diverse; il terrorismo islamico tra difficile integrazione e intolleranza attraverso l’analisi di fatti reali (attentati in Francia), paure, dubbi, incertezze, domande cui la gente comune cerca di dare una risposta.